|
Museo della Croce Rossa Italiana
|
|
Museo della Croce Rossa Italiana
Via Primo Cavallieri 14/rosso
Campomorone (GE)
|
Nel museo, inaugurato nel 1987, si raccolgono i documenti della storia dell'organizzazione internazionale della Croce Rossa, con particolare riguardo all'attività svolta in Liguria, attraverso pubblicazioni di ogni epoca. Tra i pezzi esposti, si segnala un'autoambulanza del 1930.
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15,30-18.30; domenica, festività 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010782292 FAX 010783223
| |
|
|
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
Piazza Gagliardo 19
Chiavari (GE)
|
Recentemente inaugurato, il museo raccoglie in 25 sale modelli navali statici e naviganti, strumenti nautici, apparecchi radio, utensili e attrezzi da lavoro e da pesca, fotografie e illustrazioni relative a imbarcazioni e vita sul mare.
Orario Domenica, festività 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0185314403
| |
|
|
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
Viale Italia 25/a
Cicagna (GE)
|
L'Ecomuseo, che ha sede nell'antico opificio restaurato di Chiapparino, si articola nei luoghi che riguardano l'estrazione, la lavorazione e l'uso della ciappa, l'ardesia estratta dai monti della Fontanabuona. L'itinerario a tappe consente di visitare a Cicagna il Museo dell'ardesia (immagini, attrezzi per l'estrazione e la lavorazione, ricostruzioni di una cava e di un laboratorio); a Isolona di Orero una cava aperta nel 1880, con annesso un laboratorio degli anni Venti; ai sentieri di San Giacomo per scoprire gli antichi usi dell'ardesia nell'architettura, e, tra i castagni di Tribogna, alla scoperta delle cave storiche del monte Tuggio.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: sabato, domenica e festività 10.00-12.30, 14.00-18.00; martedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0185971091
| |
|
|
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
Magazzini del cotone-Area Porto antico
Genova (GE)
|
La mostra permanente della storia della marineria ligure dal Cinquecento a oggi è stata aperta nel 1997 in seguito al recupero degli edifici realizzati nel 1901 per lo stoccaggio delle merci nel Porto antico (Molo vecchio). Vi si trovano la ricostruzione di un'armeria e di un cantiere dell'Ottocento, quadri, modelli di imbarcazioni, arredi da bordo. Il materiale proviene in gran parte dal Museo navale di Genova Pegli.
Orario Aprile-settembre: lunedì-venerdì 10.30-18.00; sabato, domenica 10.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-venerdì 10.30-17.30; sabato, domenica, festività 10.30-19.00
|
Informazioni: ( 0102463678- 0102467746
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale di Genova
Piazza Bonavino 7- Pegli
Genova (GE)
|
Istituito nel 1929, ha sede nella cinquecentesca villa Doria Centurione. Vi sono raccolti ben quattro secoli di storia navale, fino ai primi del Novecento, che si ripercorrono cronologicamente attraverso modelli d'epoca di vascelli, galee e fregate; il museo offre inoltre una ricca documentazione fotografica e cartografica (atlanti, portolani ecc.); cimeli, stampe, incisioni, disegni, dipinti relativi al porto di Genova e alla vita di mare in generale; strumentazione nautica (astrolabi, bussole, meridiane) e armi di bordo provenienti da imbarcazioni di varie epoche. Parte del materiale è stato trasferito presso il Padiglione del mare e della navigazione, al Porto antico.
Chiuso lunedì, 2° e 4° domenica del mese Orario Martedì-giovedì 9.00-13.00; venerdì, sabato 9.00-19.00-1° e 3° domenica del mese 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0106969885 FAX 0102467746
| |
|
|
|
|
Archivio storico della Pubblicità
|
|
Archivio storico della Pubblicità
Piazza Principe 4
Genova (GE)
|
In due saloni del cinquecentesco Palazzo del Principe sono raccolte alcune realizzazioni dei principali cartellonisti italiani. L'archivio custodisce materiale pubblicitario a partire dal XIX secolo, soprattutto filmato, da Carosello agli spot premiati nei vari concorsi internazionali e ai videoclip.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0102758934
| |
|
|
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
Via G. Maggio
Rapallo (GE)
|
Nella tardo-secentesca villa Tigullio sono raccolti pizzi realizzati tra il XVII e il XX secolo, che documentano la locale tecnica di produzione. Tra i pezzi esposti si segnalano un pizzo lungo 8 metri (raffigurata la Commedia dell'Arte ed è stato disegnato dall'artista genovese Lele Luzzati), e un corredo battesimale che risale ai primi dell'Ottocento. Nel Museo del Merletto sono raccolti abiti da sera e da cerimonia di fine Ottocento e metà Novecento, esemplificativi dell'applicazione del pizzo alla sartoria.
Orario Martedì, mercoledì, sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 018563305
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olio U Gumbu
Via Matteotti 31
Cervo (IM)
|
Il fulcro del museo è un cinquecentesco frantoio intorno al quale, attraverso antichi attrezzi e immagini, sono ricostruite le fasi della produzione dell'olio.
Chiuso novembre Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-22.30. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183408149
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Piazza Duomo 11
Imperia (IM)
|
Il museo, aperto nel 1980 nell'ex Palazzo Comunale, raccoglie reperti relativi alla storia della marineria mediterranea ed oceanica: dal settore della modellistica a quello degli strumenti e carte nautiche, dalla cantieristica alla navigazione a vapore, dalla marina militare fino ad una raccolta di ex voto. Di particolare interesse i reperti di spedizioni scientifiche in Cina e in Tibet, di recente donazione.
