|
|
DATI TERRITORIO
|
PORTOFERRAIO
|
LI
|
|
Regione: Toscana
|
Provincia: Livorno
|
|
Popolazione: 11.508
|
Altitudine: 4 metri slm
|
Zona Climatica: C
|
|
Latitudine: 42° 48' 48" N
|
Longitudine: 10° 19' 09" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
PORTOFERRAIO
|
LI
|
|
Museo Civico Archeologico Fortezza Medicea
|
|
Museo Civico Archeologico Fortezza Medicea
Via Calata Buccari Portoferraio (LI)
|
Aperto nel 1988 nella cinquecentesca fortezza della Linguella, espone in ordine cronologico-topografico materiali databili dalla fine dell'VIII secolo a.C. all'età tardoimperiale (V d.C.) provenienti da ritrovamenti subacquei e insulari del comprensorio dell'Elba e di Capraia.
Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.30-12.30, 18.00-24.00. Settembre, ottobre, marzo-giugno: lunedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00. Novembre-febbraio: lunedì-sabato 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0565937370 FAX 0565916391
|
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Foresiana
|
|
Pinacoteca Comunale Foresiana
Salita Napoleone Portoferraio (LI)
|
Nell'ex convento di San Salvatore, voluto da Cosimo I nel 1562, ha sede la pinacoteca, comprendente una ricca collezione di stampe e oggetti d'arte dal Cinquecento all'Ottocento, con opere di Salvator Rosa e di macchiaioli toscani.
Chiuso domenica Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 18.00-24.00. Aprile-giugno: martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00. Settembre-marzo: martedì-sabato 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 0565937380 FAX 0565917649
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
|
|
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Piazza Napoleone Portoferraio (LI)
|
Il museo è allestito nelle sale affrescate della palazzina napoleonica dei Mulini (XVIII secolo), ricavata da due cassette dove un tempo erano due mulini a vento, che fu abitazione dell'imperatore in esilio e della sua corte, salvo brevi periodi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815. Conserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco) e una piccola parte degli arredi dell'epoca; rimane invece una parte considerevole della biblioteca personale, fatta venire da Fontainebleau e lasciata dall'imperatore in dono al Comune.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0565915846
|
|
|
|
|
|
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
|
|
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
San Martino Portoferraio (LI)
|
Il museo è ospitato nella villa di campagna che Napoleone si fece costruire nel 1814, ristrutturando un vecchio magazzino, come residenza estiva; fu poi acquistata e integrata nel 1851 dal principe russo Anatolio Demidoff con cimeli napoleonici da lui raccolti e andati dispersi nel 1880. Conserva arredi d'epoca nelle grandi sale decorate da affreschi e, nella galleria, sede di esposizioni temporanee, una raccolta di stampe napoleoniche.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0565914688
|
|
|
|
|
|
|
|