|
|
DATI TERRITORIO
|
PIACENZA
|
PC
|
|
Regione: Emilia Romagna
|
Provincia: Piacenza
|
|
Popolazione: 95.594
|
Altitudine: 61 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 45° 03' 05" N
|
Longitudine: 9° 41' 34" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
PIACENZA
|
PC
|
|
Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
|
|
Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13 Piacenza (PC)
|
Fu fondata in un palazzetto eretto nel 1925-1930 e comprende la collezione donata nel 1924 da Giuseppe Ricci Oddi e successivi accrescimenti. Si tratta, con le sue oltre 700 opere, di una delle raccolte private più cospique e omogenee di pittura, scultura e grafica dalla prima metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Comprende sculture di Medardo Rosso e Francesco Messina; dipinti di Giovanni Fattori (Pattuglia di lancieri), Telemaco Signorini (Somarelli), Silvestro Lega (Pagliai al sole), Giovanni Boldini (Ritratto di signora), Giuseppe Pellizza da Volpedo, Francesco Hayez, Federico Zandomeneghi (Piazza d'Anversa), Felice Casorati, Carlo Carrà.
|
Informazioni: ( 0523320742
|
|
|
|
|
|
|
Galleria d'Arte Alberoni
Via Emilia Parmense 77 Piacenza (PC)
|
La galleria è annessa al collegio fondato nel 1732 dal cardinale Giulio Alberoni, il quale radunò a Piacenza una straordinaria collezione di opere d'arte, il cui nucleo maggiore è oggi qui ordinato. Comprende una ricca serie di pitture (talune assai famose, come l'Ecce Homo di Antonello da Messina e una Madonna col Bambino di Jan Provost); tre serie di arazzi di manifattura fiamminga, otto dei quali sono stati eseguiti su cartoni di Francesco Romanelli; paramenti liturgici d'epoca sei-settecentesca. Si segnalano anche le raccolte scientifiche presso l'Osservatorio meteorologico (1802), l'Osservatorio astronomico (1870) e i Gabinetti di fisica e scienze naturali costituiti sul finire del Settecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0523577011- 0523577037
|
|
|
|
|
|
|
Musei di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella Piacenza (PC)
|
Costituiscono il nucleo storico delle collezioni di Palazzo Farnese, sede museale verso la quale sono confluite molte raccolte provenienti da diversi palazzi cittadini. Il palazzo fu eretto a partire dal 1558 su disegno di Francesco Paciotto, fu proseguito dal Vignola e i lavori furono interrotti nel 1602. La visita guidata comprende diverse sezioni: il Museo civico con affreschi del XIV-XV secolo e sculture del XII secolo; la Pinacoteca (dipinti raffiguranti i Fasti farnesiani eseguiti fra il 1680 e il 1720 circa da vari artisti tra i quali Sebastiano Ricci, Ilario Spolverini, il Brescianino; la Madonna adorante il Bambino con San Giovannino di Sandro Botticelli); il Museo delle carrozze con berline, carrozzine per bambini, carrozze scoperte, landeaux donati al Comune nel 1959 dagli eredi di Dionigi Barattieri; il Museo del Risorgimento con manifesti, proclami, uniformi, medaglie, monete, ritratti che documentano la storia risorgimentale di Piacenza dai primi moti al 1859. Le sezioni di archeologia e numismatica sono in fase di allestimento.
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-13.00, 14.30-18.30; domenica 10.00-18.30
|
Informazioni: ( 0523326981 FAX 0523328270
|
|
|
|
|
|
Museo Capitolare di Sant'Antonio
|
|
Museo Capitolare di Sant'Antonio
Piazza Sant'Antonino 6 Piacenza (PC)
|
Il piccolo museo è ordinato in alcune salette annesse alla basilica di Sant'Antonio, già cattedrale della città dal IV al IX secolo e scriptorium di primaria importanza. Il museo ospita alcuni rarissimi codici miniati, pergamene, incunaboli dipinti oltre a pregevoli antiche suppellettili sacre.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0523320653
|
|
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Taverna 37 Piacenza (PC)
|
Il museo, ospitato nel quattrocentesco palazzo Scotti da Fombio, si articola in tre sezioni distinte: geologia e paleontologia, botanica, zoologia. All'interno delle sale sono esposte collezioni di fossili e due diorami, con piante essiccate o tessute e animali impagliati, che ricostruiscono ambienti naturali della zona (il bosco di mezza montagna e la foce del fiume Trebbia).
Chiuso domenica Orario Lunedì-mercoledì; venerdì, sabato 8.30-12.30; giovedì 8.30-12.30, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0523334980
|
|
|
|
|
|
|
|