|
|
Museo Pellini - Bozzolo
Via Dante 17
Marchirolo (VA)
|
Il museo raccoglie i modelli in gesso e le sculture di tre artisti originari di Marchirolo: Eugenio Pellini (1864-1934) il figlio Eros Pellini (1909-1993) e Adriano Bozzolo (1927).
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.45-17.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332997130- 0332737117 FAX 0332997100
| |
|
|
|
|
Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
|
|
Musei Civici - Castello di Masnago Galleria Civica di Arte Contemporanea
Via Monguelfo - Masnago
Varese (VA)
|
Il castello di Magnasco, costruito nel Quattrocento e rimaneggiato nei secoli successivi, ospita dall'estate 1996 la galleria dove sono esposti dipinti e sculture di artisti anche varesini. Da segnalare i dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Sera d'autunno), Giacomo Balla (Bambina coi fiori), Mario Sironi, Alberto Burri, Osvaldo Licini, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Enrico Baj, Luigi Veronesi e le sculture di artisti varesini del Novecento (Frattini, Tavernani, Fontana, Melotti, Cassani, Bodini, Sangregorio, Borghi). Temporaneamente, vi è ospitato il MU-el (tel. 0332235092), museo elettronico che raccoglie gli archivi storici della videoteca Giaccari e la documentazione di arti contemporanee in video.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.30-12.30, 14.30-18.30
|
Informazioni: ( 0332820409 FAX 0332281590
| |
|
|
|
|
Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
|
|
Museo Civico Enrico Butti e degli Artisti Viggiutesi - Museo del Picasass
Viale Varese 2
Viggiù (VA)
|
Il museo è sorto per iniziativa di Enrico Butti (1847-1932) che nel 1926 ha donato al comune i modelli in gesso delle sue sculture e la propria villa, cui in seguito è stato affiancato un padiglione che ospita sculture di Giacomo Buzzi Reschini (1881-1962) e di Nino Cassani (1930). Da segnalare la raccolta di materiale sulla lavorazione della pietra grigia calcarea, attività tradizionale degli scalpellini, i picasass, e gli scultori locali.
Chiuso lunedì, novembre-aprile anche la domenica Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00 Novembre-aprile: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332486510 FAX 0332488861
| |
|
|
|
|
Museo della Valle del Lujo
|
|
Museo della Valle del Lujo
Via O. Abate
Albino (BG)
|
Situato all'interno della chiesa parrochiale del Sacro Cuore, rifatta nel 1816 su progetto di Simone Elisa, il museo è stato istituito nel 1995, grazie a un gruppo di volontari del paese. Illustra la vita tradizionale della valle del Lujo attraverso l'esposizione degli attrezi che boscaioli, fabbri e cacciatori hanno usato fino a pochi decenni fa.
Orario Domenica 14.00-17.00, lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 035770035
| |
|
|
|
|
Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana
|
|
Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana
Piazza Madonne delle Grazie
Ardesio (BG)
|
Istituito nel 1982, il museo presenta documenti che ripercorrono la storia della miniera d'argento scoperta nell'XI secolo e che rese famoso il paese. Comprende una interessante cartografia storica, attrezzi e ricostruzioni della vita della miniera.
Chiuso lunedì; ottobre-maggio Orario Giugno-settembre: martedì-venerdì 16.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00; 16.00-18.00
|
Informazioni: ( 034633035
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte e Cultura Africana
|
|
Museo d'Arte e Cultura Africana
Via San Paolo della Croce 1
Calcinate (BG)
|
Nell'istituto dei padri Passionisti è allestita una piccola esposizione di dipinti, sculture lignee e strumenti musicali provenienti dall'Africa.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 035842411
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico della Valle
|
|
Museo Etnografico della Valle
Via dei Goi 6
Schilpario (BG)
|
Allestito nel 1986 in un'ex segheria ad acqua dell'Ottocento, il museo illustra la vita tradizionale delle popolazioni locali attraverso la ricostruzione delle attività principali e della vita familiare; vi sono raccolti strumenti per il lavoro nei campi, nei boschi, nelle miniere di ferro e per la lavorazione del lino, della canapa e della lana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 034655393 FAX 034655275
| |
|
|
|
|
Museo Civico Etnografico dell'alta Val Brembana
|
|
Museo Civico Etnografico dell'alta Val Brembana
Via Torre 3
Valtorta (BG)
|
Il museo, inaugurato nel 1982, ha sede nella cinquecentesca ex Pretura Veneta e vi sono esposti strumenti usati dagli artigiani e dagli agricoltori della valle, gli attrezzi per la lavorazione del legno, per la tessitura della lana e della canapa e oggetti di uso quotidiano nella casa.
