|
|
Domus Mazziniana
Via Giuseppe Mazzini 71
Pisa (PI)
|
Nella casa ricostruita sul luogo dell'abitazione dei Nathan Rosselli, distrutta dai bombardamenti del 1943, dove Giuseppe Mazzini fu ospitato fino alla morte qui avvenuta nel 1872, ha sede l'Istituto di studi mazziniani e del Risorgimento; vi sono sistemati la biblioteca specializzata in storia del Risorgimento, l'archivio ricco di documenti mazziniani e il museo, diviso in cinque sale, con autografi, cimeli, oggetti personali, busti e ritratti di Mazzini, oltre a bandiere di associazioni patriottiche e ricordi dei Nathan Rosselli e della loro vecchia casa andata distrutta.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30, sabato 8.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05024174
| |
|
|
|
|
|
Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio 23
Pontedera (PI)
|
Il museo, vuole raccontare l'evoluzione dei trasporti, mettendo in mostra la produzione di una delle più grandi aziende motoristiche italiane. Ampio spazio è riservato al mito della Vespa, il motoscooter nato nel 1946 su progetto di Corradino D'Ascanio.
|
Informazioni: ( 0587272861 FAX 0587290057
| |
|
|
|
|
Scuola dei Mosaicisti del Friuli
|
|
Scuola dei Mosaicisti del Friuli
Via Corridoni 6
Spilimbergo (PN)
|
La Scuola dei mosaici del Friuli, specializzata nell'insegnamento di tutte le tecniche musive, da quelle romane e bizantine a quelle moderne, venne fondata nel 1922 e raccoglie migliaia di opere realizzate dagli allievi dell'istituto su bozzetti di artisti contemporanei. Nel percorso museale è compresa anche la visita ai laboratori, dove si possono osservare le varie fasi di realizzazione del mosaico.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 04272077- 04272155- 04273575
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tessuto
Via Santa Chiara, 24
Prato (PO)
|
La nuova sede del Museo del Tessuto si trova all'interno degli spazi restaurati della ex fabbrica Campolmi, ex opificio tessile su due piani costruito nel XIX secolo all'interno della cerchia muraria trecentesca, sottoposto a successivi ampliamenti nel corso del XX secolo (fino a raggiungere 8500 mq totali) e rimasto in uso fino al 1990 circa. Il museo comprende una ricca raccolta di stoffe pregiate dal V secolo d.C. all'età contemporanea che documentano l'evoluzione dei motivi decorativi. Sono esposti anche indumenti, campionari di tessuti, strumenti di lavoro e modelli di antichi macchinari. In una vasta area attigua alla sezione contemporanea vengono allestite esposizioni temporanee, mostre tematiche, eventi, convegni o altre attività che permettono al pubblico di avvicinarsi alla produzione tessile.
