|
Museo Storico Etnografico e Naturalistico della Val Codera
|
|
Museo Storico Etnografico e Naturalistico della Val Codera
Piazza della Chiesa 1 - Codera
Novate Mezzola (SO)
|
All'interno del rifugio Codera, raggiungibile a piedi con due ore di cammino dal paese, l'Associazione Amici della val Codera ha allestito il museo che comprende una sezione etnografica, con documenti della storia locale, oggetti e attrezzi della vita quotidiana e del lavoro contadino e una sezione mineralogica e geologica, con un settore dedicato alla lavorazione del granito della zona.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 034362037
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza degli Uffici
Ponte in Valtellina (SO)
|
Allestito nel settecentesco ex collegio dei Gesuiti, il museo documenta l'attività di una comunità contadina attraverso gli attrezzi utilizzati per la lavorazione del latte, la produzione del vino, la coltivazione della segale e della patata, la filatura e la tessitura della canapa e della lana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342489017
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Val Masino
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Val Masino
Via Vanoni 49 - San Martino
Val Masino (SO)
|
Istituito nel 1989 dal Comune e arricchitosi con donazioni da parte dei cittadini, il museo documenta la vita quotidiana con la ricostruzione di una tipica abitazione degli inizi del Novecento. Dispone di collezioni avifaunistiche e mineralogiche e di una raccolta di reperti bellici risalenti alla prima guerra mondiale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342640101 FAX 0342640040
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Valfurva
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Valfurva
San Nicolò di Valfurva
Valfurva (SO)
|
L'oratorio dei Disciplini ospita una raccolta di arredi, attrezzi agricoli e dei mestieri tradizionali, oggetti religiosi, costumi che documentano la storia e le tradizioni della civiltà contadina della valle. Una sezione distaccata del museo, situata in un mulino ad acqua il località Sant'Antonio, è dedicata al ciclo della produzione del pane con il forno a legna e gli attrezzi.
Orario Luglio-15 settembre: martedì, giovedì, sabato, domenica 15,30-18.30. 16 settembre-giugno visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0342935598
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
Piazza Cittadella 10
Bergamo (BG)
|
Aperto al pubblico nel 1873, nel 1960 è stato allestito nel Palazzo Visconteo della Cittadella, appositamente restaurato. Trae origine da alcune collezioni didattiche organizzate tra il 1860 e il 1870 da insegnanti del locale Istituto tecnico. Le raccolte comprendono sezioni di zoologia (vertebrati e invertebrati), paleontologia, mineralogia e geologia. Spiccano la ricostruzione in grandezza naturale di un mammuth, lo scheletro di un allosauro e tre esemplari di rettili volanti di 220 milioni d'anni fa.
Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-19.00; sabato, domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 035399422 FAX 035233154
| |
|
|
|
|
Museo Civico Naturalistico
|
|
Museo Civico Naturalistico
Via Roma
Villa d'Almè (BG)
|
Costituito nel 1973, questo museo ha avuto origine dalla collezione Rodegher, che venne donata al Comune nel 1960. Vi sono esposti minerali, fossili, vertebrati, conchiglie e un erbario.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 035545426
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
Via Ozanam 4
Brescia (BS)
|
Il museo, che ha origine dalla donazione G. Ragazzoni (1949), fino al 1968 era collocato nel castello e solo recentemente ha trovato sede definitiva in un edificio appositamente costruito. Comprende raccolte di paleontologia, entomologia, zoologia e botanica.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0302978672 FAX 0303701048
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico Civico
|
|
Museo Ornitologico Civico
Via Rocca 2
Lonato (BS)
|
Il museo ha sede nella rocca, una fortificazione eretta probabilmente intorno al Mille e ricostruita nel XIV secolo da Azzone Visconti. Vi sono esposti 700 esemplari di uccelli provenienti da tutto il territorio italiano, collezionati dall'ornitologo Lonigo.
Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0309130060
| |
|
|
|
|
Raccolta dell'Avifauna Lombarda
|
|
Raccolta dell'Avifauna Lombarda
Via Perego 1
Arosio (CO)
|
Fondato alla fine degli anni Settanta del Novecento, il museo fa parte di una ex azienda agricola. Accanto a collezioni faunistiche con animali imbalsamati della Brianza, figura una raccolta di antichi strumenti venatori lombardi. Tra i più antichi, si segnala un roccolo di cattura, trappola per uccelli usata dai cacciatori nei secoli passati.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 031762162
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
|
|
Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
Via Collegio Manzoni 45
Merate (LC)
|
La donazione del naturalista Michelangelo Ambrosioni, con raccolte zoologiche, petrografiche, paleontologiche, botaniche e mineralogiche, ha trovato allestimento nell'ex collegio dei Padri Somaschi. Una ulteriore sezione è dedicata alla Resistenza, con documenti dell'archivio della formazione militare partigiana Lazzarini.
