ITALIA 
ABRUZZO
Chieti
L'Aquila
Pescara
Teramo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico A. De Nino
Museo Civico A. De Nino
Largo della Chiesa
Alfedena (AQ)
In attesa dell'apertura della nuova e definitiva sede, è visitabile solo una parte dei reperti venuti alla luce durante i lavori di scavo dell'antico insediamento italico di Aufidena, centro dei Sanniti Caraceni o Carecini passato sotto il dominio di Roma nel 287 a.C. Il materiale raccolto dal museo è composto per lo più da oggetti facenti parte dei corredi funerari risalenti al VI-IV secolo a.C. Tra questi, vasi in ceramica, collane in ambra, monili e oggetti in bronzo. In due ulteriori sale, di imminente apertura, saranno esposti altri reperti attualmente in mostra presso il Museo archeologico nazionale di Chieti.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-22.00 Inverno: visitabile a richiesta Periodo natalizio 9.00-22.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 086487114 FAX 086487432



Museo Lapidario Marsicano
Piazza della Repubblica
Avezzano (AQ)
Il museo, che ha sede presso il Palazzo Comunale, è in fase di ristrutturazione e ricatalogazione. Le raccolte qui conservate sono composte da materiali archeologici databili principalmente all'età romana, come lapidi con iscrizioni e frammenti di statue e teste; interessante inoltre una porzione del rosone di una antica chiesa romanica da tempo demolita.

Informazioni: 
( 08635011 FAX 0863501227



Antiquarium
Antiquarium
Palazzo del Principe
Castel di Sangro (AQ)
Tra i reperti esposti si segnalano epigrafi romane, statue romane togate acefale e mutile, resti architettonici, una raccolta di antichi bronzi tra i quali un toro di origine sannitica e una rarissima urna in piombo.

Orario Luglio: sabato, domenica 17.00-20.00 Agosto: lunedì-domenica 17.00-20.00 Settembre-19 dicembre, 10 gennaio-giugno: domenica 11.00-13.00; 20 dicembre-9 gennaio 17.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 08648242209- 08648242207



Museo Parrocchiale
Museo Parrocchiale
Via Tiburtina Valeria s.n.c.
Castelvecchio Subequo (AQ)
Il museo ha sede nel convento di San Francesco e raccoglie oggetti d'arte sacra, donati dai conti di Celano, tra i quali croci processionali, crocifissi, reliquiari e oggetti votivi in argento. Famosa la statuetta raffigurante una Madonnina seduta tra angeli detta Pasquarella, altro esempio d'arte orafa sulmonese (1412). Vi si trovano inoltre alcuni dei reperti archeologici provenienti dagli scavi della vicina area di epoca romana, come bronzetti, lucerne a olio, vasellame in terracotta e monete.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086479135



Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica
Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica
Largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Celano (AQ)
Il museo ha sede nell'imponente castello Piccolomini (XV secolo), gravemente danneggiato dal terremoto del 1915. Raccoglie oggetti di arte sacra suddivisi in quattro sezioni: pittura, scultura, oreficeria e paramenti sacri; quella archeologica è in allestimento. Gran parte dei reperti proviene dalle chiese e dai musei della Marsica venne trasferita a Roma per motivi di sicurezza dopo il terremoto e solo nel 1992 è stato possibile il loro rientro nella terra d'origine. Tra le opere esposte si segnalano le imposte lignee dalla chiesa di San Pietro di Alba Fucens (XII secolo), un trittico anche da Alba Fucens (XIV secolo), un dipinto raffigurante la Vergine attribuito ad Andrea Delitio (XV secolo), una croce in argento della famiglia Orsini (1334).

