|
Museo della Battaglia di Marengo
|
|
Museo della Battaglia di Marengo
Via Statale 10 - Spineta Marengo
Alessandria (AL)
|
Un tempo parte del Museo civico, è stato reso autonomo nel 1968, in occasione dell'ottavo centenario della fondazione della città di Alessandria. Ha sede nella villa costruita nel 1847 per celebrare la vittoria di Napoleone (14 giugno 1800) sugli austriaci e la conseguente annessione del Piemonte alla Francia: comprende accanto ai cimeli della battaglia (elmi, armi) una ricca documentazione cartografica e iconografica.
Orario Lunedì-venerdì 14.00-18.00 Visitabile anche su richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131253807
| |
|
|
|
|
|
Casa di Pio V
Piazza Castelvecchio
Bosco Marengo (AL)
|
Nella casa dove il 17 gennaio nacque Antonio Ghisleri, papa dal 1556 al 1572 con il nome di Pio V, sono conservati arredi e oggetti originali. A pio V si deve la ricostruzione della chiesa di Santa Croce, con l'attiguo convento domenicano che in alcune sale ospita una quindicina di opere di Giorgio Vasari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131299664
| |
|
|
|
|
|
Forte di Gavi
Via al Forte 14
Gavi (AL)
|
La rocca di Gavi, eretta dai Genovesi tra il XVI e il XVII secolo ristrutturando un castello del XII secolo, sorge sul sito di un antico forte romano lungo la via Postumia. I suoi ambienti ospitano una sala convegni e una mostra permenente di armi antiche con alcuni pezzi di bombarda e una collezione di documenti relativi alla fortezza.
Chiuso lunedì Orario Maggio-ottobre; martedì-sabato 9.30-12.30, 14.30-18.30; domenica 9.30-12.30 Novembre-aprile: martedì-sabato 9.30-12.30, 14.00-16.00; domenica 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 0143642679
| |
|
|
|
|
Museo della Società Storica del Novese
|
|
Museo della Società Storica del Novese
Via A. Gramsci 73
Novi Ligure (AL)
|
Di proprietà della Società storica del Novese, ospita una documentazione relativa alla storia della cittadina, alcuni dipinti del XIX secolo di pittori locali, cimeli del periodo garibaldino e fossili della zona.
Orario Domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01432316
| |
|
|
|
|
|
Museo Ebraico
Via Ottolenghi 8
Asti (AT)
|
L'edificio della sinagoga, eretta sul luogo di un precedente tempio all'inizio dell'Ottocento e ristrutturata nel 1899, ospita il Museo ebraico. Allestito all'interno del "tempietto" (luogo di culto invernale), il museo ricostruisce la cultura e la vita quotidiana della comunità ebraica astigiana, documentata in città fin dal Medioevo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141399300
| |
|
|
|
|
|
Museo Alfieriano
Corso Alfieri 375
Asti (AT)
|
Il museo ha sede nella casa natale di Vittorio Alfieri (1749-1803), un palazzo medievale ristrutturato attorno al 1738 da Benedetto Alfieri, zio di Vittorio. Il museo comprende l'appartamento dello scrittore e una ricca documentazione sulla sua attività; nel palazzo hanno sede anche il Centro nazionale degli studi alfieriani, la Biblioteca astense e l'instituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea, dove è allestita la mostra permanente sulla Resistenza.
|
Informazioni: ( 0141538284
| |
|
|
|
|
Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
|
|
Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
Colle Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco (AT)
|
Il santuario, eretto sul luogo dove nacque don Giovanni Bosco (1815-1888), consta di due chiese sovrapposte, una del 1965, l'altra del 1983. Nei pressi è la casa che ospitò il santo fino all'età di 16 anni.