Orario Luglio, agosto: mercoledì, sabato 21.00-23.00; martedì visitabile a richiesta. Settembre, giugno: mercoledì, sabato 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0183651541
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olivo
Via Garessio 11/13
Imperia (IM)
|
Allestito dall'oleificio Fratelli Carli, è dedicato, alla storia dell'olio nei secoli: tecniche di lavorazione, commerci, utensili per la produzione. Di interesse una lucernia fenicia dell'XI secolo a.C.e alcune anfore utilizzate per il trasporto dell'olio e prodotte sulla costa siro-palestinese che ne documentano il commercio sin dall'età tardo-antica.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.30. 1-25 agosto: 9.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183295762 FAX 0183293236
| |
|
|
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
Via Roma 108
Vallecrosia (IM)
|
Allestito in tre vagoni ferroviari, il museo presenta l'evoluzione degli strumenti di amplificazione e registrazione sonora attraverso l'esposizione di pianole, carillon, grammofoni, strumenti musicali. Viene inoltre illustrata la nascita della musica leggera italiana.
Orario Lunedì-domenica 10.00-15.00, 18.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184291000 FAX 0184253211
| |
|
|
|
|
Museo Tecnico Navale della Marina Militare
|
|
Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Via Amendola 1
La Spezia (SP)
|
Di proprietà del Ministero della Difesa, ha sede dal 1958 presso l'arsenale. Trae origine dal museo istituito intorno alla fine del XVI secolo per iniziativa di Emanuele Filiberto di Savoia presso l'arsenale di Villafranca (Nizza), trasferito a La Spezia nel 1870. Comprende materiale di varie epoche relativo alla storia delle imbarcazioni: in particolare 28 polene, reperti romani; modelli ed esemplari di macchine a vapore.
Orario Martedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-12.00, 14.00-18.00; lunedì, venerdì 14.00-18.00; domenica 8.30-13.15
|
Informazioni: ( 0187770750- 0187783016
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale dei Trasporti
|
|
Museo Nazionale dei Trasporti
Via del Canaletto 100
La Spezia (SP)
|
Il museo, costituito nel 1986 e in attesa di una sede più adeguata, si trova attualmente presso l'ottocentesco deposito dell'Azienda trasporti comunale. Sono esposti circa ottanta mezzi di trasporto, tutti funzionanti: locomotive a vapore, autobus, filobus degli anni Cinquanta, locomotori diesel e carri merci, alcuni risalenti al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0187522411 FAX 0187516832
| |
|
|
|
|
Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
|
|
Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
Via Restagno 2
Altare (SV)
|
La raccolta, provvisoriamente allestita nell'antico oratorio di San Sebastiano, trae origine, in gran parte, dall'acquisizione di circa 500 pezzi prodotti dalla Società Artistica Vetraria, fondata ad Altare nel 1856 e attiva fino al 1978. Sono in mostra i cosiddetti "giganti del vetro", vasi e bottiglie di dimensioni e peso eccezionali, opere di maestri altaresi attivi in Argentina, manufatti incisi e vetri di maestri contemporanei. La raccolta comprende anche circa 600 vasi e alambicci per uso farmaceutico.
Chiuso sabato, domenica. Orario Lunedì-venerdì 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 019584734
| |
|
|
|
|
Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
|
|
Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
Piazza San Sebastiano 3- Bardino Nuovo
Tovo San Giacomo (SV)
|
Il museo, inaugurato nel 1997 nell'antico Palazzo Comunale, è dedicato all'attività della famiglia Bergallo che, dopo aver realizzato meridiane, dal 1860 al 1984 si dedicò alla costruzione artigianale di orologi monumentali destinati alle torri dei municipi, ai campanili e alle facciate delle case patrizie. All'esposizione dei macchinari originali, costruiti per il movimento delle grandi lancette, si affiancano la collezione di orologi, i meccanismi e gli attrezzi lasciati al Comune dall'ultimo erede della famiglia, Giovanni Bergallo insieme a materiale documentario, iconografico e fotografico che illustra l'attività della Fabbrica Artigiana Bergallo.
Orario Estate: lunedì-domenica 15.00-18.00, 20.00-23.00. Inverno: mercoledì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 019637138 FAX 019648665
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Via Lomellini 11
Genova (GE)
|
Il museo, istituito nel 1934 e in seguito riallestito, ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini, di proprietà comunale. Comprende materiale documentario sulla vita di Mazzini (1805-1872) e più in generale sulle vicende storiche del Paese, cimeli (divise, armi, bandiere) e quadri relativi prevalentemente al periodo compreso tra il 1746 e la presa di Roma. Vi è annesso l'Istituto mazziniano, fondato nel 1927.
Chiuso domenica, lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102465843
| |
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Via L. Sartorio, 1 - Quarto dei Mille
Genova (GE)
|
Il museo ha sede nella villa Spinola dove Giuseppe Garibaldi tenne le riunioni organizzative della spedizione dei Mille. Si conservano oggetti, documenti, lettere, la camicia e la sciabola di Garibaldi, armi dell'epoca e materiali relativi anche alla prima guerra mondiale.
Orario Lunedì-domenica 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010385493
| |
|
|
|
|
|
Museo della Resistenza
Costa di Carpasio
Carpasio (IM)
|
Il museo è allestito in una casa rurale che fu sede di un comando partigiano. In due sale sono ospitati reperti bellici, materiale di lancio degli alleati, divise partigiane, documenti, carte geografiche e la documentazione fotografica del periodo nazifascista e della lotta partigiana.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica, festività 10.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183650755
| |
|
|
|
|
Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza
|
|
Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza
Via F. Cascione 86
Imperia (IM)
|
Reperti bellici e materiale documentario testimoniano della lotta partigiana che ebbe luogo nella zona di Imperia.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì: 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183650756
| |
|
|
|
|
|
|