|
|
Erbario
Via Irnerio 42
Bologna (BO)
|
L'antico erbario dell'università di Bologna conserva piante raccolte dal Seicento ai nostri giorni. La sua consistenza attuale è valutata in circa 110.000 esemplari.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051351304 FAX 051242576
| |
|
|
|
|
Museo di Geologia e Paleontologia Giovanni Capellini
|
|
Museo di Geologia e Paleontologia Giovanni Capellini
Via Zamboni, 63
Bologna (BO)
|
Le dimensioni e il numero di pezzi conservati (circa un milione) ne fanno il più grande museo paleontologico italiano, nonostante i gravi danni subiti durante l'ultimo conflitto. Il percorso espositivo si articola in quindici sale ed è suddiviso in quattro sezioni: antiche collezioni dal XV al XVIII secolo; piante e fossili; collezioni di rocce e invertebrati fossili.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/354555 FAX 051354522
* bacci@geomin.unibo.it : www.museocapellini.org
| |
|
|
|
|
|
Museo Aldrovandiano
Via Zamboni 35
Bologna (BO)
|
Fu istruito nel 1907 in una grande sala annessa alla Biblioteca universitaria, costruita nel 1741-1744 da Carlo Francesco Dotti per volontà di papa Benedetto XIV e inaugurata nel 1756. Comprende preziosi e rari volumi, manoscritti e materiale di studio, raccolti dal naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605).
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-18.30; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051243420 FAX 051252110
| |
|
|
|
|
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
|
|
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Via Ca Fornacetta 9
Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Collezione di uccelli e mammiferi, tra cui si segnalano notevoli esemplari di lupo appenninico, di orso marsicano e di molti rapaci.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051798746 FAX 051796628
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
|
|
Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
Ridracoli
Bagno di Romagna (FC)
|
Il museo, inaugurato nel 1989, è ubicato ai confini del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Espone esemplari imbalsamati della fauna locale, tra cui uccelli (in prevalenza aironi e cormorani) e alcuni animali di specie ormai estinte in Romagna, come il castoro europeo, l'orso bruno e la lince. Il museo organizza visite alla diga di Ridracoli e, nelle domeniche di primavera e di agosto, anche escursioni in barca sul bacino artificiale.
Orario 15 giugno-settembre: lunedì-venerdì 14.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Ottobre-14 giugno: domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0543971111
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali
|
|
Museo di Scienze Naturali
Piazza Pietro Zangheri 6
Cesena (FC)
|
Il percorso espositivo si articola in due sezioni dedicate all'illustrazione degli elementi di geografia fisica che caratterizzano il territorio cesenate e all'esposizione del corredo didattico usato per l'insegnamento della scienza in Italia tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del novecento.
|
Informazioni: ( 0547356442
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
|
|
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
Via Pedriali 12
Forlì (FC)
|
Il museo, istituito grazie alla ricca donazione dell'ornitologo Ferrante Foschi, è ubicato nell'antico palazzo Numai, già della famiglia Orselli; presenta circa 4000 esemplari imbalsamati di volatili stanziali e migratori, comprese specie oramai estinte, come il francolino e l'avvoltoio monaco.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì, giovedì, sabato 9.00-12.30, 16.00-19.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.30, 14.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054327999 FAX 054333435
| |
|
|
|
|
Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
|
|
Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
Via Roma 36
Premilcuore (FC)
|
Ubicato lungo la riva destra del Rabbi, espone fotografie sui legni della foresta della Lama, acquari che ricostruiscono l'ambiente del vicino fiume e una serie di animali naturalizzati (lupo, cervo, daino, rapaci diurni e notturni).
