|
|
Museo del Capriolo
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo
Bisegna (AQ)
|
Nel museo del piccolo centro montano della Marsica sono esposti pannelli didattici che permettono di seguire l'evoluzione, la vita e le abitudini del capriolo in tutte le fasi della sua esistenza. Oltre alla sezione documentaria vi si trovano un esemplare imbalsamato e calchi delle impronte dell'animale.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086391955
| |
|
|
|
|
Centro di Visita Fratello Insetto
|
|
Centro di Visita Fratello Insetto
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo - San Sebastiano
Bisegna (AQ)
|
Vi si trova un'ampia documentazione sulla vita e le abitudini degli insetti, con particolare riferimento a quelli che abitano le diverse aree naturali del Parco Nazionale d'Abruzzo. Due le sale dedicate alle farfalle, la prima con una collezione di esemplari da tutto il mondo e la seconda specifica su quelli provenienti dal territorio del Parco. Una terza sala raccoglie un gran numero di insetti provenienti da tutti i continenti. Il centro svolge anche attività di educazione ambientale.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 086385311
| |
|
|
|
|
|
Museo del Lupo
via Santa Lucia
Civitella Alfedena (AQ)
|
Il museo, che ha sede in una ex stalla ristrutturata nei pressi del locale centro di visita del Parco Nazionale d'Abruzzo, raccoglie una vasta documentazione sul lupo appenninico e sulle sue abitudini di vita. Attraverso una serie di pannelli illustrativi, chiari e di semplice fruizione, si possono acquisire tutti i dati su questo animale. Sono inoltre esposti uno scheletro ricostruito, un lupo imbalsamato e il diorama di una tana con finti lupi.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0864890141
| |
|
|
|
|
|
Museo Giardino Alpino
Piazzale di arrivo in quota della funivia del Gran Sasso - Campo Imperatore
L'Aquila (AQ)
|
Si tratta di un orto botanico di alta quota (attorno ai 2200 metri), nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che raccoglie varie specie di piante tipiche del massiccio del Gran Sasso d'Italia e dell'altopiano di Campo Imperatore.
|
Informazioni: ( 0862433202- 0862411288
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
|
|
Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
Piazza Sant'Antonio - Grancia
Morino (AQ)
|
All'interno del museo, strutturato su tre piani, trovano posto una fedele ricostruzione di una antica carbonaia tradizionale, uno schermo gigante che mostra una mappa della riserva e i lughi salienti della stessa, come la cascata da cui trae il nome, i rifugi e il santuario. Ai piani superiori si trovano il laboratorio biologico e una raccolta di fossili e animali imbalsamati. Annesso al museo si trova anche un giardino botanico.
Orario Giugno-settembre: lunedì, martedì, giovedì, sabato 9.00-13.00; mercoledì, venerdì, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00; mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0863978809 FAX 0863970027
| |
|
|
|
|
|
Museo del Camoscio
Via Torre
Opi (AQ)
|
Nel museo, che ha sede nel Centro di visita, trovano posto pannelli e tabelle relativi alla vita del camoscio e alle sue abitudini, due esemplari imbalsamati, calchi di tracce, un plastico raffigurante il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo con la zonazione e una sala proiezione.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086391955
| |
|
|
|
|
|
Museo Naturalistico
Viale Santa Lucia
Pescasseroli (AQ)
|
Il museo offre una completa panoramica sulla fauna e sulla flora del Parco Nazionale d'Abruzzo, di cui Pescasseroli è uno dei centri più importanti. Una sala contiene pannelli dedicati alle aree archeologiche di Scontrone e della val Fondillo, ivi inclusi alcuni reperti. Al piano superiore trovano posto una sala di proiezione, pannelli sulla via nell'area protetta, un diorama sulla zonazione del parco e una raffigurazione dei suoi ambienti. Nelle adiacenze si trovano un parco faunistico, dove è possibile ammirare gli animali più interessanti e importanti tra quelli che vivono nel parco, come orsi e lupi, e un orto botanico detto giardino appenninico.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0863910405
| |
|
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale
Via Angeloni
Sulmona (AQ)
|
Il museo, gestito dalla Comunità Montana Peligna, è ospitato al pianterreno di palazzo de' Sardi, eretto nel 1420 quando il pisano Lotto Sardi fu nominato vescovo di Valva e Sulmona; è diviso in due sezioni, una entomologica e una mineralogica. Quest'ultima raccoglie oltre 1100 campioni provenienti da tutto il mondo, mentre la prima custodisce una vasta collezione di Farfalle, perlopiù di provenienza locale, e un gran numero di disegni a carattere naturalistico.
|
Informazioni: ( 086431380- 086455948 FAX 086431380
| |
|
|
|
|
|
Museo del Cervo
Via Colle di Marco Andrea
Villavallelonga (AQ)
|
Allestito nell'Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo, vi si trova un'ampia documentazione sulla vita e le abitudini del cervo, consistente soprattutto in pannelli didattici ricchi di fotografie e tabelle, reperti naturalistici, una collezione di calchi di tracce e un esemplare di cervo imbalsamato. Nei pressi si trova l'area faunistica dedicata a questo animale.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0863949261
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
|
|
Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
Via Passo Morello 19
Arielli (CH)
|
Costituito grazie all'iniziativa di un gruppo di privati cittadini, il museo custodisce una ricca raccolta di fossili delle diverse ere geologiche e un'altra con fossili della Maiella (in particolare della vicina località collinare di Palena), e ricca di organismi marini come conchiglie, pesci e alghe. L'associazione organizza anche interessanti escursioni nella zona della Maiella.
Orario Sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0871930163 FAX 0873918176
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
|
|
Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
Colle Madonna
Lama dei Peligni (CH)
|
Il museo è dedicato a Maurizio Locati, lo zoologo milanese che ha reintrodotto i camosci d'Abruzzo sulla Maiella, e vi è riprodotto l'ambiente rupestre dei pascoli di alta quota. E' annesso all'area faunistica del camoscio e a un giardino botanico dove è in via di ultimazione un percorso per non vedenti fruibile mediante speciali audioguide.
Orario Primavera-estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Autunno-inverno: sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0872916067
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
Contrada Collalto
Penne (PE)
|
Il museo, nato come struttura ausiliaria per la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, raccoglie materiali didattici, pannelli, diorami e audiovisivi sull'habitat del fiume Tavo e sull'ecosistema del lago. Due monitor permettono inoltre la visione degli ambienti esterni grazie a telecamere usate per il telerilevamento. Nel centro storico si trova un'altra sezione, con una vasta raccolta di materiale didattico e divulgativo sulle aree naturalistiche protette. Percorrendo il Sentiero Natura che costeggia il lago, si trovano la zona floro-faunistica, il centro lontra e il centro rapaci.
Orario Lunedì-domenica 8.30-12.30, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso libero; a pagamento il Sentiero Natura Informazioni: ( 0858215003
| |
|
|
|
|
|
Museo Ittico
Via Paolucci
Pescara (PE)
|
Fondato negli anni Cinquanta del Novecento, il museo espone arnesi e attrezzi da pesca e navigazione, conchiglie, una sezione ittiologica, fossili, cetacei, tartarughe marine e volatili. Da segnalare uno scafandro da palombaro con relativa pompa, un esemplare di tridacta gigante (260 Kg) e la ricostruzione dello scheletro di un delfino.
|
Informazioni: ( 0854283581
| |
|
|
|
|
|
|