|
Museo Internazionale Storico della Campania
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
Via Felice D'Onofrio 14
Agnone (IS)
|
Il museo ha sede nei locali attigui alla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli, dove le campane vengono ancora costruite seguendo i processi produttivi già in uso nel medioevo. Sono esposti diversi esemplari della fonderia, databili dall'epoca medievale a oggi, nonché campane provenienti da tutto il mondo. Interessante la sezione dei concerti campanari.
Chiuso Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto Orario Lunedì-domenica 11.00-16.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 086578235
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacro
Largo Caracciolo
Agnone (IS)
|
In allestimento presso il vecchio convento dei padri Caracciolini, il museo sorge sul luogo dove il 4 giugno 1608 morì san Francesco Caracciolo, i origini abruzzesi. Il museo documenta con oggetti, urne e reliquie la vita di altri santi e beati locali (Antonio Lucci, Matteo Lolli, Teodora e Benedetto da Cremona).
|
Informazioni: ( 0865723225
| |
|
|
|
|
Civico Museo Setificio Monti
|
|
Civico Museo Setificio Monti
Via Nazionale 113
Abbadia Lariana (LC)
|
Un torcitoio circolare del 1818, tuttora funzionante, è il pezzo di maggiore interesse del museo, ubicato nell'ex setificio costruito nei primi decenni dell'Ottocento da Pietro Monti, che trasformò un antico follo da pannilana con annessa roggia e ruota idraulica. I molti macchinari d'epoca qui conservati forniscono un quadro esauriente sulla lavorazione della seta nella metà dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0341731241 FAX 0341700388
| |
|
|
|
|
|
Museo della Seta Abegg
Via Statale 490
Garlate (LC)
|
Gli svizzeri Abegg, che dal 1861 gestivano in Italia molti setifici, istituirono il museo nel 1953, raccogliendo nella sede della loro filanda, costruita agli inizi dell'Ottocento, macchinari e strumenti, perfettamente funzionanti, in uso dal XVII secolo a oggi. La collezione fu donata al Comune nel 1976. Tutti gli anni, da metà giugno a metà luglio, il museo organizza una mostra sull'allevamento del baco da seta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0341681306
| |
|
|
|
|
Museo della Navigazione Lariana
|
|
Museo della Navigazione Lariana
Lungolario Cesare Battisti
Lecco (LC)
|
La motonave Dalia, costruita dalla Breda, ospita un'esposizione di fotografie, reperti e stampe sulla navigazione locale e sulle lotte tra Como e Milano per il possesso del Lario.
Orario Estate: sabato, domenica 10.00-18.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341365728- 034137160 FAX 0341360443
| |
|
|
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
Via Parodi 59
Mandello del Lario (LC)
|
All'interno della storica fabbrica Guzzi, insediatasi a Mandello nel 1921, alcune sale accolgono i modelli più significativi delle moto prodotte nello stabilimento lariano, compresi i prototipi da gara, molti dei quali si sono affermati in importanti competizioni internazionali.
Chiuso sabato, domenica, aperto in occasione del raduno di settembre Orario Lunedì-venerdì 15.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341709269
| |
|
|
|
|
Museo Comunale della Ceramica
|
|
Museo Comunale della Ceramica
Via Umberto 164
Cutrofiano (LE)
|
Il museo documenta la lavorazione della terracotta con i tradizionali vasi, brocche, anfore, catini, stoviglie usati in cucina, per l'igiene personale, per il bucato e nei lavori agricoli. Vi sono inoltre reperti ceramici dall'età preistorica a quella medioevale.
Chiuso domenica; luglio Orario Agosto-giugno: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.30, 16.30-20.00; mercoledì 16.30-20.00; sabato 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0836512461
| |
|
|
|
|
|
Museo del Menu
Via dei Colli, 1 - Bolgheri
Castagneto Carducci (LI)
|
Istituito per volontà di Enrico Guagnini, il museo raccoglie oltre 10.000 menu e carte dei vini di ogni parte del mondo e fotografie dei più famosi gastronomi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0565762007
| |
|
|
|
|
Parco Letterario Giosuè Carducci
|
|
Parco Letterario Giosuè Carducci
Via G.Carducci, 1
Castagneto Carducci (LI)
|
Il Parco Letterario Giosuè Carducci è caratterizzato da vari itinerari che ripercorrono paesaggi del territorio castagnetano celebrati dal poeta. Quattro sono gli itinerari: il "viaggio sentimentale", percorso con guida che tocca il borgo medievale di Bolgheri; Castagneto con i ricordi del 1848 castagnetano e la torre di Donoratico; i "percorsi enogastronomici" che si snodano, uno tra frantoi e cantine locali, l'altro lungo la Strada del vino da Montescudaio a Suvereto; i "percorsi naturalistico-sensoriali" e la "guida parco letterario" dove la guida tradizionale è affiancata da un interprete di poesie e aneddoti di storia locale.