Orario Estate: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-18.00 Inverno: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-17.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 0119876976
| |
|
|
|
|
Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
|
|
Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
Via Delleani 33/d
Biella (BI)
|
Di proprietà dell'Associazione nazionale alpini di Biella, documenta la storia del corpo degli alpini dalla fondazione (15 ottobre 1872) a oggi. Comprende fotografie d'epoca, armi, documenti, distintivi, uniformi, cartoline illustrate. Al termine del percorso museale è il Sacrario della Gloria, dedicato a 205 alpini decorati con medaglia d'oro al Valor militare.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 015406112
| |
|
|
|
|
Museo Storico Carlo Denima
|
|
Museo Storico Carlo Denima
Piazza Denina 2
Revello (CN)
|
In un locale attiguo alla Cappella marchionale, sono raccolti gli scritti, i documenti e i cimeli appartenuti allo storico Carlo Denina (1731-1813), autore di Rivoluzioni d'Italia e bibliotecario di Napoleone.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0175257171
| |
|
|
|
|
|
Casa - Museo Pavesiano
Via C. Pavese 20
Santo Stefano Belbo (CN)
|
Nella casa natale di Cesare Pavese (1908-1950) sono esposte le opere dello scrittore e poeta tradotte in moltissime lingue, la sua tesi di laurea e numerose fotografie. Il museo ospita annualmente mostre di pittura e scultura legate alle Langhe e alle opere di Pavese.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Marzo-novembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141844918
| |
|
|
|
|
|
Museo Manzoniano
Via Alla Fontana 18
Lesa (NO)
|
Il museo è allestito nella villa Stampa, dove Alessandro Manzoni (1785-1873) soggiornò a lungo dall'estate del 1839, dopo il secondo matrimonio con Teresa Borri vedova Stampa. Oltre all'ampia documentazione sull'attività letteraria dello scrittore vi sono conservati lo studio e i libri di Giulio Carcano, amico e studioso del Manzoni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032276421
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Balziglia
|
|
Museo Storico della Balziglia
Balziglia
Massello (TO)
|
Inaugurato nel 1939 per ricordare il 250° anniversario del "glorioso rimpatrio" nelle valli Pellice e Chisone dei Valdesi, dopo l'esilio in Svizzera, il museo è collocato nella zona dove nel 1960 un gruppo di soldati valdesi fronteggiò l'esercito francese (battaglia della Balziglia). Comprende materiale documentato che illustra i principali avvenimenti riguardanti la comunità valdese.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-17.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121808816
| |
|
|
|
|
|
Museo Cavouriano
Piazza Visconti Venosta 1
Santena (TO)
|
Allestito nel 1961 a cura della Fondazione Camillo Cavour, è disposto nei locali della scuderia, a lato della settecentesca villa Cavour donata al Comune di Torino dal Marchese Giovanni Visconti Venosta. Il museo è articolato in undici sale che raccolgono materiale documentario (carte d'archivio, resoconti parlamentari e diplomatici, articoli di giornale, stampe), statue, dipinti e cimeli riguardanti la famiglia Benso di Cavour e donati dall'ultima erede.
Orario Domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 011949578 FAX 0115818912
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Via Accademia delle Scienze 5
Torino (TO)
|
Il museo, istituito nel 1878, fu ospitato nella Mole Antonellana fino al 1930 e nel 1935 fu collocato in palazzo Carignano il cui salone ovale nel 1848 ospitò il Parlamento subalpino e, dal 1861 al 1864, quello italiano. Dipinti, stampe, fotografie, cimeli, armi, bandiere e divise illustrano le fasi del processo di unificazione dal 1706 fino alla proclamazione di Roma capitale; i primi cinquant'anni dell'Italia unita, le due guerre mondiali, il fascismo, i movimenti operai e la Resistenza.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0115621147 - 0115623719 FAX 01156224695
| |
|
|
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
Via F. Guicciardini 7/a
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1961, è dedicato a Pietro Micca che, nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, fece esplodere una mina in una galleria, sacrificando la propria vita ma impedendo ai Francesi di invadere la Cittadella. Il museo espone stampe, documenti, modelli di artiglierie, modelli in legno di Torino e della Cittadella durante l'assedio. Si possono visitare le gallerie di contromina, l'intricato sistema di cunicoli sotterranei in muratura che si sviluppa per 14 km.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011546317
| |
|
|
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
Corso Umberto I 15
Stresa (VB)
|
Ha sede nella settecentesca Villa Ducale dove visse a lungo e morì Antonio Rosmini (1797-1855), filosofo roveretano e fondatore dell'Ordine rosminiano. Sono raccolti documenti storici, libri, ritratti, arredi, indumenti e oggetti personali. Spiccano una copia dei Promessi Sposi con dedica autografa del Manzoni e il ritratto eseguito da Francesco Hayez. Nella villa è ospitata una biblioteca ricca di oltre 100.000 volumi. Dal 1966 la villa è sede del Centro internazionale di studi rosminiani.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032330091
| |
|
|
|
|
Sala Storica della Resistenza
|
|
Sala Storica della Resistenza
Via XXV Aprile 30
Villadossola (VB)
|
Nella sala è documentata, con fotografie e cimeli, la lotta partigiana che portò alla liberazione della valle e ai 40 giorni della Repubblica dell'Ossola, proclamata il 9 settembre 1944 e riconquistata dai nazifascisti il 23 ottobre dallo stesso anno. Il museo è stato allestito nel 1983 dalla sezione locale dell'Associazione nazionale dei partigiani e dal Comune di Villadossola.
Orario Giovedì: 14.30-16.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032454017
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacrario Ferraris
Piazza G. Ferraris 1
Livorno Ferraris (VC)
|
Collocato in un palazzo che fu residenza dell'ingegnere e fisico Galileo Ferraris (1847-1897), comprende cimeli e documenti dello studioso e del fratello Adamo (1838-1871) medico e garibaldino. Sono esposti oggetti personali, fotografie e ritratti: nel laboratorio vengono riproposti alcuni esperimenti dimostrativi dello scienzato, inventore dei motori a campo magnetico rotante.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0161477295 - 0161477503 FAX 0161477770
| |
|
|
|
|
|
|