ITALIA 
VENETO
Belluno
Padova
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
 
ALIMENTARI
Carni
Latte & Formaggi
Vegetali
  
MANUFATTI
Terracotta
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

D.O.P.
Asiago
Zona Tipica: Dai prati della pianura Padana agli alpeggi dell'Altipiano di Asiago e del Trentino. Provincia di Vicenza e Trento e parte delle province di Padova e Treviso.

Formaggio prodotto in due sapori diversi: fresco e stagionato. Due sapori che non si distinguono semplicemente dal periodo di stagionatura, ma da due differenti lavorazioni. L’Asiago fresco, delicato e dolce come il latte appena munto, è prodotto con latte intero. L’Asiago stagionato, che ha un gusto più deciso e variamente saporito a seconda dell’invecchiamento (dai 3 ai 12 mesi), si ottiene con latte scremato.

* asiago@asiagocheese.it
: www.asiagocheese.it


D.O.P.
Soprèssa Vicentina
Zona Tipica: Provincia di Vicenza

Le dimensioni sono molto variabili, così come variabili sono le budella di bovino (fondine o maniche) usate come contenitori. Seguendo la sagoma della manica la soprèssa si presenta cilindrica, leggermente arcuata. Varia anche la lunghezza (da 25-30 a 40-50 cm.) e il diametro (da 7-8 a 10-12 cm.). Il peso è altrettanto variabile, oscillando al momento della vendita tra 0,7 kg e oltre 7 kg. La stagionatura fa assumere esternamente alla Soprèssa Vicentina il colore prima biancastro e poi grigio-marrone scuro della muffa di cui si ricopre. Al taglio, la carne appare di colore rosso tendente al rosaceo, con la caratteristica irregolare marezzatura bianca dovuta alla componente di grasso che avvolge la parte proteica.



I.G.P.
Ciliegia di Marostica
Zona Tipica: Provincia di Vicenza

La Ciliegia di Marostica è un frutto tipico della provincia di Vicenza. I primi alberi furono messi a dimora su ordine del governatore della "terra e castello nobile di Marostica" il giorno delle nozze di sua figlia, nel 1454. L'esistenza del mercato delle ciliegie risale al 1882. Nella zona di produzione esiste inoltre una "strada delle ciliegie". E' rotonda, rossa ed ha una polpa soda, quasi scrosciante e viene confezionata in contenitori di un massimo di 10 kg riconoscibili da un logo che raffigura una ciliegia di colore rosso con peduncolo verde sovrapposta ad una torre medioevale che rappresenta un pezzo di una scacchiera.
In funzione del calibro (diametro massimo della sezione normale all'asse dei frutti), le ciliegie sono classificate nel modo seguente: extra, se con calibro maggiore di 20 millimetri, Iª (prima) e IIª (seconda) se con calibro maggiore di 17 millimetri, IIIª (terza) se con calibro maggiore di 15 millimetri.



Cuchi
Zona Tipica: Altipiano di Asiago (VI)

Strumenti popolari a fiato, plasmati in terracotta in sembianze zoomorfe (più tradizionalmente il gallo, ma anche asini o cavalli, uccelli in genere, pesci, rettili e rane) e antropomorfe (contadini, pastori, soldati e carabinieri, madonne e santi). Inventato per imitare gli uccelli, il cuco è stato usato come oggetto scaramantico o di difesa da parte dei contadini contro i predatori di coltivazioni, fino a diventare gioco per bambini, o pegno amoroso, e attualmente espressione artistica e di costume.

: www.altopiano-asiago.com/cuchi

Manifestazioni: Sagra dei Cuchi
Musei: Museo dei Cuchi
Trovati: 4