Chiuso martedì Orario Lunedì 14.30-18.30; mercoledì-domenica 10.30-18.30
|
Informazioni: ( 0574/611503 FAX 0574/444585
* info@museodeltessuto.it : www.museodeltessuto.it
| |
|
|
|
|
Museo dei Cimeli Verdiani
|
|
Museo dei Cimeli Verdiani
Via Roma 56
Busseto (PR)
|
In palazzo Orlandi, che fu proprietà di Giuseppe Verdi, sono esposti gli arredi originali dell'epoca appartenuti al musicista e documenti relativi alla sua attività artistica. Impreziosisce il museo la collezione di bacchette usate in importanti interpretazioni verdiane da illustri direttori d'orchestra.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-17.30
|
Informazioni: ( 052492308
| |
|
|
|
|
Storica Spezieria di San Giovanni Evangelista
|
|
Storica Spezieria di San Giovanni Evangelista
Borgo Pipa 1
Parma (PR)
|
Nel monastero di San Giovanni Evangelista, è stata ricostruita un'antica farmacia, forse nel 1201, con il banco delle consegne. Su scaffalature del XVI e XVII secolo sono collocati vasi, albarelli, fiaschette, boccali e mortai del XV e XVI secolo; bilance di precisione, alambicchi, oggetti vari per la preparazione dei farmaci e documenti sulla farmacopea.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0521233309
| |
|
|
|
|
|
Museo Bodoniano
Strada della Pilotta 3
Parma (PR)
|
E' annesso, nell'ambito del Palazzo della Pilotta, alla Biblioteca palatina inaugurata nel 1769. Comprende la serie dei punzoni e delle matrici (circa 80.000 pezzi) di Giambattista Bodoni (1740-1813), celebre tipografo, fondatore e direttore dal 1768 della Stamperia Reale. Il museo conserva, inoltre, la raccolta completa delle edizioni bodoniane.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521282217 FAX 0521235662
| |
|
|
|
|
|
Museo Giordano Ferrari
Via del Parmigianino 5
Parma (PR)
|
Presso la sede dei Burattini dei Ferrari è stata recentemente allestita una mostra che espone più di duemila esemplari di marionette, pupazzi, ombre cinesi e che ripercorre l'evoluzione di questa forma d'arte dal Cinquecento a oggi.
|
Informazioni: ( 0521494065 FAX 0521846763
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Casa Giusti
|
|
Museo Nazionale Casa Giusti
Via Vincenzo Martini 8
Monsummano Terme (PT)
|
Edificio del 1791-1793, la casa natale di Giuseppe Giusti (1809-1850) ospita un museo monografico sul poeta, comprendente arredi, oggetti di vario genere e cimeli.
Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.30,12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0572950960 FAX 055219397
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
|
|
Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
Piazza del Duomo
Pistoia (PT)
|
Allestito nel 1980 in una sala dell'ammezzato del Palazzo Comunale, conserva circa 900 disegni, plastici e lucidi che testimoniano il lavoro e la ricerca dell'architetto e urbanista pistoiese Giovanni Michelucci (1891-1990).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057330285 FAX 057331332
| |
|
|
|
|
|
Museo del Mare
Viale Pola 9
Pesaro (PU)
|
Costituito nella villa Molaroni nel 1986, raccoglie testimonianze relative alla storia della marineria pesarese. Una sezione è dedicata alla storia del porto, l'altra conserva modelli di imbarcazioni, utensili dei pescatori e documentazione fotografica.
Orario Martedì, giovedì, sabato 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 072130851 FAX 0721387523
| |
|
|
|
|
Tempietto Rossiniano - Fondazione Rossini
|
|
Tempietto Rossiniano - Fondazione Rossini
Piazza Olivieri 5
Pesaro (PU)
|
Il conservatorio che ha sede nel settecentesco palazzo Macchirelli, fu fondato grazie al lascito di Gioacchino Rossini al Comune e fu inaugurato nel 1882. Nel cortile si erge il monumento in bronzo di Rossini, opera di Carlo Marochetti; nella sala detta Tempietto rossiniano si conservano partiture, manoscritti e cimeli del musicista.
Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00. Settembre-luglio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 072130053 FAX 072131220
| |
|
|
|
|
Museo di Storia e Civiltà agricola - Museo Lombardo del Vino
|
|
Museo di Storia e Civiltà agricola - Museo Lombardo del Vino
Via Castello
Chignolo Po (PV)
|
Il museo ha sede nel castello Cusani Visconti, costituito in forme medievali del Settecento. Compongono il percorso di visita la cucina, l'armeria, alcune sale affrescate e con arredi, gli alloggi dei famuli, le scuderie e i magazzini. Nella sala dei torchi è allestita un'esposizione enologica, con bottiglie e antiche attrezzature per la produzione del vino.
