ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Torri e Campanili
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Menu
Museo del Menu
Via dei Colli, 1 - Bolgheri
Castagneto Carducci (LI)
Istituito per volontà di Enrico Guagnini, il museo raccoglie oltre 10.000 menu e carte dei vini di ogni parte del mondo e fotografie dei più famosi gastronomi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0565762007



Parco Letterario Giosuè Carducci
Parco Letterario Giosuè Carducci
Via G.Carducci, 1
Castagneto Carducci (LI)
Il Parco Letterario Giosuè Carducci è caratterizzato da vari itinerari che ripercorrono paesaggi del territorio castagnetano celebrati dal poeta. Quattro sono gli itinerari: il "viaggio sentimentale", percorso con guida che tocca il borgo medievale di Bolgheri; Castagneto con i ricordi del 1848 castagnetano e la torre di Donoratico; i "percorsi enogastronomici" che si snodano, uno tra frantoi e cantine locali, l'altro lungo la Strada del vino da Montescudaio a Suvereto; i "percorsi naturalistico-sensoriali" e la "guida parco letterario" dove la guida tradizionale è affiancata da un interprete di poesie e aneddoti di storia locale.

Orario Settembre-agosto: lunedì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica: 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0565765032 FAX 0565763845



Museo Mascagni
Museo Mascagni
Via Redi 22
Livorno (LI)
Allestito nel Castelletto di villa Maria, il museo raccoglie cimeli, documentazione e testimonianze relativi alla vita e alle opere del musicista livornese Pietro Mascagni (1863-1945) organizzati per linee tematiche. Il museo si configura come centro di documentazione musicologica.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 14.30-19.30; martedì, giovedì, sabato 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0586852695 FAX 0586852378



Acquario Comunale Diacinto Cestoni
Acquario Comunale Diacinto Cestoni
Piazza Mascagni 1
Livorno (LI)
Creato nel 1937 al posto di una colonia elioterapica l'acquario, che collabora con il Centro universitario di Biologia marina, presenta diciotto vasche con flora e fauna tipica della costa livornese e più in generale del mar Mediterraneo. Vi sono inoltre una biblioteca e una videoteca per ricerche di biologia marina.

Chiuso lunedì 
Orario Marzo-settembre: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Novembre-gennaio: martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.30 Febbraio, ottobre: martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0586805504 FAX 0586809149






Galleria degli Ex Voto del Santuario di Montenero
Montenero
Livorno (LI)
Il santuario fu costruito dai Gesuiti nel XV secolo sul colle dove, dal secolo precedente, era un piccolo oratorio che conservava un'immagine della Madonna giunta, secondo la tradizione, dall'isola Eubea. Raccoglie oltre 600 ex voto, in prevalenza di marinai. Da segnalare quello dipinto da Giovanni Fattori, la cui tomba è visibile sotto il loggiato del piazzale antistante dove sono sepolti i livornesi illustri.

Orario Lunedì-sabato 6.30-12.30, 14.30-18.30; domenica, festività 6.30-12.30, 14.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0586577711



Museo Ebraico
Museo Ebraico
Via Micali 21
Livorno (LI)
Il museo, allestito nei locali dell'oratorio ebraico Marini, conserva notevoli testimonianze sulla storia di una delle più importanti comunità ebraiche d'Italia. Espone inoltre dipinti, arredi, oreficerie e paramenti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 05860586896290 FAX 0586806224



Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
Istituto di Biologia ed Ecologia Marina
Via Mazzini 5
Piombino (LI)
Ospitato in palazzo Appiani, è costruito da 15 vasche marine nelle quali sono raggruppate le principali specie animali del mare Mediterraneo e in particolare del mar Tirreno. Interessante la raccolta di conchiglie. Collegata all'acquario è la sezione didattica (sede in piazza Giovanni Bovio 4), con laboratori di educazione ambientale.

Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00; sabato, domenica 21.00-24.00. Inverno: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0565225196



Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche
Piazza Napoleone
Portoferraio (LI)
Il museo è allestito nelle sale affrescate della palazzina napoleonica dei Mulini (XVIII secolo), ricavata da due cassette dove un tempo erano due mulini a vento, che fu abitazione dell'imperatore in esilio e della sua corte, salvo brevi periodi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815. Conserva cimeli (tra cui le chiavi della città offerte a Napoleone dal sindaco) e una piccola parte degli arredi dell'epoca; rimane invece una parte considerevole della biblioteca personale, fatta venire da Fontainebleau e lasciata dall'imperatore in dono al Comune.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0565915846



Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
Villa Napoleonica di San Martino - Galleria Demidoff
San Martino
Portoferraio (LI)
Il museo è ospitato nella villa di campagna che Napoleone si fece costruire nel 1814, ristrutturando un vecchio magazzino, come residenza estiva; fu poi acquistata e integrata nel 1851 dal principe russo Anatolio Demidoff con cimeli napoleonici da lui raccolti e andati dispersi nel 1880. Conserva arredi d'epoca nelle grandi sale decorate da affreschi e, nella galleria, sede di esposizioni temporanee, una raccolta di stampe napoleoniche.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-16.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0565914688