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00 Inverno: lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0863792922



Museo Civico di Cerchio
Museo Civico di Cerchio
Piazza S. Pertini
Cerchio (AQ)
Nel museo, che ha sede nell'ex convento degli Agostiniani Scalzi, sono esposti circa trenta dipinti di scuola napoletana (fine XVI secolo-inizio XX), una croce processionale in argento del 1484, codici miniati, un catasto figurato del 1600. Una sezione etnografica raccoglie inoltre tipici attrezzi agricoli usati dai contadini della zona.

Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0863789781



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Ara dei Santi - Collelongo
Collelongo (AQ)
La sezione archeologica comprende una raccolta di materiali provenienti dal territorio circostante. Un sistema multimediale offre al visitatore informazioni sui reperti esposti e sui siti di provenienza, fornendo una visione d'insieme delle aree archeologiche marsicane. La sezione antropologica è allogata in un altro edificio, una casa-museo dove è stato ricostruito un ambiente domestico rurale degli anni Venti del Novecento alla quale si giunge per un percorso che si snoda lungo le vie del borgo, portando il visitatore all'osservazione di teche con reperti della civiltà contadina.

Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0863948113- 0863948678 FAX 0863948317



Museo di Scienze Naturali e Umane di San Giuliano
Museo di Scienze Naturali e Umane di San Giuliano
Via San Sisto - San Giuliano
L'Aquila (AQ)
Il museo, che ha sede nel convento di San Giuliano (3 Km a nord-ovest dalla città), è nato negli anni Trenta del Novecento e comprende quattro sezioni: etnologica-artistica, biologica, mineralogica, paleontologica. Vi si conservano, tra l'altro, tele dei secoli XVI-XVIII, una Madonna con Bambino in alabastro (XVI secolo), arredi sacri del Settecento, numerose monete, mammiferi, uccelli e rettili preparati in tassidermia, minerali rari, reperti paleontologici. Nella biblioteca sono conservati codici del XV secolo, incunaboli, cinquecentine, una vita di San Francesco in volgare e alcuni codici etiopici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 086286142 FAX 086286111




MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO
(Seconda metà del XV sec.)
Maestro dei Polittici Crivelleschi



ARCHIDISKODON MERIDIONALIS
Museo Nazionale d'Abruzzo
Viale Castello
L'Aquila (AQ)
Il museo ha sede nel castello (1530-1635), imponente costruzione edificata dagli Spagnoli sul luogo di una più piccola fortezza. Vi sono confluite le raccolte del Museo civico e del Museo diocesano, ossia i documenti più significativi dell'arte regionale. Nelle collezioni d'arte, ai frammenti e alle sculture lignee e in pietra (XVII-XIV secolo) e agli esempi di oreficeria abruzzese (XIII-XVIII secolo), tra i quali si segnala la croce processionale (1434) di Nicola da Guardiagrele, si attingono numerosi dipinti che testimoniano l'evoluzione della pittura abruzzese (Andrea Delitio, Maestro dei Polittici Crivelleschi, Maestro di San Giovanni da Capestrano) e interessanti testimonianze di pittura cinquecentesca e secentesca (Francesco da Montereale, Paolo Cardone, Giulio Cesare Bedeschini); inoltre pitture fiamminghe (Carl Ruther, Aert Mytens, Luis Finson), di scuola romana (Giacomo Farelli, Giacinto Brandi, Marcantonio Franceschini) e napoletana (Francesco Solimena, Francesco De Mura, Battistello Caracciolo). Da segnalare la sezione archeologica, ricca di lapidi e iscrizioni provenienti da vari siti della provincia aquilana, e le sale dedicate all'arte moderna e contemporanea. (Maurizio Vaccari, Renato Guttuso, Virgilio Guidi, Giuseppe Capogrossi, Orfeo Tamburi, Domenico Cantatore ecc.) In una sala al pianterreno si trova infine l'imponente scheletro di un Archidiskodon Meridionalis Vestinus, un progenitore dei moderni elefanti rinvenuto in provincia dell'Aquila.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-22.00 Inverno: martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 0862/6331 FAX 0862/413096