Chiuso agosto Orario Sabato 14.00-18.30; domenica 9.30-12.30, 14.30-18.30. Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 0382766653
| |
|
|
|
|
|
Collezione Privata Mariano Dallapè e figlio
Via Mazzini 14-16
Stradella (PV)
|
Raccolta dei preziosi esemplari prodotti dal trentino Mariano Dallapè, inventore nel 1876 della fisarmonica diatonica a cassetta, evoluzione dell'organetto austriaco. Oltre alle fisarmoniche antiche, sono esposti anche modelli classici e moderni, realizzati come un tempo in maniera artigianale, nel laboratorio e che hanno reso famoso nel mondo il nome di Stradella.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-12.30; 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038548627
| |
|
|
|
|
Museo della Calzatura Pietro Bertolini
|
|
Museo della Calzatura Pietro Bertolini
Corso Cavour 82
Vigevano (PV)
|
Ospitato in palazzo Crespi e inaugurato nel 1972, il museo è dedicato al più tradizionale prodotto delle manifatture del territorio vigevanese. Raccoglie circa mille modelli storici originali o riprodotti di calzature usate dal XV secolo (stivali da postiglione del Seicento, pantofole veneziane del Settecento, scarpe da ballo dell'Ottocento), appartenute a personaggi illustri come beatrice d'Este e papa Pio XI. Vengono esposti inoltre i modelli di scarpe in uso in tutto il mondo e gli strumenti del ciabattino.
Chiuso 16 dicembre-14 gennaio Orario 15 gennaio-15 dicembre: domenica, festività 10.30-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 038170149 FAX 0381690494
| |
|
|
|
|
Museo dei Burattini e delle Figure
|
|
Museo dei Burattini e delle Figure
Via Cavour 12
Cervia (RA)
|
All'interno del Centro Teatro di Figura è ospitata una raccolta di marionette, burattini, sagome e pupi siciliani provenienti da tutta Italia. In attesa della completa riapertura del museo, parte delle collezioni sono state trasferite al parco Fiabilandia di Rimini.
Orario Parzialmente visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0544971958 FAX 05449719922
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Salinara
|
|
Museo della Civiltà Salinara
Via Nazario Sauro
Cervia (RA)
|
I due settecenteschi magazzini del sale sono sede di una esposizione che illustra i procedimenti di estrazione e lavorazione del minerale. Fotografie e attrezzi ricostruiscono l'ambiente delle saline nella prima metà del Novecento, quando il processo estrattivo non era meccanizzato.
Orario Lunedì-domenica 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0544993435- 0544979239 FAX 054471498
| |
|
|
|
|
|
Museo Torricelliano
Corso Garibaldi 2
Faenza (RA)
|
L'Accademia torricelliana fu fondata nel 1947 e ha sede presso l'ex convento dei Servi. Ospita il museo con una raccolta di strumenti scientifici, documenti, memorie e autografi di Evangelista Torricelli (1608-1647), l'illustre faentino a cui si deve l'invenzione del barometro.
Orario Mercoledì 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054625499
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale delle Ceramiche
|
|
Museo Internazionale delle Ceramiche
Viale Baccarini 19
Faenza (RA)
|
Fu fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini e, notevolmente danneggiato durante l'ultimo conflitto bellico, venne ricostruito dallo stesso Ballardini. Il museo, di proprietà civica, espone ceramiche, maioliche e terraglie faentine dal XII al XVI secolo e prodotti ceramici di manifatture italiane ed europee dal Medioevo al Novecento. La sezione internazionale raccoglie ceramiche precolombiane, dell'Estremo e del Medio Oriente. Di rilievo, e quasi unica in Italia, è la sezione delle ceramiche popolari e devozionali. Pregevoli anche i materiali ceramici provenienti da scavi effettuati nel territorio faentino e nella media Romagna risalenti alla preistoria e all'età classica. Di indubbio interesse è, infine, la raccolta di ceramiche contemporanee con opere, tra gli altri, di Marc Chagall, Henry Matisse, Pablo Picasso, Fernand Léger, Arturo Martini, Lucio Fontana. Nel museo ha sede l'Istituto statale d'Arte per la ceramica.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.30-13.00, 15.00-19.00. Novembre-marzo: martedì-venerdì 9.00-13.30; sabato, domenica 9.30-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0546054621240 FAX 054627141
| |
|
|
|
|
|
Museo Dantesco
Via Dante Alighieri 4
Ravenna (RA)
|
Di proprietà civica, fu istituito nel 1921 (per il sesto centenario della morte del poeta) nel convento di San Francesco, vicino al sepolcro di Dante. Raccoglie numerose memorie su vita, opere e fortuna letteraria dell'Alighieri; targhe, iscrizioni, oggetti e immagini votive. Tra i ritratti del poeta, si segnalano i piccoli bronzi di Giacomo Manzù e Henry Moore.
