|
|
Galleria del Costume
Piazza Pitti
Firenze (FI)
|
Museo pubblico istituito nel 1983 nella palazzina della Meridiana, edificio neoclassico che affianca il lato sud di palazzo Pitti, si propone di documentare la storia dell'abbigliamento in Italia negli ultimi due secoli, ospitando costruzioni femminili e maschili e i relativi accessori. La preziosa ambientazione delle sale, con soffitti affrescati e arredamento originale risalente al XVIII e XIX secolo, fornisce un prezioso contesto all'esposizione.
|
Informazioni: ( 0552388601
| |
|
|
|
|
Museo del Teatro La Pergola
|
|
Museo del Teatro La Pergola
Via della Pergola 18
Firenze (FI)
|
Sotto il palcoscenico del teatro, il più prestigioso di Firenze, sono stati collocati antichi oggetti d'uso, come le attrezzature di illuminotecnica e la grande ruota (rimasta nella sua posizione originale) utilizzata in passato per sollevare la platea, allinearla al palcoscenico e trasformare così i due ambienti in un'unica grande sala da ballo. Inoltre ricordi e curiosi cimeli, come lo sgabello che Giuseppe Verdi si fece costruire per dirigere le prove del Macbeth.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552631807/8 FAX 0552477969
| |
|
|
|
|
Museo della Vite e del Vino
|
|
Museo della Vite e del Vino
Viale Duca della Vittoria
Rufina (FI)
|
Nella cantina della bella villa cinquecentesca di Poggio Reale sono stati raccolti circa 1000 oggetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione del Chianti Rufina: strumenti per la potatura, la sarchiatura, la vendemmia, oltre a una ricca sezione dedicata al mestiere del bottaio.
|
Informazioni: ( 0558369848 - 0558396111
| |
|
|
|
|
|
Bottega del Coltellinaio
Via Solferino 15
Scarperia (FI)
|
Aperta nel 1989 nella autentica bottega ottocentesca di un coltellinaio, figura di artigiano tipica di Scarperia, conserva gli strumenti di lavoro e le lame lavorate. Consigliata la visita all'altra sede, il Museo dei ferri taglienti, nel Palazzo dei Vicari.
Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 0558430671
| |
|
|
|
|
Museo dei Ferri Taglienti
|
|
Museo dei Ferri Taglienti
Via Roma
Scarperia (FI)
|
Nel trecentesco Palazzo dei Vicari il museo documenta l'antica e tradizionale lavorazione dei ferri taglienti, attività principale di Scarperia. Sono esposti i coltelli e le lame forgiate nell'Ottocento dagli abiti artigiani del paese, insieme ai relativi strumenti di lavoro, e i coltelli tipici prodotti nei principali centri italiani. La visita si completa alla Bottega del coltellinaio in via Solferino.
Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 0558430671
| |
|
|
|
|
|
Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Viale Pratese 31
Sesto Fiorentino (FI)
|
Inaugurato nel 1965 in un edificio appositamente progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, il museo raccoglie la produzione della manifattura Ginori, fondata a Doccia nel 1737, e fusasi nel 1896 con la Richard di San Cristoforo Milanese. Il museo conserva oltre 3000 porcellane suddivise in ordine cronologico, dalle prime prove alla produzione di alto livello del XIX secolo. Di particolare interesse il vasellame decorato del primo periodo (1737-1757), un camino in porcellana con copie di statue di Michelangelo, copie di sculture classiche e di quadri rinascimentali fiorentini e le moderne produzioni classicheggianti su disegno di Gio Ponti.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-13.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 055420491
* museo@richardginori1735.com : www.museodidoccia.it
| |
|
|
|
|
Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
|
|
Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
Piazza Municipio 33
Arpino (FR)
|
La collezione ha sede in palazzo Boncompagni e comprende mandolini realizzati nella prima metà del Novecento da maestri liutai arpinati. Sono esposte inoltre attrezzature per la fabbricazione degli strumenti.
Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0776848177
| |
|
|
|
|
Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
|
|
Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Via G.B. Ferrari 41
Camogli (GE)
|
Il museo, di proprietà comunale, si è arricchito nel tempo grazie ai materiali donati da privati che documentano l'epoca d'oro della marineria camogliese (XIX secolo) attraverso modelli di velieri, strumenti di bordo, cimeli, carte nautiche, contratti e polizze assicurative del XVIII-XX secolo, stampe e dipinti di soggetto marinaro; sono inoltre raccolti mappe e antichi testi di tecnica nautica.
Chiuso martedì Orario Lunedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00; mercoledì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185729049
| |
|
|
|
|
Museo della Croce Rossa Italiana
|
|
Museo della Croce Rossa Italiana
Via Primo Cavallieri 14/rosso
Campomorone (GE)
|
Nel museo, inaugurato nel 1987, si raccolgono i documenti della storia dell'organizzazione internazionale della Croce Rossa, con particolare riguardo all'attività svolta in Liguria, attraverso pubblicazioni di ogni epoca. Tra i pezzi esposti, si segnala un'autoambulanza del 1930.