Chiuso ottobre-marzo Orario Giugno-settembre: visitabile a richiesta. Aprile-maggio: visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543956945 FAX 0543956557
| |
|
|
|
|
Museo delle Valli d'Argenta
|
|
Museo delle Valli d'Argenta
Via Cardinala 1/c- Campotto
Argenta (FE)
|
Il museo ha sede nell'ottocentesco casino di Campotto, usato come base per le battute di caccia. Illustra le caratteristiche morfologiche del territorio e le trasformazioni apportatevi dall'uomo con acquai, terrai, diorami; vengono anche riprodotti suoni e rumori dell'oasi di Campotto.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0532808058
| |
|
|
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Ferrara (FE)
|
E' organizzato in articolate sezioni specialistiche. Al pianterreno è il nucleo di zoologia (con la rara foca monaca), mentre al primo piano si trova una preziosa raccolta ornitologica (coppia di condor delle Ande, paradisee, colibrì). Seguono la sezione di paleontologia, mineralogia e geologia.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0532203381 FAX 0532210508
| |
|
|
|
|
Museo Geo-Paleontologico dell'Università
|
|
Museo Geo-Paleontologico dell'Università
Corso Ercole I d'Este 32
Ferrara (FE)
|
Allestito dal dipartimento di Scienze geologiche e paleontologiche della facoltà di Scienze Naturali, il museo è articolato nelle sezioni: paleontologia degli invertebrati, geologia storica e stratigrafia, paleontologia dei vertebrati e paleontologia umana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0532210341
| |
|
|
|
|
Centro di Educazione Ambientale
|
|
Centro di Educazione Ambientale
Statale Romea
Mesola (FE)
|
Il Castello Estense (1563-1583), costruito come residenza estiva e di caccia per Alfonso II d'Este, è sede del museo che illustra i diversi ambienti deltizi e una sezione geologica sul delta del Po. Raccolte di funghi, conchiglie e insetti, acquari con pesci e molluschi, registrazioni di suoni della palude e canti di uccelli creano un suggestivo quadro d'insieme sulla vita naturale del delta del Po.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Luglio-novembre: martedì-sabato 9.00-12.30, 16.00-18.00. Marzo-giugno: martedì-sabato 9.00-12.30, 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0533993644 FAX 0533299729
| |
|
|
|
|
Museo Universitario di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica
|
|
Museo Universitario di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica
Via Berengario 4
Modena (MO)
|
Il museo, istituito nel 1776 e ingranditosi negli anni con donazioni, è frutto di un ingente accorpamento delle diverse raccolte scientifiche universitarie, comprendenti materiali mineralogici, zoologici, botanici, paleontologici e geofisici. Pregevole è la raccolta di macchine matematiche e strumenti scientifici.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059243566
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico ed Erbario
Viale Caduti in guerra 127
Modena (MO)
|
Ha sede presso l'Istituto di botanica ed è stato istituito nel 1758 da Francesco III. Di rilievo l'erbario con un ricco repertorio di crittogame (alghe, licheni, funghi ecc.) Ha interesse anche la raccolta xilogica e la collezione di parti dissociate (circa ottocento voci) conservate a secco o in alcol.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059236132 FAX 059221829
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico del Frignano
|
|
Museo Naturalistico del Frignano
Via Rainaudo 1
Pavullo nel Frignano (MO)
|
Il convento, annesso alla chiesa dei Cappuccini (1846), ospita una raccolta allestita dalla locale sezione del Lions Club; vengono esposti esemplari della flora e della fauna locale e alcuni erbari.
|
Informazioni: ( 053620103- 0536324762
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Carducci 3
Vignola (MO)
|
Presenta reperti paleontologici e mineralogici rinvenuti nella zona. Tra il materiale esposto, si segnalano un frammento di rostro di ittiosauro e una mandibola inferiore di tapiro. Le visite sono strutturate in chiave didattica per le scolaresche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059777707 FAX 059764129
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Taverna 37
Piacenza (PC)
|
Il museo, ospitato nel quattrocentesco palazzo Scotti da Fombio, si articola in tre sezioni distinte: geologia e paleontologia, botanica, zoologia. All'interno delle sale sono esposte collezioni di fossili e due diorami, con piante essiccate o tessute e animali impagliati, che ricostruiscono ambienti naturali della zona (il bosco di mezza montagna e la foce del fiume Trebbia).