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 054433667 FAX 0544218476
| |
|
|
|
|
Museo degli Strumenti Musicali Meccanici Marino Marini
|
|
Museo degli Strumenti Musicali Meccanici Marino Marini
Via Romea Sud 481 - Savio
Ravenna (RA)
|
Raccolta privata aperta al pubblico nel 1972 dagli eredi del collezionista ravennate Marino Marini, comprende quasi 400 pezzi di grande interesse e valore: pianole, organi da fiera, organetti, piani pneumatici di produzione italiana e straniera (Stati Uniti, Belgio, Germania, Olanda).
Orario Aprile-ottobre: venerdì-domenica 10.00-12.30, 14.30-19.00. Novembre-marzo: venerdì-domenica 9.30-13.00, 14.30-18.00. Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 0544560547
| |
|
|
|
|
Museo dell'Arredo Contemporaneo
|
|
Museo dell'Arredo Contemporaneo
Strada Statale San Vitale
Russi (RA)
|
Più di 100 pezzi di fattura otto-novecentesca costituiscono il percorso di visita che consente di seguire gli sviluppi dell'arte del design d'interni dagli anni Ottanta dell'Ottocento ai nostri giorni. Molti gli arredi firmati da illustri architetti, italiani e stranieri.
|
Informazioni: ( 0544461706 FAX 0544500034
| |
|
|
|
|
Raccolta di Ceramica Rustica Romagnola e di Campane
|
|
Raccolta di Ceramica Rustica Romagnola e di Campane
Via D'Azeglio 9-14
Russi (RA)
|
Costituito attorno al 1960 da Tino Babini, il museo comprende una rara serie di ceramiche rustiche romagnole e pezzi provenienti dalle Marche e dal Veneto, oltre che una raccolta di campane.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0544580187 FAX 0544582263
| |
|
|
|
|
Museo dell'Artigianato Tessile della Seta, Costume e Moda Calabrese
|
|
Museo dell'Artigianato Tessile della Seta, Costume e Moda Calabrese
Via Re Ruggero 9
Reggio di Calabria (RC)
|
In quattro sale vengono illustrati i cicli di lavorazione, dalla materia prima al prodotto finito, di diversi tessuti come seta, fibra di ginestra di produzione locale, lino, cotone, canapa, lana. Sono esposti costumi tradizionali popolari e abiti d'alta moda, maschili e femminili.
Orario Mercoledì, sabato 8.30-12.30, 15.00-20.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0965899791 FAX 0965331332
| |
|
|
|
|
Museo di Peppone e Don Camillo
|
|
Museo di Peppone e Don Camillo
Via De Amicis 2
Brescello (RE)
|
Nel museo si trova una ricca documentazione relativa alle fortunatissime trasposizioni cinematografiche, ambientate a Brescello, dei racconti di Giovanni Guareschi: ricordi legati alla lavorazione dei diversi film, attrezzi di scena, fotografie scattate sul set a Gino Cervi e Fernandel, locandine, manifesti.
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.30, 14.00-20.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.30, 14.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522962158- 0522687526 FAX 0522684422
| |
|
|
|
|
|
|