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15,30-18.30; domenica, festività 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010782292 FAX 010783223
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Marionette
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
|
Situato nel cinquecentesco palazzo Balbi, oggi sede comunale, il museo raccoglie la collezione, donata dalla famiglia, di Angelo Cenderelli (1897-1959), ideatore, costruttore, scenografo di un proprio teatro di marionette. L'esposizione comprende oltre 250 pezzi tra raffinati costumi ricchi di pizzi, ricami, passamanerie, conterie in vetro, arredi e attrezzature di scena; 130 scenografie che seguono il gusto in auge a fine Ottocento e 100 copioni manoscritti e a stampa, nonché più di 70 marionette costruite con materiali diversi come il legno e la cartapesta.
Chiuso domenica Orario Mercoledì, venerdì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0107224314 FAX 0107224343
| |
|
|
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
Piazza Gagliardo 19
Chiavari (GE)
|
Recentemente inaugurato, il museo raccoglie in 25 sale modelli navali statici e naviganti, strumenti nautici, apparecchi radio, utensili e attrezzi da lavoro e da pesca, fotografie e illustrazioni relative a imbarcazioni e vita sul mare.
Orario Domenica, festività 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0185314403
| |
|
|
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
Viale Italia 25/a
Cicagna (GE)
|
L'Ecomuseo, che ha sede nell'antico opificio restaurato di Chiapparino, si articola nei luoghi che riguardano l'estrazione, la lavorazione e l'uso della ciappa, l'ardesia estratta dai monti della Fontanabuona. L'itinerario a tappe consente di visitare a Cicagna il Museo dell'ardesia (immagini, attrezzi per l'estrazione e la lavorazione, ricostruzioni di una cava e di un laboratorio); a Isolona di Orero una cava aperta nel 1880, con annesso un laboratorio degli anni Venti; ai sentieri di San Giacomo per scoprire gli antichi usi dell'ardesia nell'architettura, e, tra i castagni di Tribogna, alla scoperta delle cave storiche del monte Tuggio.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: sabato, domenica e festività 10.00-12.30, 14.00-18.00; martedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0185971091
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale di Genova
Piazza Bonavino 7- Pegli
Genova (GE)
|
Istituito nel 1929, ha sede nella cinquecentesca villa Doria Centurione. Vi sono raccolti ben quattro secoli di storia navale, fino ai primi del Novecento, che si ripercorrono cronologicamente attraverso modelli d'epoca di vascelli, galee e fregate; il museo offre inoltre una ricca documentazione fotografica e cartografica (atlanti, portolani ecc.); cimeli, stampe, incisioni, disegni, dipinti relativi al porto di Genova e alla vita di mare in generale; strumentazione nautica (astrolabi, bussole, meridiane) e armi di bordo provenienti da imbarcazioni di varie epoche. Parte del materiale è stato trasferito presso il Padiglione del mare e della navigazione, al Porto antico.
Chiuso lunedì, 2° e 4° domenica del mese Orario Martedì-giovedì 9.00-13.00; venerdì, sabato 9.00-19.00-1° e 3° domenica del mese 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0106969885 FAX 0102467746
| |
|
|
|
|
Archivio storico della Pubblicità
|
|
Archivio storico della Pubblicità
Piazza Principe 4
Genova (GE)
|
In due saloni del cinquecentesco Palazzo del Principe sono raccolte alcune realizzazioni dei principali cartellonisti italiani. L'archivio custodisce materiale pubblicitario a partire dal XIX secolo, soprattutto filmato, da Carosello agli spot premiati nei vari concorsi internazionali e ai videoclip.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0102758934
| |
|
|
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
Magazzini del cotone-Area Porto antico
Genova (GE)
|
La mostra permanente della storia della marineria ligure dal Cinquecento a oggi è stata aperta nel 1997 in seguito al recupero degli edifici realizzati nel 1901 per lo stoccaggio delle merci nel Porto antico (Molo vecchio). Vi si trovano la ricostruzione di un'armeria e di un cantiere dell'Ottocento, quadri, modelli di imbarcazioni, arredi da bordo. Il materiale proviene in gran parte dal Museo navale di Genova Pegli.
Orario Aprile-settembre: lunedì-venerdì 10.30-18.00; sabato, domenica 10.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-venerdì 10.30-17.30; sabato, domenica, festività 10.30-19.00
|
Informazioni: ( 0102463678- 0102467746
| |
|
|
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
Via G. Maggio
Rapallo (GE)
|
Nella tardo-secentesca villa Tigullio sono raccolti pizzi realizzati tra il XVII e il XX secolo, che documentano la locale tecnica di produzione. Tra i pezzi esposti si segnalano un pizzo lungo 8 metri (raffigurata la Commedia dell'Arte ed è stato disegnato dall'artista genovese Lele Luzzati), e un corredo battesimale che risale ai primi dell'Ottocento. Nel Museo del Merletto sono raccolti abiti da sera e da cerimonia di fine Ottocento e metà Novecento, esemplificativi dell'applicazione del pizzo alla sartoria.