Museo Pietro Gori
Museo Pietro Gori
Via del Castello 26
Rosignano Marittimo (LI)
Conserva cimeli, documenti e la biblioteca dell'anarchico siciliano Pietro Gori (1865-1911), che visse a lungo nel livornese ed è ricordato come autore dei versi del canto degli anarchici Addio Lugano bella.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0586724287 FAX 0586724286



Museo Artistico della Bambola
Museo Artistico della Bambola
Via Magenta 14
Suvereto (LI)
Il museo, aperto di recente, contiene 52 bambole, pezzi di artigianato, di antiquariato e unici da collezione, dono di Maria Micaelli al Comune di Suvereto.

Orario Giugno-agosto: lunedì-domenica 18.00-22.00. Settembre-maggio: sabato 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0565829923 FAX 0565828201



Museo del Casinò
Museo del Casinò
Piazza del Teatro
Bagni di Lucca (LU)
Il museo è situato nelle sale di quello che fu il primo casinò d'Europa, attualmente in restauro, aperto nel 1840 e ritrovo abituale della nobiltà lucchese e di personaggi delle corti europee; il museo espone materiali da gioco, documenti e tavoli da gioco usati dal 1700 al 1945.

Informazioni: 
( 058386179 FAX 058386672



Casa Museo di Giovanni Pascoli
Casa Museo di Giovanni Pascoli
Colle di Caprona, Castelvecchio Pascoli
Barga (LU)
Acquistata nel 1895 dal poeta romagnolo (che a lungo, in precedenza, aveva insegnato lettere greche e latine presso i licei di Massa e livorno), ne conserva manoscritti, fotografie, ricordi e la biblioteca. Nella cappella, in un'arca marmorea dello scultore Leonardo Bistolfi, le spoglie di Giovanni Pascoli (1855-1912) e della sorella Maria.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì 15.00-18.45; mercoledì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.45. Ottobre-maggio: martedì 14.00-17.00; mercoledì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0583766147



Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione
Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione
Via del Mangano 17
Coreglia Antelminelli (LU)
Allestito nel palazzo Vanni, il museo raccoglie numerosi pezzi di carattere sacro e profano che si riferiscono all'epoca di maggior fortuna del gesso e cioè dai primi dell'Ottocento fino alla prima guerra mondiale, e una singolare collezione etnografica composta da documenti, diari, fotografie e oggetti raccolti dai figurinai emigrati.

Orario Maggio-ottobre: lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-aprile: lunedì-sabato 9.00-13.00

Informazioni: 
( 058378082 FAX 058378419



Casa Natale di Puccini
Casa Natale di Puccini
Corte San Lorenzo 8
Lucca (LU)
Istituito nella casa in cui Giacomo Puccini nacque nel 1858, conserva ricordi, documenti, ritratti e strumenti musicali appartenuti al maestro, che morì a Bruxelles nel 1924 ed è sepolto a Torre del Lago; si noti il pianoforte su cui fu composta la Turandot.

Chiuso lunedì; 1-15 marzo 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00. Settembre-15 novembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00 16 novembre-dicembre: martedì-domenica 11.00-13.00 Gennaio, febbraio: martedì-domenica 10.00-13.00 15 marzo-giugno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0583584028 - 0583341612 FAX 0583955824



Museo del Castagno
Museo del Castagno
Via Fratta 4 - Colognora
Pescaglia (LU)
Nel museo, fondato nel 1985 in seguito al ritrovamento di una pergamena dell'828 relativa a una selva di castagni a Colognora, viene illustrata l'importanza del castagno nell'economia del paese e nell'alimentazione attraverso i vari cicli della lavorazione della castagna, l'uso e la conservazione della farina, la preparazione dei cibi e la produzione di attrezzi e utensili vari.

Orario Giugno-settembre: domenica 15.30-18.30. Ottobre-maggio: domenica 15.00-17.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0583358159



Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica
Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica
Via del Palazzo Mediceo
Seravezza (LU)
La villa fortezza medicea eretta nel 1555 da Bartolomeo Ammannati per volontà di Cosimo I Medici, fu dimora estiva dei granduchi di Toscana. Dopo lavori di restauro, ospita dal 1980 una raccolta di oggetti e strumenti, frutto di un ampio lavoro di ricerca iniziato negli anni Settanta del Novecento. Il patrimonio museale consta di oltre 2000 pezzi che testimoniano le attività agricole e domestiche e quelle connesse all'escavazione e lavorazione del marmo pregiato e del ferro.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 16.00-22.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 15.00-19.30

