ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Torri e Campanili
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Soldatino e della Figurina Storica
Via Giotto 5
Calenzano (FI)
Nato nel 1981, il museo è stato allestito in una sala attigua alla Biblioteca comunale. Migliaia di soldatini e figurine storiche in piombo, cartapesta e caolino, corredati di plastici e diorami, riproducono interi eserciti schierati per la battaglia. Tra questi, un grande plastico ricostruisce l'assedio di Castruccio Castracani al Castello di Calenzano (1325).

Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 15.00-19.00; mercoledì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30; domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0558833421 FAX 0558833405



Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Piazza XXV Aprile
Figline Valdarno (FI)
Nei locali dell'antica spezzeria dell'ospedale, fondato da Ser Ristoro di Jacopo Serristori nel 1399, sono stati raccolti e catalogati vetri officinali e maioliche dal Cinquecento all'Ottocento. Arredi e dipinti del Quattrocento e Seicento fiorentino contribuiscono a ricreare il caratteristico ambiente.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0559125247



Museo del Teatro La Pergola
Museo del Teatro La Pergola
Via della Pergola 18
Firenze (FI)
Sotto il palcoscenico del teatro, il più prestigioso di Firenze, sono stati collocati antichi oggetti d'uso, come le attrezzature di illuminotecnica e la grande ruota (rimasta nella sua posizione originale) utilizzata in passato per sollevare la platea, allinearla al palcoscenico e trasformare così i due ambienti in un'unica grande sala da ballo. Inoltre ricordi e curiosi cimeli, come lo sgabello che Giuseppe Verdi si fece costruire per dirigere le prove del Macbeth.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0552631807/8 FAX 0552477969



Museo delle Carrozze
Museo delle Carrozze
Piazza Pitti
Firenze (FI)
Ubicato nel rondò di destra di palazzo Pitti, il museo ospita una serie di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute soprattutto alla corte dei Lorena e ai Savoia. Da segnalare quella riccamente decorata di inizio Ottocento che fu, originariamente, di Ferdinando II re di Napoli e che arrivò a Firenze con i Savoia e le tre sfarzose berline in legno scolpito, dipinto e decorato, eseguite a Firenze nel 1818.

Informazioni: 
( 0552388614 FAX 0552388613



Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Largo Alinari 5
Firenze (FI)
Testimonianza dell'attività degli Alinari, fratelli fiorentini (seconda metà dell'Ottocento) pionieri dell'arte della fotografia in Italia. E' consultabile l'archivio fotografico. Nel Museo Alinari sono attualmente conservati 750.000 positivi. Ossia delle stampe d'epoca, note come "vintage prints". Nel Museo, sono conservate stampe all'albumina, al collodio, al bromuro su carta salata, oltre a calotipi, dagherrotipi e stereoscopie. E' proprio nel Museo che sono affluite le "collezioni" Malandrini, Palazzoli, Gabba, Reteuna, Zannier, Favrod, Ronier, la collezione di album, la straordinaria raccolta di macchine fotografiche antiche, di obiettivi e strumenti da laboratorio, e la collezione di cornici e contenitori d'epoca. Vi si conservano molte opere di grandi maestri dell'800 e del '900: Alinari, Anderson, Brogi, Caneva, Nunes Vais, Primoli, Puccini, Ponti, Naya, Wulz, Mollino, Gabinio, Morpurgo, Miniati, Trombetta, Peretti Griva, Tuminello, Antonio e Felice Beato, Balocchi, MacPherson, Sommer, Fenton, Robertson, Sebah, Bernoud, Flacheron, Von Gloeden, Noack e tanti altri.

Informazioni: 
( 05523951 FAX 0552382857

* info-more@alinari.it
: corporate.alinari.it


Galleria del Costume
Galleria del Costume
Piazza Pitti
Firenze (FI)
Museo pubblico istituito nel 1983 nella palazzina della Meridiana, edificio neoclassico che affianca il lato sud di palazzo Pitti, si propone di documentare la storia dell'abbigliamento in Italia negli ultimi due secoli, ospitando costruzioni femminili e maschili e i relativi accessori. La preziosa ambientazione delle sale, con soffitti affrescati e arredamento originale risalente al XVIII e XIX secolo, fornisce un prezioso contesto all'esposizione.

Informazioni: ( 0552388601



Museo Salvatore Ferragamo
Via de' Tornabuoni 2
Firenze (FI)
Il museo, ordinato nel palazzo Spini-Feroni, eretto nel XIII secolo e più volte rimaneggiato, raccoglie 10.000 calzature che documentano la storia di Salvatore Ferragamo e l'attività dell'azienda di moda dagli anni Venti del Novecento a oggi.