Chiuso lunedì Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-17.30 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 034587713
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via Cavour 23
Verdello (BG)
|
Il museo, fondato nel 1981, è collocato nel Palazzo Comunale e accoglie oggetti e attrezzi usati per i lavori artigianali e agricoli (viticoltura e lavorazione del latte).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 035870211- 035870234
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico del Ferro
|
|
Museo Etnografico del Ferro
Via Artigiani 13
Bienno (BS)
|
In una antica fucina è documentata la tradizionale lavorazione del ferro: sono visibili il forno e il maglio usati per la produzione di secchi e di attrezzi del lavoro agricolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0364300307
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina di Calvisano
|
|
Museo della Civiltà Contadina di Calvisano
Via San Michele
Calvisano (BS)
|
Si tratta della collezione privata del signor Angelo Faccio, accolta nell'ex chiesa quattrocentesca di San Michele, che ripercorre la storia dell'artigianato locale dalla calzoleria (zoccoli) alla filatura e tessitura (seta, lana, lino), all'allevamento e produzione di latticini, alla vivicoltura con macchinari e attrezzi di lavoro manuale dal XVIII al XX secolo.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 030968039
| |
|
|
|
|
Museo Civico della Resistenza e del Folklore Valsabbino
|
|
Museo Civico della Resistenza e del Folklore Valsabbino
Via Roma 7
Pertica Bassa (BS)
|
Aperto nel 1977 per iniziativa del Comune e della Comunità montana, raccoglie documenti e testimonianze della Resistenza e attrezzi della civiltà contadina e delle attività tradizionali della Valsabbia.
Orario 1° e 3° domenica del mese 15.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0365821131
| |
|
|
|
|
|
Museo della Valle
Via Caduti sul Lavoro 57
Cavargna (CO)
|
Il museo espone attrezzi usati da contadini e dagli artigiani, in particolare dai magnani, fabbri ambulanti che nelle fiere aggiustavano pentole e paioli di rame. Interessante anche la documentazione sugli spalloni, i contrabbandieri che facevano la spola tra Italia e Svizzera.
Orario Domenica 14.00-17.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034463261- 034463175
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina della Valpadana
|
|
Museo della Civiltà Contadina della Valpadana
Via Castelleone 51
Cremona (CR)
|
Inaugurato nel 1978 nella ottocentesca cascina II Cambonino, presenta nella casa dei contadini e nelle stalle le ricostruzioni degli ambienti di vita quotidiana e del lavoro. Sotto il portico sono raccolti aratri, carri agricoli, zappatrici.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per scolaresche Informazioni: ( 037221411
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Via Roma 18
Premana (LC)
|
Il museo, aperto nel 1974, è sorto grazie a donazioni che hanno costituito un'interessante raccolta di documenti, utensili e attrezzi. Particolarmente risalto viene dato alle attività tradizionali della zona: mungitura e caseificazione del latte, cardatura e filatura della lana, lavorazione del ferro.
Orario Aprile-luglio, settembre-novembre: sabato, domenica 15.00-18.00 Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Dicembre-marzo: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0341890127- 0341890175
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico ed Etnografico
|
|
Museo Civico Storico ed Etnografico
Piazza IV Novembre 5
Primaluna (LC)
|
Materiale documentato, oggetti di uso quotidiano e strumenti del lavoro raccontano la storia del luogo, centro agricolo e minerario dal sottosuolo ricco di barite. La raccolta, nata nel 1973 dall'interesse di collezionisti locali, è in fase di trasferimento nella settecentesca villa Zanaboni.
|
Informazioni: ( 0341980253 FAX 0341982097
| |
|
|
|
|
Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
|
|
Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
Via Battisti 11
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Allestito nelle ex stalle del castello Bolognini, il museo ricostruisce la storia dell'agricoltura e la vita dei contadini nelle varie epoche e nelle varie culture. Vi sono esposte macchine agricole diverse, dalle più arcaiche fino alla meccanizzazione, e la ricostruzione di ambienti domestici.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211304 FAX 03716687822
| |
|
|
|
|
|
Museo Agricolo
Piazza Dante
Ronco Briantino (MB)
|
Il museo, ospitato nei locali del Comune, attraverso una raccolta di strumenti di lavoro e oggetti quotidiani di vario genere (arredi, suppellettili), offre una testimonianza delle usanze e delle tradizioni della comunità contadina locale.