Orario Martedì, mercoledì, sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 018563305
| |
|
|
|
|
|
Museo del Vino
Via Oslavia 5
San Floriano del Collio (GO)
|
Il museo, allestito nella cantina del castello nell'ambito dell'Antica Azienda dei conti Formentini, offre un completo quadro didattico sulle fasi della coltura della vite e della vinificazione, corredato di pannelli esplicativi e attrezzi agricoli ed enotecnici. Al termine del percorso espositivo viene proposta la visita alla fornita enoteca.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-12.00, 13.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 0481884131 FAX 0481884214
| |
|
|
|
|
Museo del Ferro e della Ghisa
|
|
Museo del Ferro e della Ghisa
Piazza del popolo
Follonica (GR)
|
Il museo è ospitato nel Forno San Ferdinando, all'interno del comprensorio dell'ex stabilimento siderurgico ILVA, dove già nel 1789 era stata impiantata la Fonderia di Ghisa, rinnovata da Leopoldo II di Lorena nel 1834. Il museo ripercorre le varie tappe della storia del ferro e della sua lavorazione dall'antichità classica fino ai giorni nostri. La tradizionale lavorazione del ferro, sviluppatasi grazie alle vicine miniere, è documentata con un'ampia raccolta di ringhiere e balaustre. Una sezione è dedicata alla storia della società ILVa, con impianti e macchinari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 056645457
| |
|
|
|
|
Museo di Arte e Storia delle Miniere
|
|
Museo di Arte e Storia delle Miniere
Piazza Matteotti
Massa Marittima (GR)
|
Allestito dal 1984 nel Palazzo delle Armi, costruito nel 1443 e già deposito militare, documenta l'attività mineraria dall'età etrusca ai tempi recenti. Sono esposti strumenti di lavoro, apparecchiature e mappe. Comprende anche una sezione geologica e una paleontologica.
Chiuso lunedì; ottobre-marzo Orario 16 luglio-agosto: martedì-domenica 16.30-19.00. Aprile-15 luglio, settembre: martedì-domenica 10.00-11.00, 17.00-18.30
|
Informazioni: ( 0566902289 FAX 0566901808
| |
|
|
|
|
|
Mostra della Resistenza
Via Norma Parenti
Massa Marittima (GR)
|
La mostra, allestita presso la Sala Consiliare del Comune, raccoglie l'importante documentazione fotografica sull'eccidio della Niccioleta, centro minerario a nord-est di Massa dove 83 lavoratori, nel giugno 1944, caddero vittime della rappresaglia nazifascista.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0566902289 FAX 0566902052
| |
|
|
|
|
|
Museo della Miniera
Via Corridoni
Massa Marittima (GR)
|
Il museo, attualmente in ristrutturazione, prevede un percorso di settecento metri di galleria dove è possibile vedere i sistemi di armamento e coltivazione del minerale della zona.
|
Informazioni: ( 0566902289
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olio U Gumbu
Via Matteotti 31
Cervo (IM)
|
Il fulcro del museo è un cinquecentesco frantoio intorno al quale, attraverso antichi attrezzi e immagini, sono ricostruite le fasi della produzione dell'olio.
Chiuso novembre Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-22.30. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183408149
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Piazza Duomo 11
Imperia (IM)
|
Il museo, aperto nel 1980 nell'ex Palazzo Comunale, raccoglie reperti relativi alla storia della marineria mediterranea ed oceanica: dal settore della modellistica a quello degli strumenti e carte nautiche, dalla cantieristica alla navigazione a vapore, dalla marina militare fino ad una raccolta di ex voto. Di particolare interesse i reperti di spedizioni scientifiche in Cina e in Tibet, di recente donazione.
Orario Luglio, agosto: mercoledì, sabato 21.00-23.00; martedì visitabile a richiesta. Settembre, giugno: mercoledì, sabato 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0183651541
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olivo
Via Garessio 11/13
Imperia (IM)
|
Allestito dall'oleificio Fratelli Carli, è dedicato, alla storia dell'olio nei secoli: tecniche di lavorazione, commerci, utensili per la produzione. Di interesse una lucernia fenicia dell'XI secolo a.C.e alcune anfore utilizzate per il trasporto dell'olio e prodotte sulla costa siro-palestinese che ne documentano il commercio sin dall'età tardo-antica.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.30. 1-25 agosto: 9.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183295762 FAX 0183293236
| |
|
|
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
Via Roma 108
Vallecrosia (IM)
|
Allestito in tre vagoni ferroviari, il museo presenta l'evoluzione degli strumenti di amplificazione e registrazione sonora attraverso l'esposizione di pianole, carillon, grammofoni, strumenti musicali. Viene inoltre illustrata la nascita della musica leggera italiana.
Orario Lunedì-domenica 10.00-15.00, 18.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184291000 FAX 0184253211
| |
|
|
|
|
|
|