|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via G.B. Ferrari 41
Camogli (GE)
|
Il museo, situato in una sala adiacente al Museo marinaro, raccoglie reperti rinvenuti nella zona del Castellaro e che avvalorano l'ipotesi dell'esistenza in loco di un villaggio dell'età del Ferro, di cui si presenta una ipotetica ricostruzione, così come il ritrovamento di una rara moneta in argento (II secolo a.C.), ora esposta nel museo, conferma il successivo insediamento romano.
Orario Sabato, festività 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185771570- 0185729048
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
|
|
Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio
Via Costaguta 4
Chiavari (GE)
|
Il museo ha sede nelle antiche scuderie di palazzo Rocca ed espone materiale archeologico che documenta gli insediamenti locali dal Paleolitico medio e superiore al Mesolitico, all'età del Rame, del Bronzo e del Ferro. Sono raccolti in particolare urne funerarie, corredi, armi, suppellettili, della necropoli preromana (VIII-VII secolo a.C.) localizzata nel 1959 in viale Millo a Chiavari.
Chiuso 1° e 3° domenica, 2° e 4° lunedì del mese Orario Martedì-sabato 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185320829
| |
|
|
|
|
Museo di Santa Maria di Castello
|
|
Museo di Santa Maria di Castello
Salita Santa Maria di Castello 15
Genova (GE)
|
Costituito nel 1959, è di proprietà privata e ha sede in una cappella del complesso conventuale di Santa Maria di Castello (XII secolo) dove sono conservate alcune opere appartenenti alla chiesa; tavole di Ludovico Brera (1513); codici miniati, affreschi e sculture prevalentemente di scuola ligure del XV e XVIII secolo.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0102549511
| |
|
|
|
|
Museo Americanistico Federico Lunardi
|
|
Museo Americanistico Federico Lunardi
Corso Solferino 25
Genova (GE)
|
Ubicato nella neoclassica villa De Mari-Grüber, è stato costituito nel 1964 a cura dell'Associazione italiana Studi americanistici. Comprende le collezioni appartenute a monsignor Federico Lunardi, che fu a lungo nunzio apostolico in America Latina; si tratta di reperti archeologici delle civiltà precolombiane, relativi in particolare alla civiltà maya dell'epoca classica e alle culture del Massiccio Centrale e di Tiahuanaco oltre che di materiale etnografico (armi, indumenti, monili, statuette, attrezzi, vasi) relativo a diverse popolazioni delle Americhe.
|
Informazioni: ( 010814737
| |
|
|
|
|
Museo di Arte, Storia e Cultura Contadina
|
|
Museo di Arte, Storia e Cultura Contadina
Salita al Garbo 43- Rivarolo
Genova (GE)
|
Fondato nel 1983, il museo espone arredi tipici della civiltà contadina, strumenti per la coltivazione e la raccolta delle olive, dell'uva e della lavanda; documentazione sui cicli della produzione agricola, sulle tecniche artigianali e sul folclore locale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-17.00; domenica 9.30-11.30, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito nelle festività Informazioni: ( 0107401243
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Archeologia Ligure
|
|
Museo Civico di Archeologia Ligure
Via I. Pallavicini 11- Pegli
Genova (GE)
|
Di proprietà comunale e nato nella seconda metà dell'Ottocento, il museo raccoglie reperti di varie epoche, dal Paleolitico all'età tardoromana che provengono da donazioni (la prima fu quella di Odone di Savoia nel 1866) e da scavi effettuati in Liguria. Per la preistoria sono esposti i materiali rinvenuti nelle principali grotte della regione, in particolare delle Arene Candide, importante deposito archeologico con una statigrafia di 7 m che va dal Paleolitico all'età romana. Spettacolari sono anche le sepolture paleolitiche (la più antica, detta "del principe", risale a circa 20.000 anni fa). Rilevanti sono i ricchi corredi della necropoli preromana di Genova (ceramica greca a figure rosse, bronzi etruschi ecc.) risalente al primo stanziamento della città (500 a.C. circa) e la Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico romano in Liguria.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-giovedì 9.00-19.00; venerdì, sabato 9.00-13.00; 2° e 4° domenica del mese 9.00-13.00. Inverno: martedì-giovedì 9.00-17.00; venerdì, sabato 9.00-13.00; 2° e 4° domenica del mese 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica Informazioni: ( 0106981048- 0106984045 FAX 0102475357
| |
|
|
|
|
|
Museo Ighiniano
Via N.Cervetto 40- Cornigliano
Genova (GE)
|
Il museo, che dal 1970 si trova presso l'istituto Calasanzio dei Padri Scolopi, deve il suo nome a padre Filippo Ighina, studioso di storia naturale, che nella seconda metà dell'Ottocento raccolse e catalogò reperti preistorici provenienti dalle Langhe e dall'Astigiano, oltre che minerali. Viene inoltre presentata una raccolta botanica e una sezione zoologica.
