ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Piazza Municipio 1
Ronco Canavese (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sugli ungulati e, in particolare, sul camoscio. Il centro offre anche informazioni relative al parco.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.30-19.15; domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00 Maggio, giugno, settembre: domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0124901070



Museo Regionale di Scienze Naturali
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via G. Giolitti 36
Torino (TO)
Il museo ha sede nell'ex ospedale di San Giovanni (fine del XVII secolo) e annovera erbai relativi alla flora del Piemonte e delle Alpi occidentali; il celacanto, un rarissimo fossile; migliaia di esemplari di animali, alcuni dei quali estinti (il lupo marsupiale della Tasmania, il rinoceronte nano di Giava e Sumatra, la zebra Quagga); raccolte entomologiche, mineralogiche e geologico-petrografiche; collezioni paleontologiche di vertebrati e invertebrati.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-19.00; giovedì 9.00-23.00

Informazioni: 
( 0114323080 FAX 0114323331



Orto Botanico
Orto Botanico
Viale P.A. Mattioli 25
Torino (TO)
Istituito nel 1729, fu ampliato e modificato in fasi successive. L'utilizzazione completa del terreno risale al 1831, quando vennero costruite le serre e sistemate un centinaio di specie arboree e arbustive: in questa zona, ancor oggi denominata Boschetto, si sta ricostruendo un lembo del bosco planiziale delle zone occidentali della pianura padana per attuare un piano di salvaguardia e conservazione in ambiente protetto di specie a rischio.

Chiuso sabato e domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00 Visitabile a richiesta per scolaresche

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per scolaresche
Informazioni: 
( 0116707446 - 0116707447 - 0116707449 FAX 0116707459



Mostra Faunistica
Mostra Faunistica
Viale Carlo Emanuele II 256
Venaria Reale (TO)
Nei locali dell'Ente parchi è allestita una mostra permanente sulle numerose specie faunistiche che popolano l'ambiente naturale del Parco regionale la Mandria, istituito nel 1978.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0114593636 FAX 0114594352



Museo di Scienze della Terra
Museo di Scienze della Terra
Via Pellanda 15
Crodo (VB)
Istituito nel 1989, il museo è in fase di risistemazione e ampliamento. Al momento sono visitabili le sezioni di mineralogia (minerali del Verbano, Cusio, Ossola), geologia-petrografia, idrologia-ghiacciai e valanghe. La sistemazione definitiva avverrà con l'apertura delle sezioni di giacimentologia, geomorfologia, speleologia.

Orario Giugno-agosto: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 9.00-12.00; domenica 14.00-18.00 Settembre-maggio: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 032461655 FAX 0324618798



Museo del Collegio Mellerio Rosmini
Museo del Collegio Mellerio Rosmini
Via A. Rosmini 24
Domodossola (VB)
Il museo ospita collezioni mineralogiche e cimeli sullo scavo della galleria ferroviaria del Sempione, inaugurata nel 1906. Al centro della sala la perforatrice usata per effettuare i fori da mina nella galleria e, in una vetrina, documenti, medaglie commemorative e lampade da minatore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032444771



Ecomuseo Alpe Selviana
Ecomuseo Alpe Selviana
Via Selviana 42 - Agrano
Omegna (VB)
Il piccolo museo, che fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e del Mottarone con sede a Pettenesco, è gestito dalla cooperativa agricola Il Glicine. Allestito in un centro naturalistico, ricavato da un alpeggio abbandonato, conserva minerali del Mottarone, insetti e bonsai locali. La cooperativa si occupa anche di agriturismo e produce lamponi e mirtilli col metodo biologico.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì, mercoledì-domenica visitabile a richiesta; 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta per scolaresche, con visita guidata

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: ( 032381287



Giardini Botanici Alpinia
Giardini Botanici Alpinia
Via Alpina 22
Stresa (VB)
I giardini, che fanno parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco, raccolgono una ricca collezione di piante alpine e officinali (800 specie circa).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-15 ottobre: martedì-domenica 9.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032320163



Giardini Botanici di Villa Taranto
Giardini Botanici di Villa Taranto
Via Vittorio Veneto 111
Verbania (VB)
Villa Taranto, con i suoi splendidi giardini, fu costruita nel 1875 e donata allo Stato italiano nel 1939 dallo scozzese Neil MacEacham: oggi è sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio. I giardini hanno una superficie di 20 ettari e vi sono coltivate 20.000 varietà di piante da tutto il mondo che ornano i giardini all'inglese scanditi da viali, terrazze, fontane, cascate e stagni. In una villetta si trova la biblioteca botanica dove sono catalogate tutte le piante.

