|
Studio di Giuseppe Pellizza
|
|
Studio di Giuseppe Pellizza
Via Rosano 1
Volpedo (AL)
|
Istituito nel 1892, è stato aperto nel 1966. Conserva la biblioteca, i manoscritti, i campioni dei colori e delle vernici usati dal Pellizza e alcune sue opere.
Orario Sabato, domenica 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 013180141 - 013180290
| |
|
|
|
|
|
Quadreria dei Cappuccini
Via Provinciale 1
Voltaggio (AL)
|
Di proprietà dei Cappuccini, comprende dipinti di scuola genovese e lombarda del XVII-XVIII secolo, raccolti nella seconda metà dell'Ottocento da padre Pietro Repetto
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010930237 - 0109601237
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica e Museo Civico
|
|
Pinacoteca Civica e Museo Civico
Corso Alfieri 357
Asti (AT)
|
Ha sede dal 1939 nel palazzo Mazzetti di Frinco, una casaforte medievale trasformata nel 1730 e ampliata nel 1751; le sale di rappresentanza conservano arredi ottocenteschi. La pinacoteca espone tele piemontesi del XVII-XIX secolo, dipinti di scuola genovese del Seicento, opere moderne (Carlo Levi, Renato Guttuso, Corrado Cagli), una raccolta di microsculture in legno e avorio dell'intagliatore astigiano Giuseppe Maria Bonzanigo (1745-1820), protagonista delle decorazioni d'interni del Piemonte. Il palazzo ospita anche il Museo del Risorgimento, che conserva cimeli, armi, divise e documenti, con particolare riferimento alla Repubblica astese (1797). Al pianterreno si trovano la Sala d'Arte Comunale e il Centro di documentazione didattica dei Musei civici.
|
Informazioni: ( 0141399489
| |
|
|
|
|
|
Arazzeria Scassa
Via dell'Arazzeria 60
Asti (AT)
|
Ubicata nei locali dell'antica certosa di Valmanera, la galleria espone ventidue grandi arazzi prodotti dall'adiacente laboratorio di tessitura e che riproducono opere di aristi contemporanei (Matisse, Mirò, Dalì, Klee, Ernst, Cagli, Casorati, De Chirico). E' possibile visitare il laboratorio.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141271352
| |
|
|
|
|
|
Museo Lapidario
Via Goltieri 1
Asti (AT)
|
Il nucleo principale del museo ha sede nella cripta del complesso benedettino di Sant'Anstasio che risale ai primi decenni del Mille, gli ampiamenti sono invece del XII secolo, epoca cui risalgono capitelli e sculture. Nei locali adiacenti alla cripta sono esposti altri frammenti scultorei altomedievali, gotici e rinascimentali, provenienti da chiese e palazzi nobiliari andati distrutti.
|
Informazioni: ( 0141594791
| |
|
|
|
|
Gipsoteca Emanuele Gonetto
|
|
Gipsoteca Emanuele Gonetto
Via Regina Margherita 2
Cinaglio (AT)
|
Il museo, di proprietà privata, raccoglie, riprodotte in copie di gesso, 400 delle principali opere della storia della scultura europea, dalla Venere di Milo ai maestri contemporanei, passando dalla Pietà di Michelangelo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141209174- 011885084- 011882786
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Moderna
|
|
Museo Civico d'Arte Moderna
Via Brosserio 18
Mombercelli (AT)
|
Istituito nel 1972, il museo si propone di raccogliere e far conoscere opere di artisti contemporanei piemontesi.
Orario Domenica 10.30-12.30, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141955121
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Franco Montanari
|
|
Galleria d'Arte Moderna Franco Montanari
Piazza Buronzo 2
Moncalvo (AT)
|
La galleria, costituita nel 1893, ha sede nel Palazzo Comunale. Vi si osservano dipinti e sculture di artisti contemporanei italiani e stranieri (Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Osvaldo Licini).