Chiuso lunedì, martedì, festività Orario Mercoledì-sabato 9.30-12.00 visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0106530379
| |
|
|
|
|
Museo Civico Andrea Tubino
|
|
Museo Civico Andrea Tubino
Piazza Castello 2
Masone (GE)
|
Il museo, fondato nel 1980, comprende reperti archeologici di epoca medievale e postmedievale; oggetti e attrezzi relativi al lavoro e alla vita domestica.
Orario Sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010926210- 010926003
| |
|
|
|
|
|
Museo della Filigrana
Via della Giustizia 5
Campo Ligure (GE)
|
Il museo, ristrutturato e ampliato nel 1993, raccoglie, in due sale presso la sede della Croce Rossa, preziosi oggetti artistici e monili in filigrana d'oro e d'argento, antichi e moderni, provenienti da varie zone del mondo. Particolarmente importante è la raccolta di produzione locale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 010920877
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Nostra Signora dell'Orto 7
Chiavari (GE)
|
Dal 1984 alcune sale dell'ottocentesco Palazzo Vescovile ospitano una raccolta di oreficerie, tessuti, sculture provenienti da diversi centri religiosi della diocesi e dipinti di maestri genovesi del XVII secolo. In particolare si segnalano una tavola trecentesca raffigurante la Madonna col Bambino e un rarissimo baldacchino processionale in seta policroma e filo d'oro (fine del XVI secolo) di probabile manifattura cinese.
Orario Mercoledì, domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 0185314651
| |
|
|
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
Via Costaguta 2 (5/6)
Chiavari (GE)
|
Ha sede in palazzo Rocca, edificato nel 1629 e ristrutturato nel corso del Settecento. Al piano nobile trova spazio la quadreria Pietro Torriglia, raccolta privata di una famiglia patrizia; tra i quadri esposti si segnalano il Sacrificio di Noè del Grechetto (1653) e la Natura morta con cane e selvaggina di Jan Roos (1630 circa). Al piano superiore, nelle sale affrescate, sono raccolti mobilio e arredi, principalmente dell'Ottocento , e una serie di dipinti di scuola genovese del XVI-XVIII secolo, appartenenti al lascito Rocca, tra cui Le tre Parche di Bernardo Strozzi e il transito di San Giuseppe di Domenico Fiasella.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185365407
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
Via Ravaschieri 15
Chiavari (GE)
|
Nel settecentesco Palazzo della Società Economica, prestigioso ente morale fondato nel 1791, hanno sede una ricca biblioteca; una quadreria con opere di artisti moderni (Emanuele Rambaldi, Alberto Salietti, Giuseppe Raggio) e pittori genovesi del Seicento (Alessandro Magnasco, Orazio de Ferrari); il Museo del Risorgimento che conserva un ampio carteggio, cimeli, documenti e oggetti appartenuti a Garibaldi, Mazzini, Nino Bixio e a Vittorio Emanuele II; la raccolta Garaventa è composta da opere e circa duemila disegni dello scultore contemporaneo Lorenzo Garaventa.
