ITALIA 
VENETO
Belluno
Padova
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
 
ALIMENTARI
Carni
Latte & Formaggi
Vegetali
Vini
  
MANUFATTI
Tessuto & Ricamo
Vetro
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

D.O.P.
Montasio
Zona Tipica: Province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Treviso, Belluno e parte delle province di Venezia e Padova.

Formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino. Può essere consumato fresco (da 60 a 120 giorni di stagionatura), semistagionato o mezzano (da 5 a 10 mesi di stagionatura) e vecchio (oltre 12 mesi di stagionatura). Fresco ha un sapore morbido e delicato, nel mezzano i sapori risultano più decisi, stagionato assume gusti particolarmente aromatici non particolarmente piccanti. Nel prodotto fresco la crosta è liscia ed elastica, mentre la pasta è compatta bianca o giallo paglierino e presenta una particolare occhiatura omogenea su tutta la sezione. Man mano che aumenta la stagionatura la crosta si fa più secca e la pasta diviene granulosa e friabile.

* info@formaggiomontasio.net
: www.formaggiomontasio.net

Castradina
Zona Tipica: Venezia (VE)

Piatto preparato il giorno della festa della Madonna della Salute (21 novembre) sin dal settecento. Era costituito da carne di castrato importata dall'Albania e dalla Dalmazia dove veniva salata, affumicata ed essiccata al sole, quindi venduta alle navi veneziane di passaggio. Viene definito "de obligo su le tole, sia dei povaréti che dei siori, nobili o mercanti".


Manifestazioni: Festa della Madonna della Salute
Ricette Tipiche: Castradina

I.G.P.
Radicchio Rosso di Treviso
(Precoce)

Zona Tipica: Province di Treviso, Padova e Venezia

Il radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben chiuso, corredato da modesta porzione di radice, foglie caratterizzate da una nervatura principale bianca molto accentuata che si dirama in numerose penninervie nel rosso intenso dello sviluppato lembo fogliare. Ha sapore leggermente amarognolo ed una consistenza mediamente croccante.

* info@radicchioditreviso.it
: www.radicchioditreviso.it


I.G.P.
Radicchio Variegato di Castelfranco
Zona Tipica: Province di Treviso, Padova e Venezia

Il cespo del radicchio variegato ha forma bella e colori splendidi; presenta un primo giro di foglie piatte, un secondo un po’ più sollevato, un terzo ancora più inclinato e così via fino al cuore. Le foglie sono spesse e frastagliate, superficie ondulata, forma rotondeggiante. Il loro colore è bianco-crema con variegature, distribuite su tutta la pagina fogliare, che vanno dal viola chiaro al rosso violaceo al rosso vivo. Il sapore varia dal dolce al gradevolmente amarognolo molto delicato.

* info@radicchioditreviso.it
: www.radicchioditreviso.it

Vini Lison Pramaggiore
Vini Lison Pramaggiore
Zona Tipica: Comprende i territori di gran parte dei comuni del Veneto Orientale, si estende dai terreni vicino al mare fino ai confini con le province di Treviso e Pordenone.

Bianchi:
Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Tocai Italico o Lison, Riesling Italico, Riesling, Verduzzo
Rossi:
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Cabernet Malbech, Refosco dal Peduncolo Rosso



Merletto di Burano
Zona Tipica: Isola di Burano (VE)

Il merletto ad ago deriva dal ricamo. Il suo più immediato precedente è il reticello, ottenuto costruendo il decoro, punto dopo punto, su una griglia limitatissima di orditi e trame progressivamente sempre più sfilata, fino a lasciarvi soltanto le coordinate principali. Il merletto ad ago si ottiene con soli ago e filo, senza alcun supporto tessile, donde la denominazione di punto in aria. Il segreto sta nel procedere dai contorni principali - la cosiddetta orditura - che percorrono interamente il profilo del disegno su carta. Sorreggendosi all'orditura le merlettaie possono riempire con l'ago tutto il disegno, utilizzando punti differenti per formare il chiaroscuro. La scelta dei punti con i quali riempire il rilievo era lasciata, ancore nella produzione semindustriale della Scuola, al gusto personale delle merlettaie più abili. Quando la Scuola del merletto era attiva, un disegnatore professionista veniva pagato per i suoi disegni. Il disegno originale veniva riprodotto a ricalco in molti esemplari su carta bianca, in modo da poter essere distribuito a più operaie. Nella lavorazione ci si serve di un cuscino, simile al tombolo utilizzato nella tecnica a fuselli, su cui il murello, un cilindro di legno, tiene sollevato il disegno. Oggi si distinguono semplicemente due punti: il punto Venezia e il punto Burano, diversificati dallo sfondo. Nel primo lo sfondo è a sbari, ossia barrette, e nel secondo a rete.


Vetro di Murano
Zona Tipica: Isola di Murano (VE)

Il vetro è formato da una miscela di sabbia silicea, ossidi e carbonati. Ve ne sono di infiniti tipi in funzione del loro uso. La lavorazione manuale del vetro esige che questo abbia particolarissime caratteristiche. Murano, con i suoi mille anni di tradizione vetraria, ha portato ai massimi livelli le caratteristiche di quei vetri destinati alla lavorazione manuale, e questo in termini di lavorabilità, di qualità intrinseca, di stabilità e brillantezza dei colori, di purezza della struttura fisica e di trasparenza.


Trovati: 7