|
Informazioni: ( 0141917352 - 0141917427 - 0141917505
| |
|
|
|
|
Raccolte Bersano - Museo delle Contadinerie e delle Stampe sul Vino
|
|
Raccolte Bersano - Museo delle Contadinerie e delle Stampe sul Vino
Piazza Dante 21
Nizza Monferrato (AT)
|
Ospitato presso lo stabilimento di Bersano, il museo è stato istituito allo scopo di conservare le testimonianze della vita contadina del Monferrato e nella Langa. Tra i materiali, la ricostruzione di una cantina in pietra, torchi, carri agricoli, bicchieri e calici. La raccolta delle stampe sul vino ripercorre quattro secoli di attività enoica attraverso editti, etichette, carte geografiche delle colline, vedute di paesaggi e castelli. Mirabile un'incisione di Callot (1635) che raffigura una scena conviviale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141721273
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via P.Micca 36
Biella (BI)
|
Presenta tra i pezzi di maggior rilievo una brocca a becco etrusca, Cristo crocifisso tra Santi e donatori di Bernardino Lanino, l'incoronazione della Vergine (XVI secolo) e dipinti di artisti moderni e contemporanei (Giuseppe Pellizza da Volpedo, Balla, Carrà, Fontana, Chagall)
|
Informazioni: ( 01521653
| |
|
|
|
|
|
Casa-Museo Calimberti
Piazza Gallimberti 6
Cuneo (CN)
|
Di proprietà comunale, comprende una biblioteca, ricordi e collezioni d'arte dell'Ottocento e del Novecento (tele di Lorenzo Delleani, Matteo Oliviero, Giacomo Grosso) appartenuti alla famiglia Galimberti, oltre a una mostra permanente su Duccio Galimberti, eroe della Resistenza ucciso nel dicembre 1944.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0171693344 FAX 0171444211
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Artistico Mallè
|
|
Museo Civico Storico Artistico Mallè
Via Valmala 9
Dronero (CN)
|
Lo storico d'arte Luigi Mallè ha lasciato ai concittadini la casa paterna e le proprie collezioni private che comprendono dipinti e disegni, fotografie, incisioni, stoffe, vetri e ceramiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0171918834 FAX 0171905203
| |
|
|
|
|
Museo Civico Geospeleologico e Archivio Storico
|
|
Museo Civico Geospeleologico e Archivio Storico
Piazza Carrara 137
Garessio (CN)
|
Ospitato nelle sale del Palazzo Comunale, il museo espone fossili, minerali, nuclei di archeologia (una tomba e lapidi romane) e di storia locale. Nel salone al pianterreno sono gli affreschi di Segurano Cigna (1461) recuperati all'antica chiesa della frazione Cerisola.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.00-13.00; martedì, giovedì 8.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0174803130 FAX 017481081
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Borgo Maggiore
Garessio (CN)
|
La pinacoteca di Palazzo Comunale, comprendente numerose opere di artisti contemporanei in prevalenza piemontesi, è stata chiusa al pubblico in seguito all'alluvione del 1994 ed è attualmente in attesa di una nuova sede.
|
Informazioni: ( 0174803130
| |
|
|
|
|
Museo della Comunità Parrocchiale
|
|
Museo della Comunità Parrocchiale
Piazza Doglis 3
Piozzo (CN)
|
Ospitato nella parrocchiale di Santo Stefano, il museo espone quadri, calici in argento, messali e altri oggetti liturgici risalenti al XVII e XVIII secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0173795100
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
|
|
Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
Piazza Burzio
Racconigi (CN)
|
La pinacoteca, ospitata nel convento di Santa Chiara, venne inaugurata nel 1970 in seguito alla donazione al Comune di opere del pittore Giuseppe Augusto Levis (1873-1926), che visse a lungo a Racconigi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172811310
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Casa Cavassa
|
|
Museo Civico di Casa Cavassa
Via San Giovanni 5
Saluzzo (CN)
|
Elegante dimora signorile, fu donata nel 1464 da Ludovico II di Saluzzo a Galeazzo Cavassa di Carmagnola, vicario generale del Marchesato. Rinnovata nel Cinquecento, fu acquistato da Emanuele Tapparelli d'Azeglio che, dopo averla fatta restaurare, nel 1888 la donò al Comune come sede di museo; è ricca all'interno di arredi d'epoca, affreschi e dipinti di particolare rilievo. Significativo è il salone di Margherita di Foix con stalli in noce con baldacchino intagliato, un camino con lo stemma e il motto dei marchesi di Saluzzo e la tavola con la Madonna della Misericordia (1499) di Hans Clemer nella quale sono raffigurati ai piedi della Vergine i donatori Ludovico II e Margherita di Foix con la loro corte. In altre sale sono conservati reperti archeologici e cimeli dello scrittore e patriota saluzzese Silvio Pellico (1789-1854).