Orario 1° giovedì del mese 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185309941
| |
|
|
|
|
Galleria di Palazzo Bianco
|
|
Galleria di Palazzo Bianco
Via Garibaldi 11
Genova (GE)
|
Ha sede in un palazzo cinquecentesco costituito da G. Orsolino e D. Ponzello, trasformato e ingrandito all'inizio del Settecento. Alla fine del XIX secolo il palazzo venne donato alla città di Genova dalla duchessa Maria Brignole Sale De Ferrari, con la clausola di costituirvi una galleria pubblica di cui avrebbero fatto parte alcune opere di proprietà della famiglia. Gravemente danneggiato durante l'ultima guerra, fu complessivamente restaurato e aperto al pubblico nel 1950. Comprende opere che documentano con compiutezza la cultura artistica genovese e ligure dal XIII secolo al XVII (Luca Cambiano, protagonista del manierismo genovese, Giovanni Andrea De Ferrari, Gioacchino Assereto, Valerio Castello, Grechetto, Gregorio De Ferrari e Alessandro Magnasco, di cui si conserva il famoso Trattenimento in un giardino di albaro). La galleria accoglie inoltre opere della pittura italiana (Filippo Lippi, Pontormo, Palma il Vecchio, Caravaggio), di numerosi fiamminghi che documentano la lunga frequentazione con i committenti genovesi (Memlig, David, Provost, Van Dyck, Rubens) e di alcuni spagnoli del Seicento (Francisco Zurbaràn e Bartolomè Esteban Murillo).
Chiuso lunedì Orario martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00; mercoledì, sabato 9.00-19.00; domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0102476377
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
|
|
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza Pellicceria 1
Genova (GE)
|
Il palazzo Spinola fu donato allo Stato nel 1958 dagli ultimi eredi e aperto al pubblico l'anno successivo, mantenendo l'originaria eleganza di fastosa dimora gentilizia decorata con affreschi e stucchi (assai preziosa è la Galleria degli Specchi affrescata da Lorenzo De Ferrari), e arredata con preziosi mobili e suppellettili nel corso del XVIII secolo. La quadreria comprende opere di artisti genovesi (Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Domenico Piola), italiani (statua della Giustizia di Giovanni Pisano, Ecce Homo di Antonello da Messina) e fiamminghi (Gentiluomo di Peter Paul Rubens) del XVI-XVIII secolo. Negli ultimi anni, oltre al restauro di numerosi dipinti, sono state acquisite varie opere.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 14.00-22.00
|
Informazioni: ( 0102477061- 0102705300- 0102469937
| |
|
|
|
|
Centro Arti Visive e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
|
|
Centro Arti Visive e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Via J. Ruffini 3
Genova (GE)
|
Costituito nel 1985 nell'ottocentesca villa Croce, il Centro per le arti visive allestisce mostre temporanee durante tutto l'anno. La raccolta permanente è conservata in sale che si possono visitare a richiesta e comprende quasi 2000 opere di arte astratta italiana e straniera della seconda metà del Novecento.
Chiuso lunedì Orario martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 010585772 FAX 010580069
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro di San Lorenzo
|
|
Museo del Tesoro di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo
Genova (GE)
|
Il Tesoro è stato ordinato dall'architetto Franco Albini nel 1956 nella cripta del duomo. Gli oggetti esposti sono lavori di oreficeria e argenteria dall'XI secolo ai giorni nostri, per la maggior parte paramenti sacri e oggetti a carattere votivo (reliquari, calici, ostensori, pissidi dal XIII al XIX secolo) o che sconfinano nella leggenda: il sacro catino, reliquia dell'ultima Cena di Cristo, il piatto che avrebbe accolto la testa di san Giovanni Battista dopo la decapitazione, le arche delle presunte ceneri del Battista portatore a Genova durante la prima crociata (1098), la preziosa croce degli Zaccaria e un reliquiario di arte bizantina del XII secolo.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0102471831- 010311269 FAX 0103622329
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Villa Serra
|
|
Galleria d'Arte Moderna Villa Serra
Via Capolungo 3- Nervi
Genova (GE)
|
Le ricche collezioni della galleria, istituita nel 1928 e ospitata nella secentesca villa Serra, comprendono dipinti, sculture e opere di grafica di artisti che operarono tra la fine dell'Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento.