Chiuso novembre-27 marzo 
Orario 28 marzo-ottobre:8.30-18.30

Informazioni: ( 0323556667



Museo Ornicologico
Museo Ornicologico
Vicolo Cappellaia4
Albano Vercellese (VC)
Sono esposti 480 esemplari dell'avifauna locale. Il museo comprende anche sezioni di botanica, geologia ed entomologia. Ad Albano Vercellese fanno capo le iniziative per visitare il vicino Parco delle Lame, un ambiente ricco di uccelli, appartenenti a 170 specie diverse.

Chiuso: Lunedì-venerdì; 16 luglio-14 agosto; 16 ottobre - Pasqua. 
Orario Pasqua-15 luglio; 15 agosto - 15 ottobre: sabato, domenica, festività 14.00-19.00

Informazioni: 
( 016173112 FAX 016173311



Museo di Antropologia Criminale
Museo di Antropologia Criminale
Corso G. Galilei 22
Torino (TO)
Il museo documenta le origini e gli sviluppi dell'antropologia criminale, disciplina che molto deve agli studi dello psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909). Vi sono taccolti teschi, scheletri, calchi in gesso, maschere in cera, fotografie, strumenti di misurazione scientifica, corpi di reato e testimonianze delle prime operazioni di polizia scientifica.

Informazioni: 
( 0116963793 FAX 0116635576



Museo di Anatomia Umana
Museo di Anatomia Umana
Corso M. d'Azeglio 52
Torino (TO)
La maggior parte dei materiali risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende preparati anatomici, riproduzioni di organi in cera, una statua anatomica scomponibile in cartapesta, una collezione craniologica e due mummie.

Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: ( 0116707798



Museo del Cappello
Museo del Cappello
Via Cavour 84
Alessandria (AL)
Di proprietà privata, il museo comprende i campioni di tutti i cappelli realizzati dal celebre stabilimento Borsalino, dal 1857, quando fu fondato da Giuseppe Borsalino, fino ai giorni nostri. Borsalino è diventato sinonimo del cappello floscio in feltro, famoso in tutto il mondo.

Informazioni: ( 0131253708



Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
Vicolo S. Olper 44
Casale Monferrato (AL)
Inaugurato nel 1969, occupa i matronei della sinagoga e alcune sale attigue. Il percorso si snoda tra arredi in argento, oggetti della vita quotidiana e delle studio, corredi domestici e per le feste.

Sabato chiuso 
Orario Domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 014271807



Museo Storico dell'Oro Italiano
Museo Storico dell'Oro Italiano
Via A. Gransci 8/c
Silvano d'Orba (AL)
Il museo raccoglie attrezzi e documenti che riguardano la ricerca dell'oro in Italia, in particolare nella zona di Ovada; organizza anche escursioni alle miniere.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0143873176



Collezione d'Arte Orafa
Collezione d'Arte Orafa
Via Mazzini 42
Valenza (AL)
Gestito dall'Associazione orafa valenzana, il museo è ospitato nell'ottocentesca villa Scalcabarozzi: sono conservati macchinari e attrezzi che documentano le antiche tecniche di lavorazione dell'oro.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0131941851



Bottega del Vino
Bottega del Vino
Via Don Reggio 2
Quaranti (AT)
Costituita nel 1976, è una enoteca di proprietà privata, ubicata nelle cantine del castello. Raccoglie materiale relativo alla vitivinicoltura e alla conservazione del vino.

Informazioni: ( 0141793910



Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Via San Gerolamo 1
Biella (BI)
Venne fondato nel 1948 dai discendenti della villa abitata dall'alpinista ed esploratore Vittorio Sella (1859-1943) per mettere a disposizione degli studiosi e degli alpinisti la biblioteca e il materiale fotografico e scientifico raccolto da Sella durante i suoi viaggi.