Orario Sabato 15.00-18.00; domenica-venerdì visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0399908636- 0399908000
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
|
|
Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Via Venini 6
Varenna (LC)
|
Fondato dalla Pro Loco nel 1961, in seguito alla donazione degli eredi del naturalista Luigi Scanatta, raccoglie oltre 700 esemplari di fauna ornitologica di diversa provenienza, divisi in otto sezioni.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Giugno-settembre: martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-12.00 Ottobre, novembre, marzo-maggio: domenica 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0341831163- 0341830119
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
|
|
Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
Via San Francesco 21
Lodi (LO)
|
Aperto nel 1850, il museo offre un'ampia panoramica di minerali, cristalli e vegetali. Numerosi sono gli esemplari di uccelli comuni, rari ed estinti, e di animali domestici e selvatici per i quali sono stati ricreati gli scenari naturali.
Orario 2° domenica del mese 15.30-17.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0371420019
| |
|
|
|
|
La Miniera di Pio Mariani
|
|
La Miniera di Pio Mariani
Via Roma 25
Desio (MB)
|
La collezione, avviata da Pio Mariani nel 1940, ha sede in un'abbazia duecentesca ristrutturata. Continuamente incrementata, raccoglie numerosi esemplari di minerali, fossili, cristalli e pietre preziose di grandi dimensioni, provenienti da tutto il mondo. Altri esemplari, donati al Comune, sono esposti presso il Municipio.
Chiuso mercoledì, domenica Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0362303850 FAX 0362301550
| |
|
|
|
|
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica
|
|
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica
Viale Gadio 2
Milano (MI)
|
Istituito nel 1906 in occasione della Esposizione Universale, l'acquario ha sede in una palazzina liberty ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Possiede 36 vasche in cui nuotano un centinaio di specie viventi della fauna mediterranea e delle acque dolci italiane. Meno ricca la raccolta dei pesci tropicali.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0286462051 FAX 028690719
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia 55
Milano (MI)
|
Istituito nel 1838 dal Comune con le collezioni naturalistiche donate dal nobile milanese Giuseppe de Cristoforis e dal botanico ungherese Giorgio Jan, fu aperto nel 1844 nell'ex convento di Santa Marta e trasferito poi nell'attuale sede, appositamente progettata. Danneggiato gravemente dai bombardamenti nel 1943, è stato riallestito nel 1952. L'esposizione, accompagnata da diorami e pannelli esplicativi, comprende diverse sezioni: mineralogia e petrologia, paleontologia (con una notevole collezione di scheletri di dinosauri), paleontologia, botanica (con annessa la siloteca Cormio, una raccolta relativa al legno e alla sua lavorazione), entomologia e zoologia degli invertebrati e dei vertebrati. Di interesse il Musaeum Septalianum, che raccoglie quanto rimane del secentesco ed ecclettico museo di Ludovico Settala: tra gli oggetti più curiosi un automa meccanico costruito probabilmente dal collezionista stesso.
Orario Lunedì-domenica 9.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 02781312 FAX 0276022287
| |
|
|
|
|
Museo di Ecologia Culturale
|
|
Museo di Ecologia Culturale
Via Pozzarello 10 -Grazie
Curtatone (MN)
|
Il museo mostra gli strumenti usati per la pesca in palude, esemplari di vegetazione locale, diversi tipi di nidi di uccelli, ormai rari altrove. Viene inoltre documentata la raccolta e la lavorazione della canna lacustre.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376358129- 037631122
| |
|
|
|
|
Museo di Paleontologia e Scienze Naturali
|
|
Museo di Paleontologia e Scienze Naturali
Via A. Gramsci 1
Voghera (PV)
|
Sorto nel 1974 per iniziativa del Gruppo geopaleontologico vogherese, è stato inaugurato nel 1975 nella ex caserma di cavalleria Vittorio Emanuele II, progettata nel 1858 da Paolo Cornaro. Il materiale, esposto con criteri didattici, riguarda la mineralogia, la geologia e la paleontologia e illustra le trasformazioni subite nelle varie ere geologiche: fossili di vertebrati del Quaternario dalle sabbie alluvionali del Po, conchiglie marine del Pliocele dalla zona precollinare di Volpedo, Salice Terme e Codevilla, alghe calcaree, denti di squalo, pettinidi del Miocene da San Ponzo, legni fossili del Cretacio da Zavatarello e Massinigo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038343053
| |
|
|
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
Via Monte Ortigara 2
Bormio (SO)
|
La sezione mineralogica propone un'interessante collezione di frammenti di roccia e cristalli raccolti sulle montagne della Valtellina dal fondatore e responsabile del museo, il naturalista Edy Romani. Nel settore dell'esposizione dedicato alla zoologia, interessanti diorami illustrano la vita e le abitudini della fauna alpina.