|
Informazioni: ( 0102476368 - 010322396
| |
|
|
|
|
Museo Civico Giannettino Luxoro
|
|
Museo Civico Giannettino Luxoro
Via Aurelia 29- Nervi
Genova (GE)
|
Il museo è stato costruito il 1944 nella villa Luxoro, costruita nel 1903 e donata al Comune insieme alla collezione di Giannettino Luxoro. Raccoglie vari oggetti, in particolare orologi antichi, suppellettili (maioliche, ceramiche, figurine da presepe del XVIII secolo, argenti), mobili genovesi in legno dorato a lacca o con i tipici quadrifogli a tarsie. Inoltre conserva numerosi disegni e dipinti di scuola genovese (spiccano i nomi di Alessandro Magnasco e del Grechetto) del Seicento e del Settecento.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 010322673
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
|
|
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Martini 4/n
Genova (GE)
|
Il museo è ospitato nella villetta Di Negro, riprogettata, tra il 1948 e il 1953 dall'architetto Mario Labò. Conserva le collezioni di arte giapponese donate nel 1898 al Comune dal pittore e incisore Edoardo Chiossone: sculture, armi e armature, oltre tremila stampe dai primitivi all'Ottocento, abiti, sete, maschere teatrali, strumenti musicali, smalti, porcellane, lacche, oggetti preistorici e protostorici e pitture dall'XI al XIX secolo; grandi sculture del Giappone, Cina e Siam. Il museo è stato incrementato nel corso degli ultimi anni da acquisizioni di sculture cinesi e thailandesi effettuate dal Comune di Genova.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica Informazioni: ( 010542285
| |
|
|
|
|
Galleria di Palazzo Reale
|
|
Galleria di Palazzo Reale
Via Balbi 10
Genova (GE)
|
La galleria è ubicata nel palazzo originariamente di Stefano Balbi e poi ampliato all'inizio del XVIII secolo da Carlo Fontana per volere di Eugenio Durazzo; successivamente l'edificio fu acquisito dai Savoia (1824) e assunse quindi la denominazione di Palazzo Reale. La galleria è al piano nobile, nelle sale affrescate da Valerio Castello, Domenico Parodi e Agostino Mitelli, dove, secondo la tradizione locale si combinavano le opere d'arte di collezione con le decorazioni parietali e i mobili: è un autentico esempio di dimora patrizia genovese del Settecento, con contaminazioni ottocentesche dovute ai Savoia, come la sala del Trono. Sono esposti anche numerosi dipinti di scuola bolognese (Reni, Guercino), genovese (Strozzi, Castiglione), veneta (Tintoretto, Bassano), sculture barocche e ceramiche orientali, suppellettili e arazzi.
