|
Museo Naturalistico Paolo Barrasso
|
|
Museo Naturalistico Paolo Barrasso
Via del Vivaio
Caramanico Terme (PE)
|
Il museo illustra gli aspetti più significativi della Maiella e si suddivide in tre sezioni: geologica, archeologica (vi sono esposti reperti e oggetti tradizionali dal Paleolitico all'epoca recente; si segnalano statuette italiche, una delle quali raffigurante Giove, oggetti di uso quotidiano di età italica e romana, amigdale preistoriche, un leone in pietra si età romanica) e quella dedicata ai diversi ambienti naturali che caratterizzano la Maiella: pianori d'alta quota, mughera, faggeta, bosco di quercia.
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00; 16 settembre-14 giugno: lunedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 085922343 FAX 085922084
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia
Abbazia di San Clemente a Casauria
Castiglione a Casauria (PE)
|
La raccolta, allestita sotto forme di lapidario alla fine dell'Ottocento da Pierluigi Calone e Antonio De Nino, raccoglie numerose lapidi e altri reperti provenienti dagli scavi del vicino insediamento romano di Interpronium e quanto resta della primitiva fabbrica abbaziale (871). In attesa del nuovo allestimento museale nei rinnovati locali dello splendido complesso abbaziale, molte delle lapidi romane sono oggi visibili nel cortile dell'abbazia stessa. Il nuovo museo permetterà di passare dalla semplice esposizione di materiali a un percorso archeologico-architettonico guidato e ragionato. Nella nuova sede saranno inoltre esposti i reperti provenienti dai recenti scavi archeologici effettuati nell'area adiacente alla chiesa abbaziale.
|
Informazioni: ( 0858885828
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Via dei Mille
Loreto Aprutino (PE)
|
Il museo, attualmente in allestimento, ha sede nel cinquecentesco chiostro dell'ex convento di San Francesco e vi sono esposti i reperti dal santuario italico-romano di Poggio Ragone, della villa romana di Scannella Superiore, della necropoli di Paterno, degli scavi di Colle Fiorano e Cordano e infine i tanti oggetti recuperati sul territorio tra i quali reperti della necropoli italica di Colle Carpini. Verrà inoltre esposta la collezione archeologica Casamarte, che raccoglie oggetti che faciliteranno la lettura di tre millenni di storia nel comprensorio di Loreto Aprutino.
|
Informazioni: ( 0858290484- 0858291105 FAX 0858290484
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Diocesano
Piazza Duomo
Penne (PE)
|
Il museo ha sede nell'ex Palazzo Arcivescovile completamente ristrutturato. Comprende una sezione archeologica, di recente istituzione, che raccoglie materiali di età preromana e romana provenienti dagli scavi dell'area di Penne: frammenti architettonici, un'ara sacrificale, iscrizioni lapidee, bolli laterizi e un bassorilievo con una lotta di gladiatori. La sezione di arte comprende una vasta collezione di pittura e scultura sacra, pergamene, codici e antifonari, argenteria, arredi liturgici del Tesoro della Cattedrale o provenienti da chiese della zona. Da segnalare una croce processionale in argento (XV secolo) attribuita a Nicola da Guardiagrele, un cofanetto reliquiario (1576) in ebano e avorio intagliati di scuola veneziana, una Madonna col Bambino (XV secolo) in legno policromo e un crocifisso ligneo (XIV secolo), una serie di pale d'altare quattro-cinquecentesche e una quadreria dedicata ai santi e ai beati dell'Ordine di Malta (XVI-XVII secolo).