Informazioni: 
( 0152522445 FAX 0152522455



Enoteca Regionale del Barbaresco
Enoteca Regionale del Barbaresco
Via Torino 8/a
Barbaresco (CN)
Istituita nel 1986, l'enoteca ha sede nell'ex confraternita di San Donato e raccoglie documenti sulle fasi della produzione del pregiato vino locale.

Chiuso mercoledì; gennaio 
Orario Febraio-dicembre: giovedì-martedì 9.00-13.00, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0173635251



Museo Aliberti delle Uniformi del Regio Esercito Italiano
Museo Aliberti delle Uniformi del Regio Esercito Italiano
Via Cambiano 11
Castellar (CN)
All'interno del castello trecentesco, casa-forte dei marchesi di Saluzzo trasformata nel XV secolo in residenza signorile, sono custodite le uniformi militari del Regio Esercito, dall'Unità d'Italia al 1945. Il percorso si articola tra più di 200 manichini, attraverso scene ambientate, cimeli e ornamenti.

Chiuso dicembre-14 febbraio 
Orario 15 febbraio-novembre: sabato, domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: ( 01757614



Museo dell'enoteca Regionale Piemontese Cavour
Museo dell'enoteca Regionale Piemontese Cavour
Via Castello, 5
Grinzane Cavour (CN)
Inaugurato nel 1976, è ospitato nei saloni del Castello Cavour (XI-XIII secolo), che fu una delle resistenze preferite dal conte Camillo Benso. Di proprietà dell'Ente Enoteca, documenta la storia e le tecniche dell'enologia (ricostruzione di una distilleria dell'Ottocento, mostra della selezione dei grandi vini dell'Alberese), l'arte e la cultura materiale nelle Langhe nel XVII-XX secolo con reperti attinenti l'enogastronomia.

Chiuso martedì 
Orario Aprile-settembre: lunedì, mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.30-18.00 Ottobre-dicembre; febbraio-marzo:lunedì-mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0173262159



Museo dell'Arte e del Legno
Museo dell'Arte e del Legno
Piazza Unità d'Italia 2
Pettenasco (NO)
Fa parte dell'ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone e ha sede nella Casa medievale. Documenta la produzione degli oggetti in legno tornito, tipica dell'artigianato cusiano fino agli anni Cinquanta del Novecento. Sono esposti attrezzi, utensili, macchinari ed oggetti provenienti da vecchie fabbriche.

Chiuso 15 settembre-giugno 
Orario Luglio-14 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 167233151



Museo del Rubinetto
Piazza 1° Maggio
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Per mezzo di testi e immagini su pannelli è illustrata in modo organico l'evoluzione del rubinetto dall'origine fino alle moderne tecnologie. Sono esposti anche numerosi e rari esemplari prodotti nelle numerose fabbriche di San Maurizio che è considerata la "capitale" italiana del rubinetto. Il museo fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco.

Chiuso dal lunedì al giovedì e dal 15 settembre a tutto giugno 
Orario da Luglio al 14 Settembre da venerdì a domenica: 10.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 032389622



Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
Villa Gozzano
Agliè (TO)
La villa ottocentesca dove villeggiava Guido Gozzano (1883-1916) dal 1975 è un museo, con gli arredi e gli oggetti personali del poeta: lo studio, la camera da letto con la collezione di farfalle e l'angolo dei ricordi del viaggio in Oriente.

Chiuso lunedì, mercoledì. 
Orario Martedì, giovedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0124330150



Museo Martini di Storia dell'Enologia
Museo Martini di Storia dell'Enologia
Piazza L. Rossi - Pessione
Chieri (TO)
Collocato nelle cantine settecentesche dello stabilimento Martini e Rossi, raccoglie materiali che illustrano la storia della vinificazione dal V secolo a.C. all'Ottocento, con oggetti da tavola e da cantina (olpi etrusche, apule e corinzie, anfore, vetri di età romana, bicchieri, brocche in ceramica del XIV secolo) e strumenti per la produzione (tra cui un torchio del 1721); tra i reperti più antichi, alcuni vasi egizi in terracotta (2300 a.C.). In un salone sono raccolti carri agricoli piemontesi ed emiliani, dal 1653 alla fine dell'Ottocento.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-venerdì 14.00-17.00; sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 01194191


Trovati: 217  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9   Pagina Successiva