Orario Domenica-martedì 9.00-13.30; mercoledì-sabato 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0102710201
| |
|
|
|
|
Galleria di Palazzo Rosso
|
|
Galleria di Palazzo Rosso
Via Garibaldi 18
Genova (GE)
|
Ha sede nel palazzo eretto nel 1671-1677 per la famiglia Brignole Sale di Galliera e nel 1874 fu donato dall'ultima discendente Maria alla città di Genova insieme alle ricche collezioni di pitture, suppellettili, mobili e stoffe. Danneggiato durante l'ultima guerra, venne restaurato e riordinato tra il 1953 e il 1960 da Caterina Marcenaro e Franco Albini. Dal 1961 è aperto al pubblico ed è possibile visitare l'infilata di sale del secondo piano affrescate con allegorie delle stagioni (Gregorio De Ferrari e Domenico Piola), cicli allegorici e decori parietali. La quadreria comprende numerose opere di pittori veneti (Veronese, Tiziano, Tintoretto); lombardi (Cerano, Lotto) e bolognesi (Guercino, Guido Reni) e testimonia attraverso un organico e ricco numero di opere (quadri da cavalletto, affreschi) un momento particolarmente importante della produzione artistica genovese religiosa e profana del XVII e XVIII secolo. Da segnalare i ritratti eseguiti da Van Dyck intorno al 1625 (Geronima Brignole Sale con la figlia Aurelia, Patrizio genovese, Paolina Adorno Brignole Sale e Anton Giulio Brignole Sale) che hanno contribuito a dar lustro all'aristocrazia genovese. Sono inoltre esposte ceramiche delle manifatture di Genova, Savona e Albisola; una collezione numismatica (monete dal VI-II secolo a.C. all'ottocento e medaglie commemorative di personaggi e di storia ligure) e figurine da presepe sei-settecentesche di varie botteghe genovesi; molto importante è la ricca collezione di disegni. Nel palazzo hanno sede anche il Gabinetto dei disegni e delle stampe e la Collezione cartografica.
Orario Martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00; mercoledì, sabato 9.00-19.00; domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0102475357
| |
|
|
|
|
|
Palazzo del Principe
Via San Benedetto 2
Genova (GE)
|
Il museo, di proprietà privata, si trova nel palazzo costruito da Andrea Doria nel XVI secolo; è stato ristrutturato e riaperto al pubblico nel 1995. Si visitano gli appartamenti di Andrea Doria e le sale di Giovanni Andrea Doria. Vi sono raccolte opere di Sebastiano del Piombo (Ritratto di Andrea Doria), Domenico Piola, Bronzino, Domenico Parodi. Sono state recentemente aperte la Galleria di Ponente, che conserva gli arazzi e i disegni preparatori della Battaglia di Lepanto (fine del XVI secolo) eseguiti a Bruxelles su disegni di Lazzaro Calvi e Luca Cambiaso, e la cappella privata con un dipinto restaurato di Giovanni Battista Gaulli, il Baciccia.
Chiuso agosto Orario Sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 010255509
| |
|
|
|
|
Raccolta Frugone - Villa Grimaldi Fassio
|
|
Raccolta Frugone - Villa Grimaldi Fassio
Via Capolungo 9- Nervi
Genova (GE)
|
Ha sede nella villa Grimaldi e riunisce le opere della collezione Frugone, un'interessante raccolta di scultura, pittura e grafica tra il 1860 e il 1920; tra i nomi di maggior spicco, Giovanni Segantini, Tranquillo Cremona, Giovanni Fattori, Leonardo Bistolfi e Giovanni Boldini.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-13.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-18.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 010322396
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
|
|
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Largo Pertini 4
Genova (GE)
|
Ha sede nell'ottocentesco palazzo dell'Accademia Liguristica di Belle Arti, fondata nel 1751 come scuola di pittura, ed è stato riaperto nel 1980 dopo un intenso lavoro di ricerca scientifica, di restauro e catalogazione. Comprende numerosi dipinti che forniscono una panoramica sulla pittura genovese e ligure dal XIV al XIX secolo (Perin del Vaga, Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi ecc.)
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010581957 FAX 010587810
| |
|
|
|
|
Museo di Scultura e Architettura Ligure Sant'Agostino
|
|
Museo di Scultura e Architettura Ligure Sant'Agostino
Piazza Sarzano 35/r
Genova (GE)
|
Di proprietà comunale, ha sede nel convento adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, restaurato dagli architetti Franco Albini e Franca Helg (1977). Comprende materiale architettonico, frammenti scultorei (VIII-XVIII secolo), affreschi staccati, la Maddalena di Antonio Canova, reperti archeologici provenienti da chiese ed edifici andati distrutti o deteriorati durante l'ultima guerra. Notevole la tomba di Margherita di Brabante, capolavoro di Giovanni Pisano.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102511263
| |
|
|
|
|
|
|