|
|
Museo d'Arte Sacra
Via della Pieve 19
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
|
Nella canonica della pieve romanica di San Pietro a Bossolo è allestito questo museo di recente istituzione: conserva tavole e dipinti dal XIV al XVII secolo (tra cui Ugolino di Nerio, Neri di Bicci e del Maestro di Marradi), arredi sacri e paramenti liturgici provenienti dalle pievi circostanti.
Orario Sabato 16.30-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0558077255
| |
|
|
|
|
|
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Via Montalbano 2
Vinci (FI)
|
Aperto nel 1993, il museo è dedicato all'arte e agli "ingegni" di Leonardo. Nella galleria sotterranea dell'antico castello vinciano sono esposti reperti etruschi, reinvenzioni leonardesche e opere d'arte originali (dalla bottega di Leonardo a Duchamp). E' sede dell'Associazione Internazionale Leonardo da Vinci-Museo ideale ed è in allestimento il museo all'aperto Giardino di Leonardo e dell'Utopia.
Orario Lunedì-domenica: 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 057156296
: www.museoleonardo.it
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Amedeo Modigliani
|
|
Pinacoteca Amedeo Modigliani
Piazza del Popolo 2
Follonica (GR)
|
La pinacoteca, allestita nell'ex casa del Fascio in stile tardo-liberty, è dedicata al grande artista livornese, pur non custodendone alcuna opera. Presenta invece a rotazione l'intera collezione di Carlo Pepi, nonché quadri di altri autori dell'Ottocento e del Novecento, tra cui Primo Conti e Salvador Dalì.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 15.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 056642412 - 056641305 FAX 056669288
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza Fortezza Orsini 4
Pitigliano (GR)
|
Il museo, riaperto di recente nella fortezza Orsini, raccoglie arredi sacri, paramenti e oreficerie liturgiche, dipinti e affreschi staccati dalle chiese della diocesi e dal duomo di Pitigliano, da cui proviene la ricca serie di arredi datati dal Quattrocento al Novecento. Tra le opere, notevole una statua lignea (Madonna col Bambino) di Jacopo della Quercia, una tavola di Guidoccio Cozzarelli e due tele di Francesco Zuccarelli, qui nato nel 1702.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0564616074 FAX 0564614419
| |
|
|
|
|
|
Raccolta d'Arte
Via del SS. Crocefisso
Roccalbegna (GR)
|
La piccola raccolta d'arte annessa al trecentesco oratorio del Crocifisso è degna di nota per una bella croce dipinta di Luca di Tommè, e per altri lavori di Sebastiano Folli e Francesco Nasini.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0564989122
| |
|
|
|
|
Museo Civico Giovanni Fattori
|
|
Museo Civico Giovanni Fattori
Via Sant'Jacopo in Acquaviva
Livorno (LI)
|
Inaugurato nel 1994 nella nuova sede di villa Mimbelli, il museo, istituito nel 1896, raccoglie importanti opere del pittore livornese Giovanni Fattori (1825-1908) e di altri artisti che ne condivisero, almeno in parte, la vicenda artistica. Da segnalare, tra le opere di Fattori, Pagliaio, La signora Martelli, Ritratto della moglie, quelle di Telemaco Signorini (Dintorni fiorentini), Vincenzo Cabiana (Partenza del volontario), Silvestro Lega (L'Arno presso Firenze).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0586808001 FAX 0586806118
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Foresiana
|
|
Pinacoteca Comunale Foresiana
Salita Napoleone
Portoferraio (LI)
|
Nell'ex convento di San Salvatore, voluto da Cosimo I nel 1562, ha sede la pinacoteca, comprendente una ricca collezione di stampe e oggetti d'arte dal Cinquecento all'Ottocento, con opere di Salvator Rosa e di macchiaioli toscani.
