ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico
Museo Civico
Piazza Castello
Crotone (KR)
Il museo, è situato nel cinquecentesco castello spagnolo e ospita una raccolta di stampe, disegni e fotografie che illustrano i cambiamenti urbanistici della città, dal Medioevo fino ai primi decenni del XX secolo. Oltre ai materiali iconografici, il museo espone una collezione di reperti numismatici, armi bianche e da fuoco, ceramiche ed elementi lapidei, provenienti dall'area della città medievale e dal comprensorio.

Orario Lunedì 15.00-19.00; martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0962921535 FAX 0962901457



Museo Medardo Rosso
Museo Medardo Rosso
Via Baruffaldi 4
Barzio (LC)
Raccolta di opere e bozzetti dello scultore Medardo Rosso (1858-1928), ospitata in una chiesa sconsacrata, dovuta al figlio di Medardo Rosso che vi raccolse i lavori lasciati dal padre negli studi di Parigi e Milano.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0341996416



Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni, Sezione Manzoniana e Galleria d'Arte
Via Don Guanella 3 - Caleotto
Lecco (LC)
Residenza della famiglia Manzoni, nel 1818 la villa fu venduta da Alessandro Manzoni (1785-1873) alla famiglia Scala, che mantenne gli arredi originali nelle sale del pianterreno. Nel 1965 fu acquistata dal Comune che vi ha allestito la sezione manzoniana con prime edizioni, manoscritti e cimeli relativi alla vita e alle opere del Manzoni. La pinacoteca d'arte antica e contemporanea conserva opere dal XVI al XX secolo prevalentemente di artisti lombardi, tra i quali Ennio Morlotti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-14.00

Informazioni: 
( 0341481247 FAX 0341369251



Museo Civico d'Arte Pietro Cavoti
Museo Civico d'Arte Pietro Cavoti
Piazza Dante Alighieri
Galatina (LE)
Il museo, in allestimento, è intitolato al pittore Piero Cavoti, del quale conserva acquerelli dell'Ottocento, e raccoglie materiale lapideo di epoca medievale e alcuni dipinti del XVII-XVIII secolo. Presenti anche terrecotte dello scultore Gaetano Martinez (1892-1951), nativo di Galatina.

Informazioni: ( 0836565340- 0836561543



Pinacoteca d'Arte Francescana
Pinacoteca d'Arte Francescana
Via Imperatore Adriano 79
Lecce (LE)
Nel convento dei frati Minori, già villa cinquecentesca, sono esposti circa 120 dipinti di arte sacra realizzati, tra il XVI e XIX secolo, da frati francescani o da laici di origine salentina. Tra gli autori si segnalano Giacomo da San Vito dei Normanni e Francesco da Martina Franca.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0832311058 FAX 0832318120



Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Salento
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Salento
Marina di Casalabate
Lecce (LE)
Allestito nell'abbazia di Santa Maria di Cerrate (inizio XII secolo), il museo occupa i locali dell'antico convento, trasformatosi nei secoli in masseria. Propone esempi di scultura, architettura e pittura del romanico pugliese oltre a macchinari, attrezzi agricoli, arredi e utensili inseriti in ambienti tipici delle abitazioni contadine del Salento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.30; domenica 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0832361176 FAX 0832304435



Museo Pinacoteca Enrico Giannelli
Museo Pinacoteca Enrico Giannelli
Via Vittorio Emanuele II 5
Parabita (LE)
Nell'ottocentesco palazzo Ferrari è allestita la rassegna di quadri e sculture di artisti di scuola napoletana di fine Ottocento, tra i quali Enrico Giannelli, Giuseppe Costa, Ennio Marzano, Vincenzo Caprile.

Informazioni: ( 0833593109



Museo degli Affreschi Bizantini
Museo degli Affreschi Bizantini
Piazza P.Episcopo
Poggiardo (LE)
Il museo conserva gli affreschi staccati dalla cripta di Santa Maria degli Angeli (XI-XIII secolo) e ha sede in un padiglione sotterraneo, al centro della piazza, che ripete il perimetro della stessa cripta. Gli affreschi, montati su telai, sono disposti nell'ordine originario.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0836904350



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Garibaldi 16
San Cesario di Lecce (LE)
Il museo è ospitato nel secentesco Palazzo Ducale decorato con affreschi in stile pompeiano e conserva dipinti e sculture d'arte contemporanea donati agli artisti partecipanti alle mostre che si svolgono a San Cesario in collaborazione con la facoltà di Storia dell'arte moderna dell'università di Lecce. Sono esposte, tra le altre, opere di Aldo Calò, dei fratelli Francesco e Carlo Barbieri, Nullo D'Amato e Antonio De Filippi.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Giugno-agosto: lunedì-mercoledì, venerdì 8.00-14.00; giovedì 8.00-14.00, 16.00-19.00 Settembre-maggio: lunedì-venerdì 8.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0832205366 FAX 0832205377




Pascolo in Aperta Campagna
taglio e olio su tela 50x70
(1977-1979)



Un angolo del Santuario della Pazienza
Museo Ezechiele Leandro
Via A. Cerundolo 26 bis
San Cesario di Lecce (LE)
Inaugurato nella seconda metà degli anni settanta, il museo è allestito nella casa del pittore e scrittore Ezechiele Leandro (1905-1981) e ospita in un locale-galleria le sue opere (circa 700, tra dipinti e sculture).
Nel giardino è conservata una sua opera monumentale composta da centinaia di mosaici tridimensionali denominata "Santuario della pazienza".