Chiuso sabato, domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055/3360475 FAX 055/3360444

: www.salvatoreferragamo.it/web/itadonnamuseo.html


Museo della Vite e del Vino
Museo della Vite e del Vino
Viale Duca della Vittoria
Rufina (FI)
Nella cantina della bella villa cinquecentesca di Poggio Reale sono stati raccolti circa 1000 oggetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione del Chianti Rufina: strumenti per la potatura, la sarchiatura, la vendemmia, oltre a una ricca sezione dedicata al mestiere del bottaio.

Informazioni: ( 0558369848 - 0558396111



Museo dei Ferri Taglienti
Museo dei Ferri Taglienti
Via Roma
Scarperia (FI)
Nel trecentesco Palazzo dei Vicari il museo documenta l'antica e tradizionale lavorazione dei ferri taglienti, attività principale di Scarperia. Sono esposti i coltelli e le lame forgiate nell'Ottocento dagli abiti artigiani del paese, insieme ai relativi strumenti di lavoro, e i coltelli tipici prodotti nei principali centri italiani. La visita si completa alla Bottega del coltellinaio in via Solferino.

Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30

Informazioni: ( 0558430671



Bottega del Coltellinaio
Bottega del Coltellinaio
Via Solferino 15
Scarperia (FI)
Aperta nel 1989 nella autentica bottega ottocentesca di un coltellinaio, figura di artigiano tipica di Scarperia, conserva gli strumenti di lavoro e le lame lavorate. Consigliata la visita all'altra sede, il Museo dei ferri taglienti, nel Palazzo dei Vicari.

Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30

Informazioni: ( 0558430671






Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Viale Pratese 31
Sesto Fiorentino (FI)
Inaugurato nel 1965 in un edificio appositamente progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, il museo raccoglie la produzione della manifattura Ginori, fondata a Doccia nel 1737, e fusasi nel 1896 con la Richard di San Cristoforo Milanese. Il museo conserva oltre 3000 porcellane suddivise in ordine cronologico, dalle prime prove alla produzione di alto livello del XIX secolo. Di particolare interesse il vasellame decorato del primo periodo (1737-1757), un camino in porcellana con copie di statue di Michelangelo, copie di sculture classiche e di quadri rinascimentali fiorentini e le moderne produzioni classicheggianti su disegno di Gio Ponti.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica 
Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-13.00, 15.30-18.30

Informazioni: ( 055420491

* museo@richardginori1735.com
: www.museodidoccia.it


Museo del Ferro e della Ghisa
Museo del Ferro e della Ghisa
Piazza del popolo
Follonica (GR)
Il museo è ospitato nel Forno San Ferdinando, all'interno del comprensorio dell'ex stabilimento siderurgico ILVA, dove già nel 1789 era stata impiantata la Fonderia di Ghisa, rinnovata da Leopoldo II di Lorena nel 1834. Il museo ripercorre le varie tappe della storia del ferro e della sua lavorazione dall'antichità classica fino ai giorni nostri. La tradizionale lavorazione del ferro, sviluppatasi grazie alle vicine miniere, è documentata con un'ampia raccolta di ringhiere e balaustre. Una sezione è dedicata alla storia della società ILVa, con impianti e macchinari.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 056645457



Mostra della Resistenza
Mostra della Resistenza
Via Norma Parenti
Massa Marittima (GR)
La mostra, allestita presso la Sala Consiliare del Comune, raccoglie l'importante documentazione fotografica sull'eccidio della Niccioleta, centro minerario a nord-est di Massa dove 83 lavoratori, nel giugno 1944, caddero vittime della rappresaglia nazifascista.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0566902289 FAX 0566902052



Museo della Miniera
Museo della Miniera
Via Corridoni
Massa Marittima (GR)
Il museo, attualmente in ristrutturazione, prevede un percorso di settecento metri di galleria dove è possibile vedere i sistemi di armamento e coltivazione del minerale della zona.

Informazioni: ( 0566902289



Museo di Arte e Storia delle Miniere
Museo di Arte e Storia delle Miniere
Piazza Matteotti
Massa Marittima (GR)
Allestito dal 1984 nel Palazzo delle Armi, costruito nel 1443 e già deposito militare, documenta l'attività mineraria dall'età etrusca ai tempi recenti. Sono esposti strumenti di lavoro, apparecchiature e mappe. Comprende anche una sezione geologica e una paleontologica.

Chiuso lunedì; ottobre-marzo 
Orario 16 luglio-agosto: martedì-domenica 16.30-19.00. Aprile-15 luglio, settembre: martedì-domenica 10.00-11.00, 17.00-18.30

Informazioni: 
( 0566902289 FAX 0566901808



Museo del Menu
Museo del Menu
Via dei Colli, 1 - Bolgheri
Castagneto Carducci (LI)
Istituito per volontà di Enrico Guagnini, il museo raccoglie oltre 10.000 menu e carte dei vini di ogni parte del mondo e fotografie dei più famosi gastronomi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0565762007



Parco Letterario Giosuè Carducci
Parco Letterario Giosuè Carducci
Via G.Carducci, 1
Castagneto Carducci (LI)
Il Parco Letterario Giosuè Carducci è caratterizzato da vari itinerari che ripercorrono paesaggi del territorio castagnetano celebrati dal poeta. Quattro sono gli itinerari: il "viaggio sentimentale", percorso con guida che tocca il borgo medievale di Bolgheri; Castagneto con i ricordi del 1848 castagnetano e la torre di Donoratico; i "percorsi enogastronomici" che si snodano, uno tra frantoi e cantine locali, l'altro lungo la Strada del vino da Montescudaio a Suvereto; i "percorsi naturalistico-sensoriali" e la "guida parco letterario" dove la guida tradizionale è affiancata da un interprete di poesie e aneddoti di storia locale.