Chiuso lunedì, domenica Orario Aprile-settembre: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 15.00-18.15 Ottobre-maggio: mercoledì-domenica 9.00-12.15, 14.00-17.15
|
Informazioni: ( 017541455
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Ghislieri
Santuario di Vicoforte
Vicoforte (CN)
|
Il museo venne costituito nel 1996 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi di Mondovì in occasione del quarto centenario dell'elezione del vescovo Michele Ghislieri a pontefice con il nome di Pio V. Comprende una vasta documentazione relativa alla costruzione del celebre santuario, iniziata nel 1596 da Ascanio Vittozzi e portata a termine nell'Ottocento; paramenti liturgici e suppellettili sacre; messali.
|
Informazioni: ( 0174563107
| |
|
|
|
|
Museo Rognoni Salvaneschi
|
|
Museo Rognoni Salvaneschi
Via Canobio 14
Novara (NO)
|
Nel quattrocentesco palazzo sono conservate le collezioni lasciate al Comune da Alessandra Rognoli Salvaneschi (1904-1983) che raccolse manufatti del Novarese: ricami, pizzi e abiti, attrezzi da lavoro domestico e artigianale, ceramiche, stampe, giocattoli e bambole Lenci.
|
Informazioni: ( 0321627037
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
|
|
Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
|
La galleria, che ha sede nel complesso del Broletto, è costituita dalle donazioni fatte dal collezionista Alfredo Giannoni (1862-1944) al Comune negli anni Trenta. Riordinata nel 1960, raccoglie in 13 sale circa 900 opere che, in ordine cronologico, illustrano alcuni aspetti della pittura italiana dell'Ottocento e dei movimenti artistici dei primi del Novecento. Sono testimoniate quasi tutte le scuole regionali, dai piemontesi (Fontanesi, Delleani, Casorati) ai lombardi (Bianchi, Faruffini, Tallone, Bazzaro); quindi Fattori, Nomellini, e Viani per la scuola toscana; Giuseppe Ciardi e la figlia Emma, Milesi e Frangiacomo per la scuola veneta; Gigante, Mancini e Irolli per la scuola napoletana.
|
Informazioni: ( 0321623021
| |
|
|
|
|
|
Museo di Arte Religiosa
Piazza Bertotti 1
Oleggio (NO)
|
Il museo venne costruito dall'arciprete di Oleggio intorno al 1970 nell'ex confraternita del Santissimo Rosario, del Santissimo Sacramento e dei Santi Fabiano e Sebastiano con opere provenienti dalle vecchie confraternite e dalle chiese in stato di abbandono della zona. Conserva dipinti (Madonna delle rose, di Bernardino Zenale), sculture (Madonna di Galnago, di età gotica), paramenti in seta ricamata, stendardi, reliquiari, ex voto.
Chiuso novembre-aprile Orario Maggio-ottobre: ultimo sabato e domenica del mese visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 032191168
| |
|
|
|
|
|
Basilica di San Giulio
Isola San Giulio
Orta San Giulio (NO)
|
Nella chiesa pievana che la tradizione vuole sia la centesima e ultima fondata da san Giulio sul finire del IV secolo, al termine della peregrinazione evangelizzatrice che lo portò dalla Grecia al lago d'Orta, si conservano, in un allestimento didattico nella cripta, i resti del rinvestimento a tarsie marmoree della tomba del santo, databile tra la fine del IV e il V secolo, e l'epigrafe funeraria del vescovo novarese Filacrio deposto nella chiesa del 553.
Chiuso lunedì mattina Orario Estate: lunedì 14.30-19.00; martedì-domenica 9.30-12.00, 14.30-19.00 Inverno: lunedì 9.30-12.00, martedì-domenica 14.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032290358
| |
|
|
|
|
|
Tesoro della Collegiata
Santa Maria della Scala - Piazza Duomo
Chieri (TO)
|
Nella cappella dei Galilei o di San Giovanni Decollato, affrescata tra il 1414 e il 1418 con episodi della vita del Battista, è conservato il Tesoro del Duomo, una raccolta di preziosi reliquiari e altre opere di oreficeria dal XIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0119472082
| |
|
|
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
Via Don Minzoni 2
Cuorgnè (TO)
|
Costituita nel 1971, raccoglie dipinti e caricature donati al Comune dal giornalista e caricaturista sportivo Carlo Bergoglio (1895-1959), noto come "Carlin". Sono esposti gli originali delle vignette pubblicate sul Guerin Sportivo e su Tuttosport e circa 200 tele sul Canavese.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0124666058
| |
|
|
|
|
Castello -Appartamenti Reali
|
|
Castello -Appartamenti Reali
Via del Castello 2
Moncalieri (TO)
|
L'attuale impianto del castello, di origine medievale, risale al XVI secolo; recente è la sua trasformazione in struttura museale, avvenuta con l'apertura degli appartamenti di Vittorio Emanuele II e della principessa Maria Letizia, nei quali si possono osservare quadri di battaglie e ritratti dei Savoia.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì 9.00-13.00; sabato, domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0116407187
| |
|
|
|
|
|
|