Orario Domenica (alternate) 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0396079018- 0396079304
| |
|
|
|
|
Museo Storico Civico di Arti e Professioni Cuggianesi
|
|
Museo Storico Civico di Arti e Professioni Cuggianesi
Piazza XXV Aprile
Cuggiono (MI)
|
Il museo è situato nei locali della cucina di villa Annoni e documenta la vita e il lavoro della civiltà contadina locale attraverso vecchi attrezzi agricoli e artigianali e la storia di Cuggiono dal Settecento a oggi con fotografie e cimeli vari.
Orario Estate: domenica 14.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 029746681 FAX 02197240569
| |
|
|
|
|
Museo della Cultura Popolare Padana
|
|
Museo della Cultura Popolare Padana
Piazza T.Folegno 23
San Benedetto Po (MN)
|
Il museo è nato per iniziativa privata ed è stato inaugurato nel 1977. Ospita materiale etnografico che riguarda l'artigianato, il lavoro, la vita quotidiana, l'arte e la cultura della bassa valle del Po. La raccolta comprende una serie di carri agricoli, attrezzi per la pesca e la navigazione fluviale, ceramiche votive e stampe popolari. Inoltre una importante collezione di pupi, marionette e burattini.
Orario Marzo: lunedì-venerdì 9.00-12.20, 14.00-17.20; sabato, domenica 9.00-12.20, 14.30-17.50. Aprile-maggio: lunedì-venerdì 9.00-17.20; sabato, domenica 9.00-12.20, 14.30-17.50. Giugno-1° domenica di ottobre: martedì-venerdì 9.00-12.20, 14.30-17.50; sabato, domenica 9.00-12.20, 15.30-18.50. 2° domenica di ottobre-14 novembre: martedì-venerdì 9.00-12.20, 14.30-17.50; sabato, domenica 14.30-17.50. 15 novembre-febbraio visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0376623036 FAX 0376620078
| |
|
|
|
|
|
Museo Contadino
Villa Illibardi
Montalto Pavese (PV)
|
Realizzato nel 1981 con la collaborazione degli abitanti, occupa un ampio spazio annesso alla chiesa parrocchiale. Vengono esposti antichi attrezzi agricoli ed enologici usati per la coltivazione del grano e dell'uva, utensili di cucina e artigianali (strumenti di fabbri, falegnami, ciabattini, sarti); ogni pezzo è catalogato con il nome dialettale e quello italiano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038387012- 0383870222
| |
|
|
|
|
Museo di Arte e Tradizione Contadina
|
|
Museo di Arte e Tradizione Contadina
Via C.Battisti 5
Olevano di Lomellina (PV)
|
Ubicata all'interno di una azienda agricola, la raccolta si compone di circa 1500 pezzi, tra cui oggetti e utensili usati dai contadini della Lomellina, soprattutto nell'allevamento dei bovini e di maiali, macchine agricole dalla fine dell'Ottocento al 1950. Particolarmente interessanti le ricostruzioni dei tipici ambienti rurali: la stalla, le botteghe artigiane, la casa contadina.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato, domenica, festività 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0381690370 FAX 0381690494
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Arte Contadina
|
|
Museo Civico di Arte Contadina
Piazza Castello
Romagnese (PV)
|
Inaugurato nell'agosto 1997, il museo raccoglie nell'ala superstite della rocca dei Dal Verme (XIV-XV secolo), e sede del Comune, la ricostruzione della cucina e della toeletta, strumenti degli artigiani, oggetti ed attrezzi di uso contadino che testimoniano la vita quotidiana delle piccole comunità dell'alta valle del Tidone.
Orario Sabato, domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0383580588 FAX 0383580484
| |
|
|
|
|
Museo Contadino della Bassa Pavese
|
|
Museo Contadino della Bassa Pavese
Via Roma 4
Santa Cristina e Bissone (PV)
|
Situato nel Palazzo del Municipio, espone attrezzi agricoli utilizzati dai contadini della zona e gli utensili delle attività artigianali connesse alla vita rurale: il fabbro-maniscalco, il sellaio, il cestaio, il falegname.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038270554- 038270121- 038271351
| |
|
|
|
|
Museo etnografico e naturalistico
|
|
Museo etnografico e naturalistico
Via Roma 98
Aprica (SO)
|
Il percorso di visita si articola in due sale, nelle quali vengono presentate collezioni eterogenee, che spaziano dalla mineralogia, alla zoologia, all'etnografia. Tutti i materiali esposti provengono dall'area compresa tra la Valtellina e la Valcamonica, a eccezione di alcuni pregevoli mobili del Seicento e del Settecento veneziano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0342747724
| |
|
|
|
|
|
|