|
|
DATI TERRITORIO
|
CHIAVARI
|
GE
|
|
Regione: Liguria
|
Provincia: Genova
|
|
Popolazione: 27.476
|
Altitudine: 5 metri slm
|
Zona Climatica: D
|
|
Latitudine: 44° 18' 59" N
|
Longitudine: 9° 19' 20" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
CHIAVARI
|
GE
|
|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
|
|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
Via Costaguta 4 Chiavari (GE)
|
Il museo ha sede nelle antiche scuderie di palazzo Rocca ed espone materiale archeologico che documenta gli insediamenti locali dal Paleolitico medio e superiore al Mesolitico, all'età del Rame, del Bronzo e del Ferro. Sono raccolti in particolare urne funerarie, corredi, armi, suppellettili, della necropoli preromana (VIII-VII secolo a.C.) localizzata nel 1959 in viale Millo a Chiavari.
Chiuso 1° e 3° domenica, 2° e 4° lunedì del mese Orario Martedì-sabato 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185320829
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
Via Ravaschieri 15 Chiavari (GE)
|
Nel settecentesco Palazzo della Società Economica, prestigioso ente morale fondato nel 1791, hanno sede una ricca biblioteca; una quadreria con opere di artisti moderni (Emanuele Rambaldi, Alberto Salietti, Giuseppe Raggio) e pittori genovesi del Seicento (Alessandro Magnasco, Orazio de Ferrari); il Museo del Risorgimento che conserva un ampio carteggio, cimeli, documenti e oggetti appartenuti a Garibaldi, Mazzini, Nino Bixio e a Vittorio Emanuele II; la raccolta Garaventa è composta da opere e circa duemila disegni dello scultore contemporaneo Lorenzo Garaventa.
Orario 1° giovedì del mese 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185309941
|
|
|
|
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
Via Costaguta 2 (5/6) Chiavari (GE)
|
Ha sede in palazzo Rocca, edificato nel 1629 e ristrutturato nel corso del Settecento. Al piano nobile trova spazio la quadreria Pietro Torriglia, raccolta privata di una famiglia patrizia; tra i quadri esposti si segnalano il Sacrificio di Noè del Grechetto (1653) e la Natura morta con cane e selvaggina di Jan Roos (1630 circa). Al piano superiore, nelle sale affrescate, sono raccolti mobilio e arredi, principalmente dell'Ottocento , e una serie di dipinti di scuola genovese del XVI-XVIII secolo, appartenenti al lascito Rocca, tra cui Le tre Parche di Bernardo Strozzi e il transito di San Giuseppe di Domenico Fiasella.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185365407
|
|
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Nostra Signora dell'Orto 7 Chiavari (GE)
|
Dal 1984 alcune sale dell'ottocentesco Palazzo Vescovile ospitano una raccolta di oreficerie, tessuti, sculture provenienti da diversi centri religiosi della diocesi e dipinti di maestri genovesi del XVII secolo. In particolare si segnalano una tavola trecentesca raffigurante la Madonna col Bambino e un rarissimo baldacchino processionale in seta policroma e filo d'oro (fine del XVI secolo) di probabile manifattura cinese.
Orario Mercoledì, domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 0185314651
|
|
|
|
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
Piazza Gagliardo 19 Chiavari (GE)
|
Recentemente inaugurato, il museo raccoglie in 25 sale modelli navali statici e naviganti, strumenti nautici, apparecchi radio, utensili e attrezzi da lavoro e da pesca, fotografie e illustrazioni relative a imbarcazioni e vita sul mare.
Orario Domenica, festività 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0185314403
|
|
|
|
|
|
|
|