* mna@muvi.ws
: muvi.org/museonazionaledabruzzo

Monumenti: Castello dell'Aquila

Museo Archeologico "in Situ"
Museo Archeologico "in Situ"
Piazza Annunziata
Sulmona (AQ)
Si tratta della musealizzazione in situ dei resti archeologici romani venuti alla luce sotto lo storico complesso monumentale dell'Annunziata, di origine tedesca, durante scavi condotti dalla Sopraintendenza Archeologica. Sono visibili murature, elementi architettonici, mosaici e resti di affreschi di epoca romana.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0864210216



Museo di Santa Maria Orientale
Museo di Santa Maria Orientale
Via Oriente 148
Tagliacozzo (AQ)
Fondato nel 1968, il museo ha sede nel santuario di Santa Maria d'Oriente e raccoglie reperti archeologici recuperati da missionari in zone del Medio Oriente, come la Giordania e Israele. Di pregio gli oggetti dell'artigianato contemporaneo tipico dei Paesi dell'area medio-orientale.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-17.00 Inverno: lunedì-sabato 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0863610257




Guerriero di Capestrano



Particolare del Guerriero di Capestrano
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
Villa Comunale n.2
Chieti (CH)
Il museo, che ha sede nel palazzo Frigeri, all'interno della Villa Comunale, permette di seguire un percorso attraverso le tappe più importanti della storia abruzzese. Le stanze del piano terra sono dedicate soprattutto alla scultura romana, con un gran numero di statue e teste provenienti dai principali siti archeologici della regione. Da segnalare il sepolcro del liberto Lusius Storax (I secolo d.C.) e la collezione Pansa ricca di oltre cinquecento esemplari (bronzetti, ceramiche, monili e statuette). Sempre al pian terreno si trovano inoltre la sala delle monete e numerose lapidi con iscrizioni. Al piano superiore trovano invece posto i reperti italici, tra i quali spicca il simbolo stesso del museo: il famoso Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), una statua alta tre metri che rappresenta probabilmente un condottiero caratterizzato dall'insolito copricapo a larghe tese. Si segnalano inoltre le stele di Penna Sant'Andrea con iscrizioni paleosabelliche, un elmo dalla necropoli di Campovalano, cinture, armi e terrecotte.

Chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio 
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: ( 0871331668



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Cavour
Lanciano (CH)
In via di allestimento nello storico palazzo De Giorgi, il museo esporrà reperti di varie epoche, dalla preistoria fino all'alto Medioevo, provenienti dagli scavi dell'antico municipio romano di Anxanum e delle aree limitrofe. La nuova sede museale accoglierà sia i materiali che provengono dalla vecchia raccolta comunale sia quelli venuti alla luce nei decenni scorsi durante gli scavi e attualmente dislocati presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e il Museo dell'Abruzzo bizantino ed altomedioevale di Crecchio.

Informazioni: ( 0872717791



Museo Civico
Museo Civico
Largo Farnese
Ortona (CH)
Fondato nel 1986, il museo è situato nel cinquecentesco palazzo Farnese e contiene reperti di età preistorica, italica e romana, ceramiche tardomedievali e rinascimentali, una raccolta numismatica e alcuni bronzetti che datano dal V al IV secolo a.C.

Orario Parzialmente visitabile a richiesta

Informazioni: ( 085906723



Museo Civico - Sezione Archeologica
Museo Civico - Sezione Archeologica
Via D'Avalos
Vasto (CH)
Il museo è in corso di riallestimento nelle sale dello storico palazzo d'Avalos, interamente restaurato di recente. Oltre ai minerali che erano esposti nel vecchio ordinamento del Museo civico, come lapidi e frammenti architettonici romani, vi saranno collocati i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuato negli ultimi anni nella città di Vasto e nelle aree limitrofe, come gli splendidi vetri facenti parte del corredo funerario di una fanciulla romana.