Orario : Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0832/200120

* antoniobenegiamo@museoleandro.it
: www.museoleandro.it


Museo Civico Giovanni Fattori
Museo Civico Giovanni Fattori
Via Sant'Jacopo in Acquaviva
Livorno (LI)
Inaugurato nel 1994 nella nuova sede di villa Mimbelli, il museo, istituito nel 1896, raccoglie importanti opere del pittore livornese Giovanni Fattori (1825-1908) e di altri artisti che ne condivisero, almeno in parte, la vicenda artistica. Da segnalare, tra le opere di Fattori, Pagliaio, La signora Martelli, Ritratto della moglie, quelle di Telemaco Signorini (Dintorni fiorentini), Vincenzo Cabiana (Partenza del volontario), Silvestro Lega (L'Arno presso Firenze).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0586808001 FAX 0586806118



Pinacoteca Comunale Foresiana
Pinacoteca Comunale Foresiana
Salita Napoleone
Portoferraio (LI)
Nell'ex convento di San Salvatore, voluto da Cosimo I nel 1562, ha sede la pinacoteca, comprendente una ricca collezione di stampe e oggetti d'arte dal Cinquecento all'Ottocento, con opere di Salvator Rosa e di macchiaioli toscani.

Chiuso domenica 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 18.00-24.00. Aprile-giugno: martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00. Settembre-marzo: martedì-sabato 9.30-12.30

Informazioni: 
( 0565937380 FAX 0565917649



Museo Storico Artistico del Castello
Museo Storico Artistico del Castello
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Il museo è sorto nel 1935 a cura della Fondazione Gian Giacomo Morando Bolognini, intitolata dal conte collezionista d'arte e proprietario del castello (XV secolo), da lui restaurato all'inizio del Novecento. Raccoglie soprattutto arredi (XV-XVIII secolo), armi e armature (XIV-XIX secolo), sculture e dipinti di varia epoca, ceramiche e documenti; la biblioteca comprende volumi dal XVI al XIX secolo.

Chiuso agosto, novembre-febbraio 
Orario Marzo-luglio, settembre-ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0371211140 FAX 037121033



Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Piazza Duomo
Gaeta (LT)
All'interno dell'antica cattedrale, dedicata a Sant'Erasmo, è stato allestito un museo che raccoglie sculture, capitelli, colonne, frammenti dell'antico ambrone, stampe, pergamene e dipinti (XIII-XVII secolo), provenienti dal duomo stesso e dalle chiese del territorio. Particolarmente pregevoli una Pietà di Quentin Metsys e la statua processionale settecentesca di Sant'Egidio.

Orario Domenica 10.30-12.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0771462255



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Umberto I
Latina (LT)
Il Palazzo della Cultura conserva quadri, sculture, incisioni e disegni di artisti del XX secolo. Si segnalano opere di Corrado Cagli, Marino Marini, Arturo Tosi e Plinio Novellini.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30; martedì, giovedì 9.00-12.30, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0773661348 FAX 0773696606



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Comune
Sabaudia (LT)
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta di pitture, bronzi e numerosi fogli di grafica dell'artista catanese Emilio Greco (1913-1995), che amò Sabaudia e qui volle essere sepolto. Si segnalano i calchi in gesso delle porte bronzee del duomo di Orvieto, realizzate nel 1961-1964.

Informazioni: ( 0773517751



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Piazza della Chiesa - Vico Pancellorum
Bagni di Lucca (LU)
Allestito nella pieve romanica dell'XI-XII secolo, il museo raccoglie arredi sacri, argenti, statue e buoni dipinti dal XV al XVIII secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0583800134 - 0583809275



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via IV Novembre 71
Camaiore (LU)
Annesso alla secentesca Confraternita del Santissimo Sacramento, il museo, gravemente danneggiato dal bombardamento del luglio 1944, raccoglie pitture, oreficerie, sculture, arredi e pregevoli paramenti sacri provenienti dalle chiese del territorio, datati dal XIV al XVIII secolo. Di rilievo un arazzo fiammingo del 1615 e l'annunciata, statua lignea policromata di Matteo Civitali.

