ITALIA 
EMILIA ROMAGNA
Bologna
Ferrara
Forlì Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rep. San Marino
Rimini
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
Territorio
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Antiquarium Comunale
Antiquarium Comunale
Piazza della Repubblica 31/34
Cattolica (RN)
Comprende raccolte di materiali soprattutto ceramici neolitici, corinzi, villanoviani, etruschi e romani per lo più provenienti da scavi effettuati nel territorio circostante. Il museo ha anche una sezione dedicata alla marineria con modelli di imbarcazioni tradizionali.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì 10.00-13.00; martedì-sabato 10.00-13.00, 14.00-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541967802 FAX 0541967803



Museo delle Grazie
Museo delle Grazie
Via Santa Maria delle Grazie 10
Rimini (RN)
Il museo si trova all'interno del santuario della Madonna delle Grazie, e fu istituito nel 1928. Comprende una notevole raccolta etnologica con una rara serie di antiche monete cinesi, idoli di giada e di bronzo, una grande pittura ad acquerello orientale d'epoca quattrocentesca. Un'altra sezione del museo raccoglie dipinti e sculture dall'XI al XVIII secolo (tele di Ottaviano Nelli, Guido Reni, Guercino, Correggio) oltre a numerosi arredi liturgici antichi. Si segnala, infine, la presenza di materiali archeologici prevalentemente d'epoca romana rinvenuti nel territorio collinare del Riminese e del Montefeltro.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541751061 FAX 0541751582



Museo della Città
Museo della Città
Via Luigi Tonini 1
Rimini (RN)
Il percorso di visita, sistemato nell'ex collegio dei Gesuiti, benchè esponga più di 400 opere, non è ancora ultimato, giacchè sono in fase di allestimento definitivo le sezioni archeologica (che pure già vanta un centinaio di iscrizioni romane e una splendida collezione di mosaici), quella medievale e quella relativa all'umanesimo malatestiano. Nelle sale del primo piano è ben documentata la scuola riminese trecentesca con il Crocifisso di Giovanni da Rimini e il grande trittico del 1320 di Giuliano da Rimini di recente acquisizione. Tra le opere del Quattrocento si segnalano la Pietà di Giovanni Bellini e la pala di Domenico Ghirlandaio, commissionate dai Malatesta, signori di Rimini. Inoltre dipinti del Cinquecento (Benedetto Coda e Francesco Zaganelli) e del Seicento (Guercino, Simone Cantarini e Guido Cagnacci).

Lunedì chiuso 
Orario Martedì-domenica 8.30-12.30, 17.00-19.00

Informazioni: ( 054121482- 054155414



Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Via Sant'Agostino 14
Verucchio (RN)
Allestito nell'ex convento di Sant'Agostino, fondato dagli eremitani nel XIV secolo, comprende una raccolta di oggetti provenienti dall'antico insediamento villanoviano del territorio verucchiese, oltre a iscrizioni e materiali lapidei e bronzei d'età romana. Le collezioni annoverano ossuari, tazzine, ciotole ed elementi del corredo funerario.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00. Ottobre-maggio: sabato 14.30-19.00; domenica 10.00-12.30, 14.30-19.00; visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche

Informazioni: ( 0541670280



Museo Beato Amato Ronconi
Museo Beato Amato Ronconi
Piazza Beato Amato Ronconi
Saludecio (RN)
Raccolta d'arte sacra con dipinti sei-settecenteschi, stampe e arredi prevalentemente settecenteschi. Si segnalano le tele di Gianfrancesco Nagli detto il Centino (Santi Giuseppe, Sebastiano, Rocco e Sant'Antonio da Padova, 1660) e di Anastasio Favini da Coriano (San Biagio, del 1880).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0541982100



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via Cavallotti 3
Santarcangelo di Romagna (RN)
La pinacoteca comprende un interessante nucleo di pitture, molte delle quali pervenute al Comune già al tempo delle soppressioni napoleoniche, recentemente sottoposte a una opportuna opera di restauro. Tra tutte si segnala il polittico dipinto nel veneziano Jacobello di Bonomo nel 1385, temporaneamente depositato presso la collegiata.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-13.00. Inverno: lunedì-sabato 14.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0541356299



Galleria Comunale d'Arte Moderna
Galleria Comunale d'Arte Moderna
Via Sant'Agostino
Verucchio (RN)
Raccoglie opere di artisti attivi dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, alcuni nativi del luogo, come Norberto Pazzini (1856-1937), altri legati alla bella località collinare, come il livornese Silvio Bicchi; tra i contemporanei, Massimo Campigli e quasi tutti i protagonisti della cultura figurativa romagnola del secondo dopoguerra.

Informazioni: ( 0541670222



Museo delle Culture Extraeuropee Delfino Dinz Rialto
Museo delle Culture Extraeuropee Delfino Dinz Rialto
Piazza Malatesta
Rimini (RN)
Ospitato nella parte restaurata di Castel Sismondo, il palazzo-fortezza fatto costruire da Sigismondo Malatesta nel 1446, il museo è stato fonsato nel 1972 dall'esploratore padovano Delfino Dinz Rialto (1920-1979). E' costituito da materiale proveniente dall'Africa, dall'America (reperti precolombiani) e dall'Oceania (maschere, sculture lignee): si tratta di più di 3000 reperti, molti dei quali rivestono particolare interesse artistico e documentario.

Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30; sabato, domenica 15.30-18.30

Informazioni: 
( 0541785780 FAX 054128692



Museo degli Usi e dei Costumi della Gente di Romagna
Museo degli Usi e dei Costumi della Gente di Romagna
Via Montevecchi 41
Santarcangelo di Romagna (RN)
La raccolta, rilevante per numero e tipologie di minerali, illustra le diverse attività produttive della Bassa romagnola (grano, viticoltura e canapa), i mestieri (fabbro ferraio e calzolaio), la vita domestica. Il museo promuove il recupero architettonico di vecchi edifici semidiroccati.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-settembre: martedì-sabato 16.00-19.00; domenica 16.00-19.00. Ottobre-aprile: martedì, giovedì, sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.00; domenica 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0541624703 FAX 0541622074



Museo delle Conchiglie
Museo delle Conchiglie
Via Torre 78
Bellaria - Igea Marina (RN)
Ospitato all'interno della Torre Saracena, raccoglie esemplari provenienti da tutto il mondo; oltre alle conchiglie e ai molluschi, anche scheletri di organismi marini, madreporare, echinodermi, crostacei e corazze di tartarughe.

Chiuso 16 settembre-14 giugno 
Orario 15 giugno - 15 settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00, 20.30-23.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541347417 FAX 0541345844



Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno
Strada Provinciale
Gemmano (RN)
Il museo sorge nel cuore della riserva naturale di Onferno e, benchè sia ancora in via di sistemazione definitiva, presenta una collezione ornitologica di rilievo, nella quale spiccano un raro biancone e una grande acquila reale.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-19.00. Maggio, ottobre: sabato, domenica, festività 9.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541854060 FAX 0541854012



Museo Paleontologico
Museo Paleontologico
Piazza Maggiore 1
Mondaino (RN)
Il castello malatestiano ospita un piccolo museo paleontologico, costituito dai numerosi reperti fossili provenienti dai locali giacimenti, formatisi tra i 10 e i 12 milioni di anni fa (età miocenica). Tra gli esemplari della fauna preistorica rimasti impressi sugli stati di roccia, si segnala un pesce mummia.

Chiuso domenica, martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0541981674 FAX 0541982060



Raccolta dei Minerali e dei Fossili
Raccolta dei Minerali e dei Fossili
Via Roma 1
Montefiore Conca (RN)
La Rocca Malatestiana, edificata nel Trecento e restaurata alla metà del Novecento, ospita una piccola raccolta di fossili e di minerali di area romagnolo-marchigiana.

Orario Ottobre-maggio: domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0541980035 FAX 0541980206



Parco Tematico - Museo dell'Aviazione
Parco Tematico - Museo dell'Aviazione
Via Santa Aquilina 58
Rimini (RN)
Inaugurato nel 1995, il singolare museo è composto da 35 velivoli protagonisti di conflitti del secondo dopoguerra (Corea, India-Pakistan, Vietnam, Iran-Iraq, Golfo Persico, Bosnia) o famosi per aver ospitato a bordo personaggi celebri (Clark Gable, Marilyn Monroe, John e Ted Kennedy, Frank Sinatra, Ronald Reagan). Nel grande padiglione coperto è esposta la più completa collezione esistente di divise e tute da volo di piloti italiani; inoltre fotografie, decorazioni, medaglie, modelli di aerei e filmati d'epoca.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-17.00. Inverno: sabato 13.00-17.00; domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0541756696 FAX 054126826



Museo del Gioco del Pallone a Bracciale e del Tamburello
Museo del Gioco del Pallone a Bracciale e del Tamburello
Via Pio Massani 7
Santarcangelo di Romagna (RN)
La ricca esposizione offre un'interessante panoramica sugli attrezzi usati in differenti giochi con la palla nei secoli scorsi. I materiali raccolti spaziano dal Cinquecento all'Ottocento, con antichi palloni a bracciale a tamburelli del XVIII e XIX secolo. Da segnalare la raccolta di vecchie fotografie sui differenti giochi e i loro protagonisti.

Orario Estate: lunedì-domenica 15.30-19.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541356356 FAX 0541356300



Museo della Linea Gotica
Museo della Linea Gotica
Via XI febbraio 4
Montefiore Conca (RN)
Raccolta di materiale bellico (divise, armi, medaglie) e di fotografie che illustra il sistema difensivo approntato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale dopo la caduta di Firenze (agosto 1944) per sbarrare l'accesso agli Alleati nella pianura padana. La linea gotica iniziò a sgretolarsi tra novembre e dicembre e venne definitivamente travolta dall'offensiva lanciata nella primavera del 1945.

Chiuso ottobre-marzo 
Orario Aprile-settembre: domenica 9.00-12.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0541980045



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Via Lazio 10
Riccione (RN)
Il museo illustra la composizione del suolo, la formazione e la trasformazione del paesaggio territoriale di Riccione e dell'entroterra. Comprende inoltre una rilevante raccolta di utensili e ceramiche dell'età del Bronzo e del Ferro di provenienza locale, oltre a materiali lapidei e ceramici d'età romana rinvenuti nell'entroterra riccionese.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-12.00, 20.30-22.30. Inverno: martedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541600504 FAX 0541600113


Trovati: 17