Chiuso domenica Orario Lunedì-mercoledì; venerdì, sabato 8.30-12.30; giovedì 8.30-12.30, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0523334980
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico Parmense
|
|
Museo Paleontologico Parmense
Via delle Scienze 78
Parma (PR)
|
Ha sede presso l'Istituto di Geologia ed è notevole per quantità e importanza dei materiali. Si segnalano i resti di cetacei fossili; scheletri completi e parti di scheletri provenienti dalle alluvioni villafranchiane di Monte Giorgio e dalle alluvioni padane; materiali della collezione paletnologica Strobel comprendente anche resti delle terramare italiane ed extraitaliane. Sono presenti nuclei di selci scheggiate, di rocce e fossili pliocenici.
Chiuso sabato, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 8.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521905322 FAX 0521905353
| |
|
|
|
|
Collezioni dell'Istituto di Mineralogia
|
|
Collezioni dell'Istituto di Mineralogia
Via delle Scienze 78
Parma (PR)
|
Le collezioni, che hanno sede nel Dipartimento di Scienze della Terra, hanno origini sette-ottocentesche e provengono per lo più da donazioni e lasciti. Comprendono oltre 15.000 campioni di minerali provenienti da giacimenti di ogni parte della Terra.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521905326
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Vincenzo Monti
|
|
Casa Natale di Vincenzo Monti
Via Passetto 1
Alfonsine (RA)
|
Nella casa natale di Vincenzo Monti (1754-1828) sono conservati parte del mobilio, quadri e cimelli appartenuti al celebre poeta. Al pianterreno è ospitato il centro che organizza visite alla riserva naturale di Alfonsine.
|
Informazioni: ( 054483585 FAX 054484375
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
|
|
Museo Civico di Scienze Naturali
Via Medaglie d'Oro 51
Faenza (RA)
|
Le sezioni di ornitologia e di entomologia conservano circa 2000 uccelli e 80.000 insetti, testimonianza del panorama biologico dell'area romagnola. All'interno della sezione di paleontologia il pezzo di maggiore interesse è un cranio di Mammuthus meridionalis, rinvenuto nel corso di scavi nelle colline faentine.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0546662425
| |
|
|
|
|
Museo Ornitologico Brandolini
|
|
Museo Ornitologico Brandolini
Via Roma 13
Ravenna (RA)
|
Istituito nel 1970 presso la sede della Pinacoteca Comunale, presenta rare e pregiate specie di uccelli.
Orario Estate: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì, domenica 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0544482874 FAX 0544213641
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Conchiglie
Via Torre 78
Bellaria - Igea Marina (RN)
|
Ospitato all'interno della Torre Saracena, raccoglie esemplari provenienti da tutto il mondo; oltre alle conchiglie e ai molluschi, anche scheletri di organismi marini, madreporare, echinodermi, crostacei e corazze di tartarughe.
Chiuso 16 settembre-14 giugno Orario 15 giugno - 15 settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00, 20.30-23.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541347417 FAX 0541345844
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
|
|
Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
Strada Provinciale
Gemmano (RN)
|
Il museo sorge nel cuore della riserva naturale di Onferno e, benchè sia ancora in via di sistemazione definitiva, presenta una collezione ornitologica di rilievo, nella quale spiccano un raro biancone e una grande acquila reale.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-19.00. Maggio, ottobre: sabato, domenica, festività 9.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541854060 FAX 0541854012
| |
|
|
|
|
|
Museo Paleontologico
Piazza Maggiore 1
Mondaino (RN)
|
Il castello malatestiano ospita un piccolo museo paleontologico, costituito dai numerosi reperti fossili provenienti dai locali giacimenti, formatisi tra i 10 e i 12 milioni di anni fa (età miocenica). Tra gli esemplari della fauna preistorica rimasti impressi sugli stati di roccia, si segnala un pesce mummia.
Chiuso domenica, martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0541981674 FAX 0541982060
| |
|
|
|
|
|
|