Orario Lunedì-domenica: 9.00-12.30, 14.30-19.00
|
Informazioni: ( 0342927285
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Cortivacci 2
Morbegno (SO)
|
Allestito nel settecentesco palazzo Gualteroni, è stato istituito nel 1974. Ospita sezioni di mineralogia, paleontologia, zoologia, entomologia e botanica alpina e prealpina.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì Orario Martedì, giovedì, sabato, domenica, festività 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342612451 FAX 0342615528
| |
|
|
|
|
Collezione Fulvio Grazioli
|
|
Collezione Fulvio Grazioli
Via del Gesù 6
Sondrio (SO)
|
Edificio di forme settecentesche opera di Pietro Solari, il palazzo Sertoli conserva la ricca raccolta mineralogica collezionata nel corso di innumerevoli spedizioni per la Valmalenco dal professor Fulvio Grazioli. I campioni di minerali esposti ammontano a più di 12.000 unità.
Chiuso mercoledì, domenica Orario Lunedì 9.00-12.00; martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.00; sabato 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342526280
| |
|
|
|
|
|
Museo Paleontologico
Via Prestini 7
Besano (VA)
|
Conserva una ricca collezione di fossili del Triassico, ritrovati nell'ex Oceano Tetide (Monte Orsa) e provenienti in parte da donazioni private, con un repertorio di pesci, rettili e piante che si sono conservati grazie alle favolevoli condizioni ambientali. Da segnalare il sauro di Besano, della lunghezza di 5 metri.
|
Informazioni: ( 0332916260
| |
|
|
|
|
Civico Museo Insubrico di Storia Naturale
|
|
Civico Museo Insubrico di Storia Naturale
Piazza Giovanni XXIII 4
Induno Olona (VA)
|
Creato nel 1976, raccoglie reperti di paleontologia, mineralogia, zoologia, botanica e micologia.
Orario Mercoledì-venerdì 21.00-24.00; domenica 14.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332840611 FAX 0332202319
| |
|
|
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
Via Rimembranze 8
Jerago con Orago (VA)
|
Il piccolo museo fornisce una panoramica completa dell'avifauna del territorio vallivo del torrente Arno e raccoglie, in un itinerario didattico suddiviso per ambienti, esemplari di invertebrati, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci.
Chiuso domenica-martedì, venerdì Orario Mercoledì, giovedì, sabato 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331218600 FAX 0331218909
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali
|
|
Museo di Scienze Naturali
Via Matteotti 1
Malnate (VA)
|
All'interno del museo trovano spazio una collezione di minerali ferrosi, principalmente di provenienza elbana; una sezione contenente reperti paleontologici con interessanti fossili del Pliocene raccolti durante gli scavi compiuti a Malnate. Si segnala inoltre una collezione di oltre 500 tipologie di sabbie.
Orario Visitabile a richiesta martedì, giovedì 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332426460
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale Antonio Stoppani
|
|
Museo di Storia Naturale Antonio Stoppani
Via Pio XI 32
Venegono Inferiore (VA)
|
Istituito nel 1935 da monsignor Gaffuri, accoglie collezioni zoologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche. Interessanti le raccolte di insetti e uccelli. Tra gli esemplari unici, da segnalare l'aquila reale del 1882, una coppia di farfalle del Madagascar e l'attrazione del museo, un coccodrillo del Nilo della lunghezza di 5 metri.
Orario Domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331867111 FAX 0331867700
| |
|
|
|
|
|
|