Informazioni: ( 0873367773- 0871331668



Museo Naturalistico Paolo Barrasso
Museo Naturalistico Paolo Barrasso
Via del Vivaio
Caramanico Terme (PE)
Il museo illustra gli aspetti più significativi della Maiella e si suddivide in tre sezioni: geologica, archeologica (vi sono esposti reperti e oggetti tradizionali dal Paleolitico all'epoca recente; si segnalano statuette italiche, una delle quali raffigurante Giove, oggetti di uso quotidiano di età italica e romana, amigdale preistoriche, un leone in pietra si età romanica) e quella dedicata ai diversi ambienti naturali che caratterizzano la Maiella: pianori d'alta quota, mughera, faggeta, bosco di quercia.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00; 16 settembre-14 giugno: lunedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 085922343 FAX 085922084



Museo dell'Abbazia
Museo dell'Abbazia
Abbazia di San Clemente a Casauria
Castiglione a Casauria (PE)
La raccolta, allestita sotto forme di lapidario alla fine dell'Ottocento da Pierluigi Calone e Antonio De Nino, raccoglie numerose lapidi e altri reperti provenienti dagli scavi del vicino insediamento romano di Interpronium e quanto resta della primitiva fabbrica abbaziale (871). In attesa del nuovo allestimento museale nei rinnovati locali dello splendido complesso abbaziale, molte delle lapidi romane sono oggi visibili nel cortile dell'abbazia stessa. Il nuovo museo permetterà di passare dalla semplice esposizione di materiali a un percorso archeologico-architettonico guidato e ragionato. Nella nuova sede saranno inoltre esposti i reperti provenienti dai recenti scavi archeologici effettuati nell'area adiacente alla chiesa abbaziale.

Informazioni: ( 0858885828



Antiquarium
Antiquarium
Via dei Mille
Loreto Aprutino (PE)
Il museo, attualmente in allestimento, ha sede nel cinquecentesco chiostro dell'ex convento di San Francesco e vi sono esposti i reperti dal santuario italico-romano di Poggio Ragone, della villa romana di Scannella Superiore, della necropoli di Paterno, degli scavi di Colle Fiorano e Cordano e infine i tanti oggetti recuperati sul territorio tra i quali reperti della necropoli italica di Colle Carpini. Verrà inoltre esposta la collezione archeologica Casamarte, che raccoglie oggetti che faciliteranno la lettura di tre millenni di storia nel comprensorio di Loreto Aprutino.

Informazioni: 
( 0858290484- 0858291105 FAX 0858290484



Museo Civico Diocesano
Museo Civico Diocesano
Piazza Duomo
Penne (PE)
Il museo ha sede nell'ex Palazzo Arcivescovile completamente ristrutturato. Comprende una sezione archeologica, di recente istituzione, che raccoglie materiali di età preromana e romana provenienti dagli scavi dell'area di Penne: frammenti architettonici, un'ara sacrificale, iscrizioni lapidee, bolli laterizi e un bassorilievo con una lotta di gladiatori. La sezione di arte comprende una vasta collezione di pittura e scultura sacra, pergamene, codici e antifonari, argenteria, arredi liturgici del Tesoro della Cattedrale o provenienti da chiese della zona. Da segnalare una croce processionale in argento (XV secolo) attribuita a Nicola da Guardiagrele, un cofanetto reliquiario (1576) in ebano e avorio intagliati di scuola veneziana, una Madonna col Bambino (XV secolo) in legno policromo e un crocifisso ligneo (XIV secolo), una serie di pale d'altare quattro-cinquecentesche e una quadreria dedicata ai santi e ai beati dell'Ordine di Malta (XVI-XVII secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 9.30-13.00