Chiuso domenica Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 18.00-24.00. Aprile-giugno: martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00. Settembre-marzo: martedì-sabato 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 0565937380 FAX 0565917649
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Piazza della Chiesa - Vico Pancellorum
Bagni di Lucca (LU)
|
Allestito nella pieve romanica dell'XI-XII secolo, il museo raccoglie arredi sacri, argenti, statue e buoni dipinti dal XV al XVIII secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583800134 - 0583809275
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Via IV Novembre 71
Camaiore (LU)
|
Annesso alla secentesca Confraternita del Santissimo Sacramento, il museo, gravemente danneggiato dal bombardamento del luglio 1944, raccoglie pitture, oreficerie, sculture, arredi e pregevoli paramenti sacri provenienti dalle chiese del territorio, datati dal XIV al XVIII secolo. Di rilievo un arazzo fiammingo del 1615 e l'annunciata, statua lignea policromata di Matteo Civitali.
Orario Giugno-settembre: martedì, giovedì, sabato 16.00-19.30; domenica 9.00-12.00. Ottobre-maggio: giovedì, sabato 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0584982120 FAX 0584980268
| |
|
|
|
|
|
Villa Torrigiani
Via del Gomberaio 3 - Camigliano
Capannori (LU)
|
La villa, realizzata su impianto cinquecentesco tra la seconda metà del Seicento e i primi anni del Settecento, è abbellita da un giardino con parterre floreali e giochi d'acqua, probabilmente opera di Andrè Le Nôtre. Conserva al suo interno gli arredi originali e gli affreschi del lucchese Pietro Scorzini, i pannelli e i soffitti di Vincenzo Dandini oltre a una quadreria comprendente opere del Seicento e Settecento sia italiane sia fiamminghe.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Marzo-novembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0583928041
| |
|
|
|
|
|
Villa Mansi
Via delle Selvette 242 - Segromigno in Monte
Capannori (LU)
|
La villa, di fondazione tardocinquecentesca ma riconfigurata nella prima metà del XVIII secolo su progetto di Filippo Juvarra, è preceduta dal bel giardino, pure disegnato da Juvarra, parte all'italiana, parte all'inglese. Conserva alcune sale affrescate da Stefano Tofanelli (1752-1812) e arredate con mobili soprattutto veneziani del Settecento e lucchesi del Seicento e Settecento.
Chiuso lunedì Orario Giugno-settembre: 9.30-12.30, 15.00-18.30. Ottobre-maggio: 10.00-12.30, 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0583920096 FAX 0583928114
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Via dell'Arcivescovado
Lucca (LU)
|
Il museo, sistemato in un articolato complesso medievale che assembla una casa-torre duecentesca, un corpo centrale del secolo successivo e un oratorio del Cinquecento, espone varie collezioni ordinate cronologicamente che comprendono dipinti, arredi liturgici (del tardo Cinquecento), oreficerie, argenti e codici miniati (databili dal Medioevo al Quattrocento inoltrato) per la maggior parte di pertinenza del duomo e della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, prima cattedrale della città. Tra le opere principali: un crocifisso in argento dorato a forma d'albero (XV secolo), il pastorale di San Martino con l'elemosina del santo di Francesco Marti, un cofanetto rivestito di cuoio con rilievi colorati e dorati, la croce in metallo dorato detta "croce dei Pisani"perché sarebbe stata sottratta con l'inganno ai Pisani, due legature d'argento con rilievi a sbalzo (XVI secolo) e l'Apostolo di Jacopo della Quercia.
Orario Lunedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0583490530
| |
|
|
|
|
|
Museo e Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43
Lucca (LU)
|
Il percorso museale si snoda attraverso gli ambienti del prezioso edificio nobiliare costruito tra XVI e XVII secolo, trovando i momenti di maggiore interesse nella preziosa Camera degli Sposi dalle tappezzerie ricamate, nel salone da ballo con affreschi di Gian Gioseffo dal Sole e nella pinacoteca, qui trasferita nel 1977-1978 dal palazzo della Provincia. Il nucleo principale risale alla donazione fatta nel 1847 da Leopoldo II e in seguito si è arricchita con donazioni e acquisti. Vi sono rappresentate le scuole veneta (Pietro l'eremita davanti al Consiglio veneto di Paolo Veronese), lombarda, romana, meridionale e soprattutto toscana (Ritratto di giovinetto del Pontormo; Ritratto di Ferdinando I de' Medici del Bronzino, Santa Caterina di Alessandra di Ventura Salimbeni). Una piccola sezione è dedicata al lascito Tongiorgi con la preziosa collezione di tessuti copti databili tra il VI e il X secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 058355570 FAX 0583312221
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Bozzetti
Via Sant'Agostino 1
Pietrasanta (LU)
|
L'ex convento di Sant'Agostino, organizzato attorno al chiostro affrescato dal senese Astolfo Petrazzi, ospita opere di artisti del Novecento e bozzetti e modelli di opere dei laboratori artistici del marmo, attivi della Versilia.