Orario Settembre-agosto: lunedì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica: 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0565765032 FAX 0565763845



Acquario Comunale Diacinto Cestoni
Acquario Comunale Diacinto Cestoni
Piazza Mascagni 1
Livorno (LI)
Creato nel 1937 al posto di una colonia elioterapica l'acquario, che collabora con il Centro universitario di Biologia marina, presenta diciotto vasche con flora e fauna tipica della costa livornese e più in generale del mar Mediterraneo. Vi sono inoltre una biblioteca e una videoteca per ricerche di biologia marina.

Chiuso lunedì 
Orario Marzo-settembre: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Novembre-gennaio: martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.30 Febbraio, ottobre: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0586805504 FAX 0586809149



Museo Ebraico
Museo Ebraico
Via Micali 21
Livorno (LI)
Il museo, allestito nei locali dell'oratorio ebraico Marini, conserva notevoli testimonianze sulla storia di una delle più importanti comunità ebraiche d'Italia. Espone inoltre dipinti, arredi, oreficerie e paramenti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 05860586896290 FAX 0586806224






Galleria degli Ex Voto del Santuario di Montenero
Montenero
Livorno (LI)
Il santuario fu costruito dai Gesuiti nel XV secolo sul colle dove, dal secolo precedente, era un piccolo oratorio che conservava un'immagine della Madonna giunta, secondo la tradizione, dall'isola Eubea. Raccoglie oltre 600 ex voto, in prevalenza di marinai. Da segnalare quello dipinto da Giovanni Fattori, la cui tomba è visibile sotto il loggiato del piazzale antistante dove sono sepolti i livornesi illustri.

Orario Lunedì-sabato 6.30-12.30, 14.30-18.30; domenica, festività 6.30-12.30, 14.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0586577711



Museo Mascagni
Museo Mascagni
Via Redi 22
Livorno (LI)
Allestito nel Castelletto di villa Maria, il museo raccoglie cimeli, documentazione e testimonianze relativi alla vita e alle opere del musicista livornese Pietro Mascagni (1863-1945) organizzati per linee tematiche. Il museo si configura come centro di documentazione musicologica.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 14.30-19.30; martedì, giovedì, sabato 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0586852695 FAX 0586852378



Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
Via Mazzini 5
Piombino (LI)
Ospitato in palazzo Appiani, è costruito da 15 vasche marine nelle quali sono raggruppate le principali specie animali del mare Mediterraneo e in particolare del mar Tirreno. Interessante la raccolta di conchiglie. Collegata all'acquario è la sezione didattica (sede in piazza Giovanni Bovio 4), con laboratori di educazione ambientale.

Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00; sabato, domenica 21.00-24.00. Inverno: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0565225196



Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
San Martino
Portoferraio (LI)
Il museo è ospitato nella villa di campagna che Napoleone si fece costruire nel 1814, ristrutturando un vecchio magazzino, come residenza estiva; fu poi acquistata e integrata nel 1851 dal principe russo Anatolio Demidoff con cimeli napoleonici da lui raccolti e andati dispersi nel 1880. Conserva arredi d'epoca nelle grandi sale decorate da affreschi e, nella galleria, sede di esposizioni temporanee, una raccolta di stampe napoleoniche.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0565914688



Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Piazza Napoleone
Portoferraio (LI)
Il museo è allestito nelle sale affrescate della palazzina napoleonica dei Mulini (XVIII secolo), ricavata da due cassette dove un tempo erano due mulini a vento, che fu abitazione dell'imperatore in esilio e della sua corte, salvo brevi periodi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815. Conserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco) e una piccola parte degli arredi dell'epoca; rimane invece una parte considerevole della biblioteca personale, fatta venire da Fontainebleau e lasciata dall'imperatore in dono al Comune.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0565915846



Museo Pietro Gori
Museo Pietro Gori
Via del Castello 26
Rosignano Marittimo (LI)
Conserva cimeli, documenti e la biblioteca dell'anarchico siciliano Pietro Gori (1865-1911), che visse a lungo nel livornese ed è ricordato come autore dei versi del canto degli anarchici Addio Lugano bella.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0586724287 FAX 0586724286


Trovati: 43  
1 2   Pagina Successiva