Informazioni: ( 0858210525



Museo delle Genti d'Abruzzo
Museo delle Genti d'Abruzzo
Via delle Caserme 22
Pescara (PE)
Il museo è nato nel 1982 dalla fusione, nella nuova sede del Bagno Penale Borbonico, di due musei preesistenti che avevano sede nella casa di D'Annunzio: la Mostra archeologica didattica permanente e il Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Vi si documenta la continuità e il persistere di certi modi di vita e dell'economia attraverso reperti che vanno dal Paleolitico alla dominazione longobarda fino agli attrezzi, arredi, trasporti, abbigliamento della cultura agro-pastorale abruzzese.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 16.30-18.30; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 0854283517 FAX 0854283598




Croce astile del cinquecento



Madonna in Trono, XV sec.
Terracotta policroma
Museo Capitolare
Via Roma
Atri (TE)
Il museo ha sede nel chiostro della cattedrale, consacrata nel 1223, e venne fondato nel 1912 per iniziativa di monsignor Raffaele Tini. Vi sono raccolti paramenti sacri di varie epoche, oggetti liturgici (croci, calici, reliquiari, turiboli, pastorali), dipinti e sculture. Da segnalare: una maiolica invetriata con la Madonna col Bambino attribuita a Luca della Robbia (1470); la collezione di ceramiche delle manifatture d'Abruzzo (XVI-XX secolo); la statua in terracotta raffigurante la Madonna in trono (XV secolo); il codice Lezionario (XIII secolo); un polittico ligneo (fine XV secolo).

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-maggio: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0858798140 FAX 0858798825



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Piazza San Francesco 45
Campli (TE)
La maggior parte dei reperti, disposti nell'ex convento di San Francesco, proviene da corredi tombali piceni scoperti nella vicina necropoli italica di Campovalano. Vasellame di varia fattura, armi in ferro, gioielli in oro e vetro, monili in bronzo e osso, rappresentano il tesoro del passato che sta riemergendo dallo scavo di una delle più vaste necropoli preromane, ricca forse di oltre 20.000 tombe. Nel museo sono anche esposte ossa umane e di animali, per lo più bovini e ovini usati per l'alimentazione da queste antiche popolazioni, e una vetrina con la ricostruzione geologica della zona e con rocce che indicano l'evoluzione del territorio.

Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0861569158



Museo Archeologico
Museo Archeologico
Via Delfico 30
Teramo (TE)
Nelle sale distribuite nei due piani del museo sono esposti reperti archeologici di epoca romana (busti, statue e frammenti architettonici) provenienti dagli scavi effettuati nella città di Teramo e nelle aree limitrofe, come la necropoli della Cona. E' inoltre in via di realizzazione una musealizzazione in situ di alcuni dei numerosi mosaici scoperti nei sotterranei di edifici del centro storico e dell'area archeologica dell'antica cattedrale, dove oltre agli avanzi dell'Anfiteatro e del Teatro romano, sono venuti alla luce i resti di una vasta domus romana.

Informazioni: 
( 0861247772 FAX 0861247120



Pinacoteca d'Arte Moderna
Piazza Castello
Avezzano (AQ)
Il castello degli Orsini (1490), poi Colonna, ospita una notevole collezione di opere di arte moderna e contemporanea, tra le quali spiccano un raro Bucranio di Pino Pascalli, Composizione di Saro Mirabella, Futurismo rivisitato di Mario Schifano, Costruzione L3 di Luigi Veronesi, Progetto 1944 di Mauro Sguanci e Composizione di Mauro Reggiani

Chiuso in occasione di manifestazioni e spettacoli 
Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 086323384 FAX 0863501363



Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Via Paganica
L'Aquila (AQ)
Fondato nel 1993 dagli animatori del Centro multimediale Quarto di Santa Chiara, il museo è temporaneamente ospitato in palazzo Selli, raccogliendo opere e organizzando mostre permanenti di artisti contemporanei di levatura internazionale, quali ad esempio: Kounellis, Merz, Mattiacci, Mauri, Beuys, Ceroli, Conti, Christo, Fiorillo, Rainaldi e altri.

Chiuso domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086241050


Trovati: 73  
1 2 3   Pagina Successiva