Orario invernale da martedì a sabato: 14.00 - 19.00
Orario estivo da martedi a domenica: 18.00 – 20.00 e 21.00 - 24.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0584791122 FAX 0584791982
: www.museodeibozzetti.com
| |
|
|
|
|
Museo Storico di Arte Sacra
|
|
Museo Storico di Arte Sacra
Piazza Duomo 1
Massa (MS)
|
Inaugurato nel 1975, il museo, le cui opere più importanti confluiranno nel nuovo Museo diocesano che sarà ospitato nell'ex palazzo Vescovile in via Alberica, custodisce arredi, paramenti, oreficerie e opere d'arte della basilica cattedrale dei Santi Pietro e Francesco. Notevoli un crocifisso di Ferdinando Tacca, la collezione di pianete del Seicento e una Madonna del Rosario in argento del XVII secolo.
|
Informazioni: ( 058542643
| |
|
|
|
|
Museo Storico e Artistico della Certosa
|
|
Museo Storico e Artistico della Certosa
Via Roma 103
Calci (PI)
|
Il museo, che ha sede nella Certosa di Pisa, fondata nel 1366 come monastero di clausura e poi ampliata fino all'aspetto attuale dovuto a interventi sei-settecenteschi, conserva dipinti di scuola toscana (XVI-XVIII secolo), sculture e affreschi (XVII-XIX secolo).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-18.00; domenica 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 050938430
| |
|
|
|
|
Gabinetto di Disegni e Stampe
|
|
Gabinetto di Disegni e Stampe
Piazza Torricelli 4
Pisa (PI)
|
Nel cinquecentesco palazzo Agostini ha sede l'importante e preziosa raccolta di disegni e stampe, che copre un arco di tempo dal XVI secolo a oggi.
|
Informazioni: ( 050587118
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale di San Matteo
|
|
Museo Nazionale di San Matteo
Piazza San Matteo in Soarta 1
Pisa (PI)
|
Ospitato dal 1949 nell'ex monastero delle monarche benedettine annesso alla chiesa di San Matteo e recentemente riallestito, il museo propone una nutrita schiera di pregevoli opere della scuola pisana, senese e fiorentina: Croce dipinta di Berlinghiero, tavole di Giunta Pisano e del Maestro di San Martino, Crocifisso di Enrico di Tedice, sculture di Tino di Camaino (Natività), Andrea e Nino Pisano (Madonna del Latte) e Agostino di Giovanni (Annunciata). Di maggiore notorietà, il Polittico di Simone Martini realizzato tra 1319 e il 1320 per la chiesa di Santa Caterina, il San Paolo di Masaccio, la Madonna dell'Umiltà di Gentile da Fabriano, la Madonna col Bambino del Beato Angelico e il busto di San Lussorio di Donatello.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 050541865
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Sinopie
Piazza del Duomo
Pisa (PI)
|
Negli ambienti dell'ex Spedale Nuovo o della Misericordia (XIII secolo) sono custoditi i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto, realizzati con sinopia, una particolare terra rossa, da Bonamico Buffalmacco, Domenico Veneziano, Benozzo Gozzoli e altri. Le sinopie furono rinvenute durante le operazioni di strappo degli affreschi.
Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 8.00-20.00. Novembre-aprile: lunedì-domenica 9.00-17.00
|
Informazioni: ( 050561820 FAX 050560505
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale di Palazzo Reale
|
|
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti 46
Pisa (PI)
|
In 14 sale di Palazzo Reale, con arazzi fiamminghi e dipinti di varie scuole tra cui uno di Giusto de' Menabuoi e un frammento di predella di Raffaello diciassettenne, sono state allestite le collezioni Medici, Lorena, Savoia e alcune donazioni private tra cui la collezione Ceci, caratterizzata da dipinti di scuola italiana (Bernardo Strozzi, Alessandro Magnasco, Francesco Francia) e opere di autori stranieri (Bruegel dei Velluti, Joos Van Cleve).
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 050926511 - 050926539 FAX 050500099
| |
|
|
|
|
|
Affreschi del Camposanto Monumentale
Piazza Duomo 17
Pisa (PI)
|
Iniziato nel 1277 da Giovanni di Simone e gravemente danneggiato dal cannoneggiamento americano del 27 luglio 1944, ospita una fondamentale raccolta di pitture murarie medievali, con affreschi (staccati e ricollocati) che raffigurano Il trionfo della Morte, Il Giudizio Universale, L'Inferno, La strage degli anacoreti nella Tebaide (opere probabilmente di Bonamico Buffalmacco), un Paesaggio di Taddeo Gaddi e altri (Piero di Puccio, Andrea di Buonaiuto). Si segnalano inoltre gli scarsi avanzi degli affreschi quattrocenteschi di Benozzo Gozzoli, e un'eccezionale raccolta di sarcofagi romani (I-III secolo d.C.), in parte riutilizzati in età medievale, e circa 600 epigrafi in marmo.
Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-19.45. Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00
|
Informazioni: ( 050560547 - 050561820 FAX 050560505
| |
|
|
|
|
|
Museo Casa Bicocchi
Via Roncalli
Pomarance (PI)
|
Casa Bicocchi rappresenta uno spaccato di vita borghese del XIX secolo, perfettamente conservato, con il ricco arredamento, i soffitti decorati e le preziose suppellettili.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058862311 FAX 058865470
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza del Duomo 2
San Miniato (PI)
|
Allestito nei locali della vecchia sacrestia del duomo, comprende opere di pittura, scultura e arti minori di vari periodi e scuole provenienti dalle chiese cittadine e della diocesi, tra cui i bacini ceramici (XIII secolo) che ornavano la facciata del duomo. Da segnalare opere di Jacopo di Mino del Pellicciaio, Neri di Bicci, Pier Francesco Fiorentino, Fra' Bartolomeo, Cigoli e Andrea del Verrocchio.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-17.00
|
Informazioni: ( 0571418071 FAX 057120092
| |
|
|
|
|
Pinacoteca e Museo Civico
|
|
Pinacoteca e Museo Civico
Via dei Sarti 3
Volterra (PI)
|
Fondata nel 1905 nel Palazzo dei Priori e successivamente trasferita a palazzo Minucci-Solaini, comprende un cospiquo gruppo di dipinti di artisti fiorentini, senesi, volterrani provenienti da chiese, monasteri e compagnie soppresse, databili tra il XIII e il XVII secolo. Da segnalare opere di Taddeo di Bartolo, di Benvenuto di Giovanni, di Domenico Ghirlandaio, di Rosso Fiorentino e di Luca Signorelli.
Orario 16 marzo-1° novembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. 2 novembre-15 marzo: lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 058887580 FAX 058885341
| |
|
|
|
|
Ritratto ideale di Giovanni da Verrazzano Orazio Fidani (sec. XVII)
|
Quadreria di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 2
Prato (PO)
|
Nel Salone del Consiglio di Palazzo Comunale, è esposta la collezione iconografica, attualmente in fase di sistemazione, con prevalenza di ritratti di uomini illustri pratesi e dei granduchi medicei e lorenesi, quadri con soggetti allegorici e con stemmi nobiliari.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì: 9.00-13.00, 14.00-20.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0574616220 FAX 057421763
| |
|
|
|
|
|
|