Informazioni: 
( 0584756100 FAX 0584757443



Museo Villa Puccini
Museo Villa Puccini
Via Puccini 266 - Torre del Lago Puccini
Viareggio (LU)
La villa di Torre del Lago dove Giacomo Puccini (1858-1924) visse dal 1891 al 1921 e dove compose la maggior parte delle sue opere, istituita in museo, conserva cimeli, mobili d'epoca e testimonianze sulla vita e sull'attività del musicista. Una sala, trasformata in cappella dall'architetto Vincenzo Pilotti, ne custodisce le spoglie.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00. Aprile-giugno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.30-18.00

Informazioni: ( 0584341445



Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Viale XX Settembre 85
Carrara (MS)
Il museo documenta tutti i principali aspetti dell'escavazione, del trasporto e della lavorazione del marmo e un ricco campionario dei vari marmi apuani. La sezione archeologica e di storia del territorio illustra lo sfruttamento dei bacini marmiferi dopo la fondazione di Luni (177 a.C.) con esposizione di alcuni reperti (suggestive le statuette della dea Luna e di Giove Sabazio).

Chiuso domenica, festività 
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00. Maggio, ottobre: lunedì-sabato 10.00-17.00. Novembre-aprile: lunedì-sabato 8.30-13.30

Informazioni: 
( 0585845746 FAX 0585776250



Cava Museo
Cava Museo
Cave di Marmo dei Fantiscritti
Carrara (MS)
Unico del suo genere, è un museo allestito all'aperto e illustra i sistemi di lavorazione del marmo dai tempi antichi fino ai giorni nostri. Ogni anno, il 16 agosto viene promosso una manifestazione durante la quale sono svolte dal vivo tutte le fasi di lavorazione in cava.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0585779294 - 058570981



Domus Galilaeana
Domus Galilaeana
Via Santa Maria 26
Pisa (PI)
Istituito nel 1942 come centro di studi galelileiani e di storia della scienza, il museo custodisce cimeli, manoscritti e documenti autografi di Galileo Galilei, il grande scenziato che nacque a Pisa nel 1564, e della sua scuola. Dispone di una biblioteca specializzata che raccoglie circa 30.000 volumi, tra i quali le varie edizioni delle opere di Galileo e dei suoi discepoli.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 8.00-15.00; martedì 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05023726



Domus Mazziniana
Domus Mazziniana
Via Giuseppe Mazzini 71
Pisa (PI)
Nella casa ricostruita sul luogo dell'abitazione dei Nathan Rosselli, distrutta dai bombardamenti del 1943, dove Giuseppe Mazzini fu ospitato fino alla morte qui avvenuta nel 1872, ha sede l'Istituto di studi mazziniani e del Risorgimento; vi sono sistemati la biblioteca specializzata in storia del Risorgimento, l'archivio ricco di documenti mazziniani e il museo, diviso in cinque sale, con autografi, cimeli, oggetti personali, busti e ritratti di Mazzini, oltre a bandiere di associazioni patriottiche e ricordi dei Nathan Rosselli e della loro vecchia casa andata distrutta.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30, sabato 8.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05024174



Museo Piaggio
Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio 23
Pontedera (PI)
Il museo, vuole raccontare l'evoluzione dei trasporti, mettendo in mostra la produzione di una delle più grandi aziende motoristiche italiane. Ampio spazio è riservato al mito della Vespa, il motoscooter nato nel 1946 su progetto di Corradino D'Ascanio.

Informazioni: 
( 0587272861 FAX 0587290057



Museo del Tessuto
Via Santa Chiara, 24
Prato (PO)
La nuova sede del Museo del Tessuto si trova all'interno degli spazi restaurati della ex fabbrica Campolmi, ex opificio tessile su due piani costruito nel XIX secolo all'interno della cerchia muraria trecentesca, sottoposto a successivi ampliamenti nel corso del XX secolo (fino a raggiungere 8500 mq totali) e rimasto in uso fino al 1990 circa.
Il museo comprende una ricca raccolta di stoffe pregiate dal V secolo d.C. all'età contemporanea che documentano l'evoluzione dei motivi decorativi. Sono esposti anche indumenti, campionari di tessuti, strumenti di lavoro e modelli di antichi macchinari.
In una vasta area attigua alla sezione contemporanea vengono allestite esposizioni temporanee, mostre tematiche, eventi, convegni o altre attività che permettono al pubblico di avvicinarsi alla produzione tessile.


Chiuso martedì 
Orario Lunedì 14.30-18.30; mercoledì-domenica 10.30-18.30

Informazioni: 
( 0574/611503 FAX 0574/444585

* info@museodeltessuto.it
: www.museodeltessuto.it


Museo Nazionale Casa Giusti
Museo Nazionale Casa Giusti
Via Vincenzo Martini 8
Monsummano Terme (PT)
Edificio del 1791-1793, la casa natale di Giuseppe Giusti (1809-1850) ospita un museo monografico sul poeta, comprendente arredi, oggetti di vario genere e cimeli.

Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.30,12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0572950960 FAX 055219397


Trovati: 397  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16   Pagina Successiva