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 9.30-13.00
|
Informazioni: ( 0858210525
| |
|
|
|
|
Museo delle Genti d'Abruzzo
|
|
Museo delle Genti d'Abruzzo
Via delle Caserme 22
Pescara (PE)
|
Il museo è nato nel 1982 dalla fusione, nella nuova sede del Bagno Penale Borbonico, di due musei preesistenti che avevano sede nella casa di D'Annunzio: la Mostra archeologica didattica permanente e il Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Vi si documenta la continuità e il persistere di certi modi di vita e dell'economia attraverso reperti che vanno dal Paleolitico alla dominazione longobarda fino agli attrezzi, arredi, trasporti, abbigliamento della cultura agro-pastorale abruzzese.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 16.30-18.30; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0854283517 FAX 0854283598
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Raffaele d'Ortenzio 4
Cepagatti (PE)
|
Si tratta di una piccola raccolta di opere di artisti contemporanei italiani allestita nei locali del Municipio. I dipinti sono stati donati all'amministrazione comunale da parte degli autori che le hanno esposte in occasione della rassegna "Raffaele d'Ortenzio: contemporaneità della memoria". Tra gli altri si segnala la pittrice Benedetta Rossi.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; giovedì-domenica 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 08597401 FAX 085974100
| |
|
|
|
|
Raccolta Acerbo delle Ceramiche Storiche Abruzzesi
|
|
Raccolta Acerbo delle Ceramiche Storiche Abruzzesi
Via del Baio
Loreto Aprutino (PE)
|
Costituita nel 1957 dal barone Giacomo Acerbo nel suo palazzo come raccolta privata, la collezione include oltre 600 pezzi, soprattutto piatti e brocche, delle più importanti famiglie di ceramisti di Castelli (Cappelletti, Grue, Gentile) e di altri che ne subirono gli influssi (Bartolomeo Terchi, Carlo Coccorese). In seguito a un accordo tra gli eredi e l'amministrazione comunale, la collezione è stata acquistata da una fondazione e verrà esposta al pubblico nel nascente museo.
|
Informazioni: ( 0858290484- 0858291105 FAX 0858290484
| |
|
|
|
|
Museo Civico Basilio Cascella
|
|
Museo Civico Basilio Cascella
Via Marconi 45
Pescara (PE)
|
Il museo è ospitato nei locali dove, alla fine dell'Ottocento, il pescarese Basillio Cascella (1860-1950) impiantò lo stabilimento cromolitografico che ha mantenuto la struttura e la dimenzione del laboratorio artigianale. Vi sono raccolte oltre 500 opere di pittura, scultura, ceramica e grafica di Basilio, dei suoi figli Tommaso, Michele, Gioacchino e dei nipoti Andrea e Pietro.
Chiuso domenica, festività Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito giovedì Informazioni: ( 0854283515
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Dantesca
Castello Gizzi
Torre de' Passeri (PE)
|
Il museo raccoglie la collezione Fortunato Bellonzi, comprendente opere grafiche e pittoriche che illustrano la Divina Commedia di Dante realizzate da artisti dell'Ottocento e Novecento. Ogni anno la direzione organizza inoltre una mostra dedicata ai maggiori illustratori del poema dantesco.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0858884220
| |
|
|
|
|
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine
|
|
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine
Viale dei Pini 17
Picciano (PE)
|
Il museo, frutto dell'iniziativa di un privato, raccoglie oggetti di uso comune nella vita dei campi e alcune ricostruzioni di antichi ambienti. Da segnalare un frantoio tardomedioevale fortunosamente recuperato a Pacentro.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica, festività 16.00-20.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0858285452 FAX 0858285453
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
|
|
Museo Naturalistico Nicola De Leone
Contrada Collalto
Penne (PE)
|
Il museo, nato come struttura ausiliaria per la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, raccoglie materiali didattici, pannelli, diorami e audiovisivi sull'habitat del fiume Tavo e sull'ecosistema del lago. Due monitor permettono inoltre la visione degli ambienti esterni grazie a telecamere usate per il telerilevamento. Nel centro storico si trova un'altra sezione, con una vasta raccolta di materiale didattico e divulgativo sulle aree naturalistiche protette. Percorrendo il Sentiero Natura che costeggia il lago, si trovano la zona floro-faunistica, il centro lontra e il centro rapaci.
Orario Lunedì-domenica 8.30-12.30, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso libero; a pagamento il Sentiero Natura Informazioni: ( 0858215003
| |
|
|
|
|
|
Museo Ittico
Via Paolucci
Pescara (PE)
|
Fondato negli anni Cinquanta del Novecento, il museo espone arnesi e attrezzi da pesca e navigazione, conchiglie, una sezione ittiologica, fossili, cetacei, tartarughe marine e volatili. Da segnalare uno scafandro da palombaro con relativa pompa, un esemplare di tridacta gigante (260 Kg) e la ricostruzione dello scheletro di un delfino.
|
Informazioni: ( 0854283581
| |
|
|
|
|
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
|
|
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Corso Mantoné 101
Pescara (PE)
|
La casa natale del poeta (1863-1938), il quale vi trascorse anche gli anni della fanciullezza, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1927. Le stanze interne hanno mantenuto l'aspetto originario e vi sono stati sistemati, dopo ripetuti restauri, i ritratti, le lettere, gli abiti, alcuni mobili e i calchi del viso e della mano di D'Annunzio.
|
Informazioni: ( 08560391
| |
|
|
|
|
|
|