ITALIA 
LIGURIA
Genova
 
PRIMI
Pasta
  
TORTE SALATE
Varie
  
DESSERT
Biscotti
Torte
  
VARIE
Pane & Focacce
  
TUTTE LE RICETTE 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Biscotti di Farina di Meliga
Zona Tipica: Piemonte e zone liguri confinanti.
250g farina gialla finissima
200g farina bianca
uova
200g zucchero
200g burro
limone
sale
Unire le farine e setacciarle, versarle sulla spianatoia, insieme allo zucchero e alla buccia grattugiata del limone. Intanto sciogliere il burro in un pentolino senza farlo friggere e versarlo sulla farina, quindi 3 uova intere. Lavorare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto semidenso che dovrà essere versato in una tasca da pasticcere e versato sullo placca da forno unta ed infarinata. Dare ai biscotti la forma preferita. Indorarli con un rosso d’uovo sbattuto e farli cuocere a fuoco leggero per 15 minuti circa.

La méliga è una pianta erbacea con spighette di fiori gialli raccolte in pannocchie, è nota anche con il nome di saggina, ma nei dialetti dell’Italia settentrionale indica il granoturco, in genovese, infatti, il mais si chiama mëga.



Pandolce Vecchia Genova
Zona Tipica: Genova (GE)
1kg farina 00
300g zucchero
250g burro
uova (4 rossi, 2 intere)
400g uvetta
300g canditi
100g pinoli
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 o 2 cucchiai di miele
Disporre la farina a fontana, mettere il lievito e la vanillina sui bordi; al centro mettere lo zucchero, le uova (4 solo rosso, 2 intere), il miele, il burro (non scaldare sul fuoco il burro, ma scioglierlo con le mani), se l'impasto risulta asciutto aggiungere un po' d'acqua. A questo punto amalgamare bene con le mani in modo da ottenere un impasto omogeneo, aggiungervi gradualmente uvetta pinoli e canditi ed impastare ancora bene. Fare 2 o 3 pagnotte basse, ungere la teglia e deporvi le pagnotte. Mettere in forno già caldo alla temperatura di 220° e lasciare per circa un'oretta. Una volta cotto, sfornare e lasciar raffreddare.

Trovati: 2