Orario Giugno-settembre: martedì, giovedì, sabato 16.00-19.30; domenica 9.00-12.00. Ottobre-maggio: giovedì, sabato 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0584982120 FAX 0584980268



Villa Mansi
Via delle Selvette 242 - Segromigno in Monte
Capannori (LU)
La villa, di fondazione tardocinquecentesca ma riconfigurata nella prima metà del XVIII secolo su progetto di Filippo Juvarra, è preceduta dal bel giardino, pure disegnato da Juvarra, parte all'italiana, parte all'inglese. Conserva alcune sale affrescate da Stefano Tofanelli (1752-1812) e arredate con mobili soprattutto veneziani del Settecento e lucchesi del Seicento e Settecento.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: 9.30-12.30, 15.00-18.30. Ottobre-maggio: 10.00-12.30, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0583920096 FAX 0583928114



Villa Torrigiani
Via del Gomberaio 3 - Camigliano
Capannori (LU)
La villa, realizzata su impianto cinquecentesco tra la seconda metà del Seicento e i primi anni del Settecento, è abbellita da un giardino con parterre floreali e giochi d'acqua, probabilmente opera di Andrè Le Nôtre. Conserva al suo interno gli arredi originali e gli affreschi del lucchese Pietro Scorzini, i pannelli e i soffitti di Vincenzo Dandini oltre a una quadreria comprendente opere del Seicento e Settecento sia italiane sia fiamminghe.

Chiuso dicembre-febbraio 
Orario Marzo-novembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0583928041



Museo della Cattedrale
Via dell'Arcivescovado
Lucca (LU)
Il museo, sistemato in un articolato complesso medievale che assembla una casa-torre duecentesca, un corpo centrale del secolo successivo e un oratorio del Cinquecento, espone varie collezioni ordinate cronologicamente che comprendono dipinti, arredi liturgici (del tardo Cinquecento), oreficerie, argenti e codici miniati (databili dal Medioevo al Quattrocento inoltrato) per la maggior parte di pertinenza del duomo e della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, prima cattedrale della città. Tra le opere principali: un crocifisso in argento dorato a forma d'albero (XV secolo), il pastorale di San Martino con l'elemosina del santo di Francesco Marti, un cofanetto rivestito di cuoio con rilievi colorati e dorati, la croce in metallo dorato detta "croce dei Pisani"perché sarebbe stata sottratta con l'inganno ai Pisani, due legature d'argento con rilievi a sbalzo (XVI secolo) e l'Apostolo di Jacopo della Quercia.

Orario Lunedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 0583490530



Museo e Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43
Lucca (LU)
Il percorso museale si snoda attraverso gli ambienti del prezioso edificio nobiliare costruito tra XVI e XVII secolo, trovando i momenti di maggiore interesse nella preziosa Camera degli Sposi dalle tappezzerie ricamate, nel salone da ballo con affreschi di Gian Gioseffo dal Sole e nella pinacoteca, qui trasferita nel 1977-1978 dal palazzo della Provincia. Il nucleo principale risale alla donazione fatta nel 1847 da Leopoldo II e in seguito si è arricchita con donazioni e acquisti. Vi sono rappresentate le scuole veneta (Pietro l'eremita davanti al Consiglio veneto di Paolo Veronese), lombarda, romana, meridionale e soprattutto toscana (Ritratto di giovinetto del Pontormo; Ritratto di Ferdinando I de' Medici del Bronzino, Santa Caterina di Alessandra di Ventura Salimbeni). Una piccola sezione è dedicata al lascito Tongiorgi con la preziosa collezione di tessuti copti databili tra il VI e il X secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 058355570 FAX 0583312221



Museo dei Bozzetti
Via Sant'Agostino 1
Pietrasanta (LU)
L'ex convento di Sant'Agostino, organizzato attorno al chiostro affrescato dal senese Astolfo Petrazzi, ospita opere di artisti del Novecento e bozzetti e modelli di opere dei laboratori artistici del marmo, attivi della Versilia.

Orario invernale da martedì a sabato:
14.00 - 19.00
Orario estivo da martedi a domenica:
18.00 – 20.00 e 21.00 - 24.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0584791122 FAX 0584791982

: www.museodeibozzetti.com


Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Piazza Libertà
Lissone (MB)
Nel museo sono esposti i dipinti di artisti italiani e stranieri premiati in occasione delle edizioni annuali del Premio Lissone svoltosi dal 1946 al 1967. La collezione è ospitata nell'ex casa del Fascio, opera di Giuseppe Terragni (1938).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 039739713 FAX 03973972741



Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Museo Filippo Serpero del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Monza (MB)
Il museo è stato allestito nel 1963 in un sotterraneo presso il duomo per iniziativa della vedova di Filippo Serpero, in memoria del marito. Raccoglie l'antico Tesoro del Duomo di Monza, una pregevole collezione di arredi e oggetti sacri che appartengono principalmente all'età tardoromana e al primo Medioevo (dittico di Stiliccone, avorio del V secolo, chioccia con sette pulcini, argento dorato del VI-VII secolo, copertura dell'Evangelario, VI secolo); inoltre alcune opere di epoca rinascimentale (6 arazzi cinquecenteschi di scuola lombarda con episodi della vita del Battista). La celebre corona del ferro, realizzata in oro, pietre preziose e smalti, utilizzata per l'incoronazione di re e imperatori, è esposta in duomo, nella cappella di Teodolinda.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-11.30, 15.00-17.30; domenica 10.30-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 039323404 FAX 039382199


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33