Orario Settembre-agosto: lunedì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica: 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0565765032 FAX 0565763845
| |
|
|
|
|
|
Museo Ebraico
Via Micali 21
Livorno (LI)
|
Il museo, allestito nei locali dell'oratorio ebraico Marini, conserva notevoli testimonianze sulla storia di una delle più importanti comunità ebraiche d'Italia. Espone inoltre dipinti, arredi, oreficerie e paramenti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 05860586896290 FAX 0586806224
| |
|
|
|
|
|
Galleria degli Ex Voto del Santuario di Montenero
Montenero
Livorno (LI)
|
Il santuario fu costruito dai Gesuiti nel XV secolo sul colle dove, dal secolo precedente, era un piccolo oratorio che conservava un'immagine della Madonna giunta, secondo la tradizione, dall'isola Eubea. Raccoglie oltre 600 ex voto, in prevalenza di marinai. Da segnalare quello dipinto da Giovanni Fattori, la cui tomba è visibile sotto il loggiato del piazzale antistante dove sono sepolti i livornesi illustri.
Orario Lunedì-sabato 6.30-12.30, 14.30-18.30; domenica, festività 6.30-12.30, 14.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0586577711
| |
|
|
|
|
Acquario Comunale Diacinto Cestoni
|
|
Acquario Comunale Diacinto Cestoni
Piazza Mascagni 1
Livorno (LI)
|
Creato nel 1937 al posto di una colonia elioterapica l'acquario, che collabora con il Centro universitario di Biologia marina, presenta diciotto vasche con flora e fauna tipica della costa livornese e più in generale del mar Mediterraneo. Vi sono inoltre una biblioteca e una videoteca per ricerche di biologia marina.
Chiuso lunedì Orario Marzo-settembre: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Novembre-gennaio: martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.30 Febbraio, ottobre: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0586805504 FAX 0586809149
| |
|
|
|
|
|
Museo Mascagni
Via Redi 22
Livorno (LI)
|
Allestito nel Castelletto di villa Maria, il museo raccoglie cimeli, documentazione e testimonianze relativi alla vita e alle opere del musicista livornese Pietro Mascagni (1863-1945) organizzati per linee tematiche. Il museo si configura come centro di documentazione musicologica.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 14.30-19.30; martedì, giovedì, sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0586852695 FAX 0586852378
| |
|
|
|
|
Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
|
|
Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
Via Mazzini 5
Piombino (LI)
|
Ospitato in palazzo Appiani, è costruito da 15 vasche marine nelle quali sono raggruppate le principali specie animali del mare Mediterraneo e in particolare del mar Tirreno. Interessante la raccolta di conchiglie. Collegata all'acquario è la sezione didattica (sede in piazza Giovanni Bovio 4), con laboratori di educazione ambientale.
Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00; sabato, domenica 21.00-24.00. Inverno: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0565225196
| |
|
|
|
|
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
|
|
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
San Martino
Portoferraio (LI)
|
Il museo è ospitato nella villa di campagna che Napoleone si fece costruire nel 1814, ristrutturando un vecchio magazzino, come residenza estiva; fu poi acquistata e integrata nel 1851 dal principe russo Anatolio Demidoff con cimeli napoleonici da lui raccolti e andati dispersi nel 1880. Conserva arredi d'epoca nelle grandi sale decorate da affreschi e, nella galleria, sede di esposizioni temporanee, una raccolta di stampe napoleoniche.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0565914688
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
|
|
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Piazza Napoleone
Portoferraio (LI)
|
Il museo è allestito nelle sale affrescate della palazzina napoleonica dei Mulini (XVIII secolo), ricavata da due cassette dove un tempo erano due mulini a vento, che fu abitazione dell'imperatore in esilio e della sua corte, salvo brevi periodi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815. Conserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco) e una piccola parte degli arredi dell'epoca; rimane invece una parte considerevole della biblioteca personale, fatta venire da Fontainebleau e lasciata dall'imperatore in dono al Comune.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0565915846
| |
|
|
|
|
|
Museo Pietro Gori
Via del Castello 26
Rosignano Marittimo (LI)
|
Conserva cimeli, documenti e la biblioteca dell'anarchico siciliano Pietro Gori (1865-1911), che visse a lungo nel livornese ed è ricordato come autore dei versi del canto degli anarchici Addio Lugano bella.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0586724287 FAX 0586724286
| |
|
|
|
|
Museo Artistico della Bambola
|
|
Museo Artistico della Bambola
Via Magenta 14
Suvereto (LI)
|
Il museo, aperto di recente, contiene 52 bambole, pezzi di artigianato, di antiquariato e unici da collezione, dono di Maria Micaelli al Comune di Suvereto.
