|
D.O.P.
|
|
Montasio
Zona Tipica: Province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Treviso, Belluno e parte delle province di Venezia e Padova.
|
Formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino. Può essere consumato fresco (da 60 a 120 giorni di stagionatura), semistagionato o mezzano (da 5 a 10 mesi di stagionatura) e vecchio (oltre 12 mesi di stagionatura). Fresco ha un sapore morbido e delicato, nel mezzano i sapori risultano più decisi, stagionato assume gusti particolarmente aromatici non particolarmente piccanti.
Nel prodotto fresco la crosta è liscia ed elastica, mentre la pasta è compatta bianca o giallo paglierino e presenta una particolare occhiatura omogenea su tutta la sezione. Man mano che aumenta la stagionatura la crosta si fa più secca e la pasta diviene granulosa e friabile.
* info@formaggiomontasio.net : www.formaggiomontasio.net
|
|
|
|
|
|
D.O.P.
|
|
Taleggio
Zona Tipica: Lombardia (province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco , Lodi, Milano, Monza, Pavia), Piemonte (provincia di Novara) e Veneto (provincia di Treviso)
|
La zona d'origine è la Val Taleggio, da cui deriva il nome del formaggio, in provincia di Bergamo. I valligiani avendo l'esigenza di conservare il latte eccedente il consumo diretto, iniziarono a produrre del formaggio che, una volta stagionato in "grotte" o casere di vallata, poteva essere scambiato con altri prodotti o commercializzato. Ogni forma di Taleggio pesa da 1,7 a 2,2 kg, secondo le condizioni tecniche di produzione. Le forme sono parallelepipede quadrangolari, con lati di 18-20 cm e scalzo diritto alto 4-7 cm. La crosta è sottile, di consistenza morbida e di colore rosato naturale, con presenza di muffe caratteristiche color grigio e verde – salvia chiaro. La pasta è uniforme e compatta, più morbida sotto la crosta e a fine stagionatura, più friabile al centro della forma. Il colore della pasta varia da bianco a paglierino, con qualche piccolissima occhiatura. Il sapore è dolce, con lievissima vena acidula, leggermente aromatico, alle volte con retrogusto tartufato; l’odore è caratteristico.
* info@taleggio.it : www.taleggio.it
|
|
|
|
|
|
|
Miele del Grappa
Zona Tipica: Territorio del Monte Grappa
|
Prodotto in un territorio ideale per l'apicoltura per la presenza di una grande varietà di specie botaniche e per la possibilità di trasferire gli alveari ad altitudini diverse (da 100 a oltre 1700 s.l.m.) con produzioni tipiche di miele.
: cmgrappa.com/Prodotti/Miele.htm
|
|
|
|
|
|
I.G.P.
|
|
Radicchio Rosso di Treviso (Precoce)
Zona Tipica: Province di Treviso, Padova e Venezia
|
Il radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben chiuso, corredato da modesta porzione di radice, foglie caratterizzate da una nervatura principale bianca molto accentuata che si dirama in numerose penninervie nel rosso intenso dello sviluppato lembo fogliare. Ha sapore leggermente amarognolo ed una consistenza mediamente croccante.
* info@radicchioditreviso.it : www.radicchioditreviso.it
|
|
|
|
|
|
I.G.P.
|
|
Radicchio Rosso di Treviso (Tardivo)
Zona Tipica: Province di Treviso e Padova
|
Il radicchio rosso tardivo presenta germogli regolari, uniformi e compatti, foglie serrate e avvolgenti, cespo corredato di una porzione di radice fittonante perfettamente pulita e di lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo, comunque non superiore a 6 cm. Ha un lembo fogliare rosso vinoso intenso con nervature secondarie appena accennate; la nervatura principale è completamente bianca. È croccante nella consistenza ed il sapore è gradevolmente amarognolo.
* info@radicchioditreviso.it : www.radicchioditreviso.it
|
|
|
|
|
|
I.G.P.
|
|
Radicchio Variegato di Castelfranco
Zona Tipica: Province di Treviso, Padova e Venezia
|
Il cespo del radicchio variegato ha forma bella e colori splendidi; presenta un primo giro di foglie piatte, un secondo un po’ più sollevato, un terzo ancora più inclinato e così via fino al cuore. Le foglie sono spesse e frastagliate, superficie ondulata, forma rotondeggiante. Il loro colore è bianco-crema con variegature, distribuite su tutta la pagina fogliare, che vanno dal viola chiaro al rosso violaceo al rosso vivo. Il sapore varia dal dolce al gradevolmente amarognolo molto delicato.
* info@radicchioditreviso.it : www.radicchioditreviso.it
|
|
|
|
|
|
|
Carte da Gioco Trevigiane
Zona Tipica: Treviso e Veneto
|
Mazzo composto da 40 o 52 carte decorate in modo accurato, con l'aspetto di carte dei semi di un tarocco. Questo stile è propriamente noto come Trevigiane o Trevisane, poiché è originario della città di Treviso (come conferma il sigillo civico che spesso decora la carta del re di Bastoni, col nome latino Tarvisium); ma vengono chiamate anche Venete, perché sono usate un po' in tutta la regione.
I Denari hanno una caratteristica colorazione per metà azzurra e per metà gialla, tre dei quattro assi hanno un motto o un proverbio, il fante di Spade nella mano sinistra regge sempre una testa mozzata.
In molte edizioni sul dorso è raffigurata una figura femminile con una lancia e uno scudo, in piedi presso un frammento di colonna. Questo personaggio ricorda abbastanza da vicino l'allegoria della Forza (o Fortezza) nei tarocchi classici, con i quali questo mazzo regionale ha certamente dei rapporti.
|
|
|
|
|
|
|
|