|
|
DATI TERRITORIO
|
SULMONA
|
AQ
|
|
Regione: Abruzzo
|
Provincia: L'Aquila
|
|
Popolazione: 25.304
|
Altitudine: 405 metri slm
|
Zona Climatica: D
|
|
Latitudine: 42° 02' 46" N
|
Longitudine: 13° 55' 43" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
SULMONA
|
AQ
|
|
Museo Archeologico "in Situ"
|
|
Museo Archeologico "in Situ"
Piazza Annunziata Sulmona (AQ)
|
Si tratta della musealizzazione in situ dei resti archeologici romani venuti alla luce sotto lo storico complesso monumentale dell'Annunziata, di origine tedesca, durante scavi condotti dalla Sopraintendenza Archeologica. Sono visibili murature, elementi architettonici, mosaici e resti di affreschi di epoca romana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210216
|
|
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Ovidio Sulmona (AQ)
|
Il museo ha sede nel Palazzo dell'Annunziata e raccoglie reperti di epoca italica e romana, sezione quest'ultima in via di allestimento e destinata a ospitare resti archeologici del santuario di Ercole Curino, degli scavi di Sulmona città e di altri siti della conca Peligna. Interessanti sono anche la sezione medievale (lapidi, iscrizioni cristiane, affreschi staccati e dipinti, statue, fregi, elementi architettonici, monete), la sezione dedicata al Tesoro della Santissima Annunziata (calici, croce processionale, reliquiari), al Tesoro della Cattedrale (calici, patene, pastorali) e ad altre oreficerie sacre provenienti per lo più da chiese di Sulmona e del circondario. Inoltre una collezzione di dipinti rinascimentali e barocchi.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210216 FAX 086451719
|
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Piazza Garibaldi s.n.c. Sulmona (AQ)
|
La pinacoteca, visibile attualmente in un allestimento provvisorio presso il Palazzo dell'Annunziata, è in via di trasferimento presso la sede definitiva nei locali adiacenti alla chiesa di Santa Chiara. Tra gli autori delle opere esposte si segnalano Nanì Tedeschi, Sergio Vacchi, Dino Zuffi, il sulmonese Alfonso Rossetti, Walter Piacesi, Teofilo Patini e Clemente Ochoa.
|
Informazioni: ( 0864242280- 0864242201
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale
Via Angeloni Sulmona (AQ)
|
Il museo, gestito dalla Comunità Montana Peligna, è ospitato al pianterreno di palazzo de' Sardi, eretto nel 1420 quando il pisano Lotto Sardi fu nominato vescovo di Valva e Sulmona; è diviso in due sezioni, una entomologica e una mineralogica. Quest'ultima raccoglie oltre 1100 campioni provenienti da tutto il mondo, mentre la prima custodisce una vasta collezione di Farfalle, perlopiù di provenienza locale, e un gran numero di disegni a carattere naturalistico.
|
Informazioni: ( 086431380- 086455948 FAX 086431380
|
|
|
|
|
|
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
|
|
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Via Idrodacqua 55 Sulmona (AQ)
|
Il museo ha sede presso la storica fabbrica di confetti Pelino, fondata nel 1783, e documenta la storia dell'arte confettiera a Sulmona che ebbe inizio a partire dalla seconda metà del Quattrocento. Vi sono esposti documenti e macchinari per la produzione di confetti usati dal 1783 al 1930 presso gli stabilimenti annessi. Nel 1992 il museo, che espone in pratica gli antichi impianti della fabbrica stessa, è stato dichiarato monumento nazionale dal Ministero per i Beni Culturali.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 8.30-11.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210047- 086452741 FAX 086455203
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
SULMONA
|
AQ
|
|
Sulmonantiqua
Mostra Mercato di antiquariato, rigatteria, collezionismo, artigianato, invenzioni
|
|
Sulmona (AQ)
|
Piazza Garibaldi
Ia 3° domenica e sabato precedente (escluso luglio ed agosto) dalle ore 16 |
Informazioni: Associazione Culturale Indietro nel Tempo ( 0761/527263
|
|
|
|
|
|
|
PRODOTTI TIPICI
|
SULMONA
|
AQ
|
|
|
Cannellini di Sulmona
Zona Tipica: Sulmona (AQ)
|
Confetto lungo e sottile con all'interno un cuore di cannella.
|
|
|
|
|
|
|
Confetti di Sulmona
Zona Tipica: Sulmona (AQ)
|
Piccolo dolce, esternamente ricoperto di zucchero cotto che contiene al suo
interno una mandorla pelata e tostata. Le mandorle (di Avola, le migliori), opportunamente lavorate, vengono messe in recipienti rotanti chiamati "bassine". Si distinguono per forma (a pera, a tamburo) o per il tipo di rotazione (su asse obliquo, orizzontali con fondo forato, ecc.). Al loro interno vengono nebulizzate delle soluzioni di saccarosio che, grazie al riscaldamento ottenuto per insufflazione di aria calda, evaporano lasciando uno strato uniforme di zucchero sulla mandorla. Il processo prevede fasi ripetute di bagnatura e di essiccamento, fino a ottenere lo strato di copertura voluto. La caratteristica dei confetti di Sulmona è che non prevedono l'uso di addensanti (amido e farine). Hanno quindi esclusivamente una copertura di zucchero che li rende particolarmente dolci e gustosi.
Dopo la fase di rivestimento, i confetti presentano una superficie rugosa e irregolare per cui subiscono la lisciatura, la colorazione (se necessaria) e la lucidatura. La confettatura è un processo molto laborioso e può richiedere anche diversi giorni per essere completato.
La tradizione vuole che il confetto da matrimonio sia bianco, ad indicare la purezza della sposa. Il rito del lancio dei confetti all'uscita del corteo dalla chiesa veniva chiamato sciarra ossia rissa, baccano, riferito ai ragazzi che correvano poi a raccogliere i dolci crendo confusione. Il numero di confetti nelle bomboniere deve essere dispari, un augurio per la nascita del futuro figlio.
Nel battesimo invece i confetti saranno rosa per le bambine, colore associato al sangue e quindi alla fertilità, azzurri per i maschietti, a simboleggiare il cielo e quindi la futura elevatezza morale. Alle nozze d'oro o d'argento saranno offerti confetti dorati o argentati, nelle feste di laurea la bomboniera è un piccolo cappello goliardico con il colore appropriato alla facoltà seguita (di solito il rosso).
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
SULMONA
|
AQ
|
|
|
La Madonna che Scappa in Piazza
Sulmona (AQ)
Domenica di Pasqua
|
Si tratta di una rappresentazione di grande intensità oggi interpretata da statue. Anticamente era recitata da personaggi viventi. Il Cristo risorto attende sotto l'acquedotto medievale; l'apostolo Giovanni va ad annunciare la resurrezione alla Vergine. Infine la Madonna raggiunge il Figlio accompagnata da una marcia trionfale.
|
|
|
|
|
|
|
|