Orario Giugno-agosto: lunedì-domenica 18.00-22.00. Settembre-maggio: sabato 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0565829923 FAX 0565828201
| |
|
|
|
|
|
Museo del Pane
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Nel museo, che fa parte di una delle raccolte situate nel castello Bolognini, è raccontata la storia del pane attraverso diverse tipologie provenienti da tutte le regioni d'Italia e da alcuni Paesi esteri. Aperto nel 1983, comprende sezioni dedicate ai cereali, alla coltura del frumento, alla lavorazione, con i relativi strumenti, della farina e del pane.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211140 FAX 0371210337
| |
|
|
|
|
|
Museo del Cioccolato
Via Colle Catilina
Norma (LT)
|
Aperto nel 1995 all'interno di una fabbrica di cioccolato, grazie all'esposizione di pannelli ricostruiti e macchinari, il museo illustra la storia dello sfruttamento del cacao e il suo ciclo di produzione.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.00; domenica visitabile a richiesta solo per i gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773354548 FAX 0773354997
| |
|
|
|
|
Museo La Malaria e la Sua Storia
|
|
Museo La Malaria e la Sua Storia
Viale Cavour 24
Pontinia (LT)
|
Fotografie e pannelli illustrativi documentano le ricerche e gli interventi condotti dal Comitato antimalarico di Littoria (odierna Latina) nella zona delle paludi pontine nel corso degli anni Trenta del Novecento, all'epoca della loro bonifica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773841504
| |
|
|
|
|
|
Museo del Casinò
Piazza del Teatro
Bagni di Lucca (LU)
|
Il museo è situato nelle sale di quello che fu il primo casinò d'Europa, attualmente in restauro, aperto nel 1840 e ritrovo abituale della nobiltà lucchese e di personaggi delle corti europee; il museo espone materiali da gioco, documenti e tavoli da gioco usati dal 1700 al 1945.
|
Informazioni: ( 058386179 FAX 058386672
| |
|
|
|
|
Casa Museo di Giovanni Pascoli
|
|
Casa Museo di Giovanni Pascoli
Colle di Caprona, Castelvecchio Pascoli
Barga (LU)
|
Acquistata nel 1895 dal poeta romagnolo (che a lungo, in precedenza, aveva insegnato lettere greche e latine presso i licei di Massa e livorno), ne conserva manoscritti, fotografie, ricordi e la biblioteca. Nella cappella, in un'arca marmorea dello scultore Leonardo Bistolfi, le spoglie di Giovanni Pascoli (1855-1912) e della sorella Maria.
Chiuso lunedì Orario Giugno-settembre: martedì 15.00-18.45; mercoledì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.45. Ottobre-maggio: martedì 14.00-17.00; mercoledì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0583766147
| |
|
|
|
|
Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione
|
|
Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione
Via del Mangano 17
Coreglia Antelminelli (LU)
|
Allestito nel palazzo Vanni, il museo raccoglie numerosi pezzi di carattere sacro e profano che si riferiscono all'epoca di maggior fortuna del gesso e cioè dai primi dell'Ottocento fino alla prima guerra mondiale, e una singolare collezione etnografica composta da documenti, diari, fotografie e oggetti raccolti dai figurinai emigrati.
Orario Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-aprile: lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 058378082 FAX 058378419
| |
|
|
|
|
|
Casa Natale di Puccini
Corte San Lorenzo 8
Lucca (LU)
|
Istituito nella casa in cui Giacomo Puccini nacque nel 1858, conserva ricordi, documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al maestro, che morì a Bruxelles nel 1924 ed è sepolto a Torre del Lago; si noti il pianoforte su cui fu composta la Turandot.
Chiuso lunedì; 1-15 marzo Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00. Settembre-15 novembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00 16 novembre-dicembre: martedì-domenica 11.00-13.00 Gennaio, febbraio: martedì-domenica 10.00-13.00 15 marzo-giugno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0583584028 - 0583341612 FAX 0583955824
| |
|
|
|
|
|
|